Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mimmi00
Algebra (118849) Miglior risposta
Mi spiegate il procedimento per risolvere questa "operazione" di algebra? -(12-3+1)-(7-16+3)= La soluzione è -4
1
6 ott 2013, 14:24

Caenorhabditis
Trovare la derivata prima della funzione $y = \ln \frac{\sqrt{x^2+1}-x}{\sqrt{x^2-1}+x}$. L'ho svolto così: $ d/dy \ln \frac{\sqrt{x^2+1}-x}{\sqrt{x^2-1}+x} = d/dy \ln ( \sqrt{x^2+1}-x ) - d/dy \ln (\sqrt{x^2-1}+x) = $ $ \frac{d/dy (\sqrt{x^2+1}-x)}{\sqrt{x^2+1}-x} - \frac{d/dy (\sqrt{x^2-1}+x)}{\sqrt{x^2+1}-x} =$ $ \frac{x/{\sqrt{x^2+1}}-1}{\sqrt{x^2+1}-x} - \frac{x/{\sqrt{x^2-1}}+1}{\sqrt{x^2-1}+x} =$ $ \frac{{x-\sqrt{x^2+1}}/{\sqrt{x^2+1}}}{\sqrt{x^2+1}-x} - \frac{{x+\sqrt{x^2-1}}/{\sqrt{x^2-1}}}{\sqrt{x^2-1}+x} =$ $ -1/{\sqrt{x^2+1}}-1/{\sqrt{x^2-1}}$ Il testo, però, dà come soluzione $-2/{\sqrt{x^2+1}}$. Sbaglio qualcosa?

finny2
come posso semplificare questa espressione?Grazie (9^4*6^7):54^5+(3^6*18^3): (9^4*3^3) (6561*279936):54^5+(729*5832): (6561*27) 183660096:459165024+4251528:177147 4+24=28
2
7 ott 2013, 08:37

lu ciapalone
Ho difficoltà a risolvere questo problema: Trovare il luogo dei punti del piano tali che sia costante la somma dei reciproci delle distanze da due punti fissi del piano: 1/d1 + 1/d2 = k Grazie
3
6 ott 2013, 19:00

cicciapallina
Ciao a tutti! Voglio cominciare a prepararmi per il test del tfa. Vorrei chiedervi un consiglio su un testo da utilizzare. Secondo voi è meglio Maggioli, Edises o Simone? Grazie.

sergheyrexy
Appena andato in pensione, Renato ha dato sfogo alla sua passione e ha aperto un ristorante. Ieri sera, 32 clienti hanno preso (almeno) l’antipasto e il primo; i 5/6 di tutti i clienti ha scelto invece (almeno) il primo e il dolce; la metà ha preso tutto: antipasto, primo e dolce. Il primo l’hanno preso tutti e nessuno – i buongustai..! - si è limitato ad una sola portata. Quanti dolci sono stati serviti complessivamente?
1
6 ott 2013, 16:32

Sk_Anonymous
Come faccio a trovare i divisori di $27x^3-54x^2+36x-8$ ? Ho scritto frazionario perchè per il teorema delle radici frazionarie dovrei dividere tutto per $27$ .
6
6 ott 2013, 21:45

giogiomogio
Salve sto svolgendo un esercizio (ho googlato) ma ho trovato solo spiegazioni in "matematichese aggressivo". Non riesco a capire questa consegna: La regione R delimitata da $y=x^(-k)$ e da $y=0$ e alla destra di $x=1$ è fatta ruotare attorno all’asse $x$. Determinare tutti i valori di $k$ per cui il volume del solido è finito. ho disegnato su un foglio la regione ... ossia sopra all asse delle $x$ e comincia alla destra ...
4
6 ott 2013, 02:15


meghyy
ciao ragazzi mi potete aiutare con questi problemiiiii nn co riesco: Per la ristrutturazione di un centro sportivo , i tre comuni che ne isufruiscono decidono di contriubuire alle spese, chatae ammontano a 55438 euro, in al ragione diretta al numero di abitanti e in ragione inversa alla distanza dal centro sportivo. Se i tre comuni hanno rispettivamente 14000, 9900 e 11000 abitanti e distano 7km, 9km e 5k m, quanto dovrá versare ognuno per contribuire
1
6 ott 2013, 14:26

Aleksandr
Data la funzione y = ______1___________ X - 1 ℮ - 1 Si legge: 1 fratto e(elevato a x - 1) - 1. Dopo aver verificato il campo di esistenza (che per me è C.E. x ≠ 1) si deve verificare che Lim per x→ + ∞ di Y = 0
1
6 ott 2013, 16:34

frankym
cosa vuol dire i numeri pari maggiori di 20 e minori di 40 :con argo: gli insiemi
1
6 ott 2013, 15:09

bluna
Disequazione semplice. Miglior risposta
Ciao. Non ho capito per niente questo tipo di disequazione. [math]- 7/x+5 > 0[/math] Ora la soluzione è x
1
6 ott 2013, 14:34

GODz Axel
Problema: Miglior risposta
un quadrilatero ha tre angoli congrunti fra loro e il quarto e' i 2 settimi della loro somma. calcola la misura di ogni angolo
1
6 ott 2013, 14:51

frida74
applicando le proprietà delle potenze calcola (9^4*6^7)/54^5+(3^6*18^3)/9(9^4*3^3)= 28
3
2 ott 2013, 16:39

Matnice
Ciao, perfavore potreste aiutarmi a risolvere queste due equazioni? 1) $ 1 - 2log_2 (x+4) = log_2 (1/2) $ 2) $ log_2 x - (1/2)log_2 (9-x^2) = 1 $ La prima cosa che ho fatto in entrambe le equazioni è stato sostirure $ 1 = log_2 2 $. Poi ho provato ad applicare la proprietà dei logaritmi $ log_a (b/c) = log_a b - log_a c $. Infine avendo sia nel primo membro che nel secondo membro dell'equazione i logaritmi con base uguale, ho tolto i logaritmi e ho fatto i calcoli, ma non mi risulta nulla.
12
3 ott 2013, 19:32

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto.. si risolva la disequazione: [math]arcsin\left ( log_{\tfrac{1}{2}} \left | 1-cos x \right |\right )\cdot \sqrt{sin^{2}x-2sin x}\geq 0[/math] io ho provato in tal modo: ci chiede quando quel prodotto è positivo. Siccome il secondo fattore è una radice che per definizione è positiva, il prodotto in esame sarà positivo quando entrambi i fattori lo sono. Quindi va solo verificata che la radice sia nel suo campo di esistenza (radicando >=0) e che l'arcoseno sia positivo. Preoccupiamoci di questo secondo aspetto. L'arcoseno è positivo se ...
10
3 ott 2013, 15:28

Sk_Anonymous
Come svolgo un'equazione come questa? $x^6 − 5x^5 + 6x^4 + 4x^3 − 24x^2 + 16x + 32 = 0$
7
5 ott 2013, 22:54

abcde123451
$ 3/(2^x) - 2^x < 0 $ Ho risolto questa dis. imponendo $ 2^x = y $ , e moltiplicando primo e secondo termine per y per avere la variabile al numeratore e mi è uscito fuori $ 3 < y^2 $ che poi ho tranquillamente risolto: il mio dubbio sta quando impongo $ y = 2^x $ ; per moltiplicare è necessario che y sia > 0 ma visto che l'ho posta uguale ad una esponenziale posso anche omettere di scriverlo oppure è necessario specificarlo quando vado a moltiplicare ?
2
5 ott 2013, 17:02

Zero87
Salve! Un paio di quesiti per persone che ne sanno più di me perché ne hanno avuto a che fare o perché ne sono in mezzo. Su orizzontescuola, in questo articolo, si legge L'intenzione del Ministero sarebbe quella di farlo partire [il secondo ciclo tfa ordinario, n.d.A.] insieme ai corsi PAS (Percorsi abilitanti speciali) per il mese di gennaio - febbraio 2014. Ora, non so se si intende che a gennaio partono le prove o le lezioni (in tal caso bando e prova ...