Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Prodotti notevoli - Cubo di un binomio
Miglior risposta
Calcola i cubi dei seguenti binomi
(a+2)^3
(1+y)^3
(x-2)^3
(3a^6b^9 + 2)^3
(1/2 xy-2)^3
(2x+3)^3
(-a^2-1/3)^3
(4x^3-y^3)^3
semplifica le seguenti espressioni
(x-2y)^3 - (2x-y)^3 -6xy(x+y) +7y^3 +8x^3
Titolo non regolamentare corretto da moderatore.

Semplificazione espressione trigonometrica
Miglior risposta
Trasforma l'espressione y in funzione soltanto di:
a) sen a
b) tg a
y= (sec^2 a + cosec^2 a) / 2 tg^2 a
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.

Problema sul rapporto?
Miglior risposta
I lati di due quadrati sono lunghi rispettivamente 32 cm e 48 cm. Calcola il rapporto dei loro perimetri e delle loro aree.
[2/3 ; 4/9]
Grazie in anticipo! ;)

Prodotto scalare e prodotto vettoriale
Miglior risposta
Raga potrete spiegarmi un pò il prodotto vettoriale e scalare e come e quando devono essere utilizzati.
Grazie in anticipo :D
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
Correggi i numeri errati:
34,5 x 10^3
175 x 10^-3
0,98 x 10^2
1,78 x 10^2
1,0007 x 10^3
Grazie in anticipo :) ;)

Ciao, qualcuno può indicarmi un testo SOLO di esercizi di algebra e geometria per il biennio del liceo scientifico?
Grazie

Ma perche' nella successione di Cauchy compare un $epsilon/2$
Cioe' $|a_n -a| < epsilon/2$
Cosa significa??????

Salve, il risutato di $24sen^2x - 2 >= 0$ mi viene $ sen(x) <= -1/(\sqrt(12)) \o sen(x) >= 1/(\sqrt(12))$ ma secondo me non è corretto, dove ho sbagliato ?
grazie
Come fare questa dimostrazione?
Miglior risposta
Disegna un trapezio isoscele con i lati obliqui congruenti alla base minore. Dimostra che le diagonali sono bisettrici degli angoli adiacenti alla base maggiore. Grazie in anticipo

Ciao a tutti...
Mi scuso per il disturbo ma in questi giorni il mio prof ha spiegato i limiti, ma non ci ho capito un accidente...
Ha parlato di punti isolati, punti di accumulazione ma sinceramente non ho appreso un granché ...
Per esempio prendi questo esercizio... Che dice:
Applicando la definizione di limite, verifica i seguenti limiti:
$ \ lim_(x -> 1)((x^3 - x^2 - 3x + 3)/(1-x)) = 2 $
$ \ lim_(x -> 1)((2x^2 - x -1)/(x-1)) = 3 $
Non so devo prendere un epsilon che però deve essere il più piccolo dei numeri più piccoli... ?!?!?!
E poi devo ...
1 problema
in un triangolo i 2 cateti misurano rispettivamente 270cm e 360cm. CALCOLA:
A) il P e A
B) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa;
C) le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
2 problema
nel triangolo rettangolo un cateto e l'ipotenusa misurano rispettivamente 36cm e 39cm. CALCOLA:
a) il P e A
b) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
GRAZIE MILLE SPERO DI ESSERE CHIARO VORREI I PROCEDIMENTI CON LE FORMULE GRZ MILLE :daidai
Problemi di geometria grazie mille :-) (118420)
Miglior risposta
1 problema
in un triangolo i 2 cateti misurano rispettivamente 270cm e 360cm. CALCOLA:
A) il P e A
B) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa;
C) le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
2 problema
nel triangolo rettangolo un cateto e l'ipotenusa misurano rispettivamente 36cm e 39cm. CALCOLA:
a) il P e A
b) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
GRAZIE MILLE SPERO DI ESSERE CHIARO VORREI I PROCEDIMENTI CON LE FORMULE GRZ MILLE :daidai

Aiuto algebra 132657839
Miglior risposta
aiuto algebraaaaa
ragazzi mi aiutate a con algebra.
Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri relativi:
1) +2 +7 -3 +5 -4 -1 +9
2) +6 -3 +8 -11 -6 -13 +10
3) -2 +12 +15 -12 +4 -5 -9
4) - 8 MEZI +12 TERZI +15 QUINTI -12 MEZI +4 QUARTI -5 QUINTI
5) -8 MEZI -12 SESTI -16 QUARTI +9 TERZI +14 SETTIMI +25 QUINTI
Problema di Geometria (118412)
Miglior risposta
Nel triangolo ABC ottusangolo B, la perpendicolare in B ad AB passa per il punto medio di AC . Dimostrare che AB

buona giornata|! qualcuno potrebbe spiegare la regola di laplace per la risoluazione dei sistemi di primo grado!????

come si fa la scomposizione di un polinomio con quattro termini del tipo, scrivo in lettere perchè non so riscriverlo con il sistema indicato: a alla seconda xmeno ax più a più uno ?
Un blocco di massa 2.5 kg che si muove lungo un piano orizzontale, urta una molla con costante elastica k 320 N/m e la comprime di 7.5 cm.
Se il coefficiente attrito del blocco in piano orizzontale e di 0.25 determina la velocità blocca quando urta la molla.
Il lavoro della molla per restare in moto?

Ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno è disposto a spiegarmi i domini di queste equazioni, i vari casi ad esempio quando si mette > o uguale o solo > oppure diverso da 0. Un ringraziamento a tutti quelli che mi aiuteranno .
Un cubetto di ghiaccio di 50 grammi che si trova inizialmente in un congelatore alla temperatura di -15°C, viene immerso in un recipiente contente 200grammi di acqua. Se l’acqua inizialmente si trova alla temperatura di 25°C, determinare la temperatura finale del sistema acqua e ghiaccio, quando si raggiunge l’equilibrio termico. Si trascurino gli scambi termici con il contenitori e l’ambiente esterno.
Titolo modificato da moderatore.
Ciao a tutti.
Avrei bisogno un aiuto per favore.
Domani ho un'interrogazione e la prof ha accennato a questo tipo di disequazioni fratte irrazionali, senza spiegazioni.
Ho paura che me le chieda.
Provo a dire come le risolverei. qualcuno può controllare per favore?
$[√(x^2+3x-2) + 2x]/[√(3x+2)]>0$
Dunque, io farei:
- studio dei segni (numeratore >0 e denominatore>0)
- condizioni esistenza radici
- sistema dei segni fra numeratore e denominatore (tenendo conto condizioni esistenza).
E' giusto?
Grazie mille ...