Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo5991
$ 5^(4x-1) -: 5^(x-1) - 5^(3x) -: 5^(x-1) - 5^(1-x) -: 5^(1-2x) + 5 = 0 $ Mi scuso prima di tutto per la scrittura, ma non ho capito come inserire il segno di frazione. Questo è il mio primo post su questo forum. Ho dei problemi con le equazioni esponenziali. Per risolvere questa equazione ho trasformato gli esponenziali in logaritmi, tuttavia non ho ben capito come inserire la base. Ringrazio tutti per l'aiuto in anticipo, ho letto nel regolamento che in teoria bisognerebbe postare anche dei passaggi, ma io ho avuto proprio delle difficoltà ...
3
2 ott 2013, 15:11

vitty99
buongiorno sto tentando di risolvere un problema utilizzando gli insiemi ma non riesco , il testo è il seguente: in una scuola ci sono 100 alunni. 28 studiano tedesco, 42 inglese, 10 tedesco e inglese, 8 tedesco e francese, 5 francese e inglese e 3 tedesco, inglese e francese. sapendo che 10 studiano solo francese, quanti sono quelli che non studiano alcuna lingua? e quanti studiano solo inglese? l'ultima parte penso di essere riuscita: ho fatto 10 + 5-3=12 42-12=30 anche quelli che non ...
1
2 ott 2013, 15:23

FendiMoss
Scrivi l equazione della retta di centro O(0;0) e raggio radice di 10,poi determina le equazioni tangenti ad essa parallele alla retta x+3y+5=0 Grazie a chi risponde
1
2 ott 2013, 15:28

kavallo
come s fa l'unine per proprieta caratteristica
2
6 ott 2013, 14:59

.:Francesco:.
1) (- 2/3 x alla quarta y) . (-6/5 x y alla terza) . (-15/8 x ) = 2) (- 7 a ) . (-2/5 ab alla seconda) . ( +5/3 a alla seconda)= 3) 2/3 a . ( -1/2 b ) + 5/6 ab+ ( -3/2 ab) . (-4/3)= *Moltiplicazione = . Titolo non regolamentare modificato da moderatore.

marigio007
determina le frazioni generative dei seguenti numeri decimali 0,05 periodico solo il 5 (0,055555555555) 1,06 periodico solo il 6 4,7 periodico il 7 5,36 periodico il 6 5,36 periodico il 36 1,12 periodico il 2 grazie in anticipo
3
29 set 2013, 10:52

gabriele.vidano
Salve a tutti, perché la sottrazione non gode della proprietà dissociativa? 36-15 se diventa 36-10-5 non è proprietà dissociativa? Grazie, Gabriele
11
20 set 2013, 18:27

matematicamenteparlando
ciao a tutti ho un dubbio: quando faccio il grafico delle soluzioni di una disequazione,o sistema di disequazioni, e devo guardare la linea continua,oppure il segno,se ad esempio su una riga un valore ha il pallino(quindi è compreso) e su un'altra linea il pallino non c'è(non compreso),nel risultato finale quel valore lo devo prendere oppure no? Grazie mille a tutti

chaty
(1-2x)(1+2x)+(-1+2x)^2 > -1 [x < 3\4]
6
1 ott 2013, 16:50

VincenzoA,1
Ciao a tutti! Brevemente: io sono Vincenzo, ho 19 anni e il 14 Ottobre inizierò il mio primo anno di Ingegneria Industriale. Affrontando i problemi del concorso per l'ammissione alla Scuola Superiore di Catania - non ho partecipato al concorso, ma ho "provato" a preparami -, mi sono reso conto che forse il 100 della mia maturità scientifica non valga poi tanto. Insomma, non sono in grado di risolverne neanche uno! Propongo qui di seguito un problema, che ho tentato di risolvere: Sia ...
6
26 set 2013, 14:41

My_name_is_Megan
Ricerca sulla bachelite Miglior risposta
mi sapete indicare dei siti dove spiegano in parole povere cos'è la bachelite
1
1 ott 2013, 16:29

FendiMoss
Trova l'equazione della circonferenza di centro (-3;-2) tangente alla retta di equazione y=-1/3x+2 Grazie mille a chi mi aiuterà!
4
1 ott 2013, 14:43

Claudia15091996
ciao ragazzi, mi sapreste dire come riesco a trovare la condizione che deve soddisfare il parametro k affinchè sia verificata l'eguaglianza----> cos x=k-2 grazie mille

meghyy
ciaooo ragazzi skt se vi riidisturbo volevo chiedermi se mi potevate risolvere e spiegare questa ripartizione composta diretta inversaaaa: 2658 I(5;8;9) e D(3;6;10) 1075 I(4;4;6) e I(3;4;5) Grazieee in anticipooo Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
2
30 set 2013, 16:06

chaty
disequazioni
2
30 set 2013, 14:55

mahai98
sottrai la somma di 12 con il prodotto di 3 per 5 dalla somma di 2 con il prodotto del quadrato di 2 per il cubo di 2 aiutoooo
3
30 set 2013, 17:17

Riccardo_rm
Ciao ragazzi mi potreste aiutare su questi 3 problemi di similitudine grazieeee! :D 1) Due triangoli isosceli simili hanno le altezze relative alle bas che misurano rispettivamente 48m e 40 m. Sapendo che l'area del triangolo di altezza minore è 400 m quadrati calcola l'area dell'altro triangolo! Risultato = 576 2) Un triangolo ha l'area di 53,76 dm quadrai e l'altezza di 11,2 dm. Determina la misura della base di 1 triangolo simile a quello dato, sapendo che la sua altezza misura 19,6 dm! ...
5
30 set 2013, 18:06

Domingo2
$ {x|x<-1 vv x>3, x epsilon R } $ potreste risolverla, non ne sono capace ed eventualmente spiegarmi come farle? Grazie
3
30 set 2013, 17:52

Angel0305
come faccio a determinare l' equazione del fascio di circonferenze avente per punti base le intersezioni con gli assi cartesiani della retta parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante e formante un triangolo nel quarto quadrante di area 25/2? Ho già trovato i due punti base che sono $ A(0,5) $ e $ B(-5,0) $ .Grazie in anticipo.
2
30 set 2013, 15:46

postbasso
Scusate come faccio a calcolare l'accelerazione di un corpo conoscendo lo spazio percorso e il tempo trascorso in un moto uniformemente accelerato?
1
30 set 2013, 17:16