Domanda sulle supplenze (e insegnamento in generale)
Salve!
Un paio di quesiti per persone che ne sanno più di me perché ne hanno avuto a che fare o perché ne sono in mezzo.
Su orizzontescuola, in questo articolo, si legge
Ora, non so se si intende che a gennaio partono le prove o le lezioni (in tal caso bando e prova d'accesso va prima).
Un mio amico m'ha detto "ma se ti abilitano e ti mandano nel c... ehm, lontano a fare supplenze o a insegnare?".
Ecco, volevo sapere se questo è un mito o un falso mito. Io non ho un euro e se la prospettiva è fare supplenze al di fuori delle marche, non mi interessa affatto. Quindi le graduatorie sono regionali e tengono conto dell'accessibilità del posto (anche perché se c'è la coda a Milano - ad es. - perché devono chiamare me dalle Marche???) oppure vale il mito appena virgolettato?
Un paio di quesiti per persone che ne sanno più di me perché ne hanno avuto a che fare o perché ne sono in mezzo.
Su orizzontescuola, in questo articolo, si legge
L'intenzione del Ministero sarebbe quella di farlo partire [il secondo ciclo tfa ordinario, n.d.A.] insieme ai corsi PAS (Percorsi abilitanti speciali) per il mese di gennaio - febbraio 2014.
Ora, non so se si intende che a gennaio partono le prove o le lezioni (in tal caso bando e prova d'accesso va prima).
Un mio amico m'ha detto "ma se ti abilitano e ti mandano nel c... ehm, lontano a fare supplenze o a insegnare?".
Ecco, volevo sapere se questo è un mito o un falso mito. Io non ho un euro e se la prospettiva è fare supplenze al di fuori delle marche, non mi interessa affatto. Quindi le graduatorie sono regionali e tengono conto dell'accessibilità del posto (anche perché se c'è la coda a Milano - ad es. - perché devono chiamare me dalle Marche???) oppure vale il mito appena virgolettato?
Risposte
Per quanto riguarda le date dei tfa non so proprio dirti niente, invece per supplenze e concorsi qualcosa di meglio.
I concorsi sono regionali, scegli la regione e poi, a seconda della graduatoria puoi scegliere anche la provincia. Ad esempio ci sono 4 posti nella provincia A e 6 nella provincia B, quindi 10 persone possono entrare a tempo indeterminato. Il primo della graduatoria sceglie la provincia e la scuola, che viene depennata, gli altri scelgono a cascata su quello che rimane. Nessuno tiene conto dell'accessibilità del posto di lavoro, devi arrangiarti ad andare a vedere dove sono i posti disponibili e quale sia la loro accessibilità.
Per le supplenze, invece, le graduatorie sono provinciali, una volta si poteva scegliere una sola provincia, ma credo che adesso siano 3 solo che non sono sicura e non so bene come funziona. Anche per queste vale lo stesso discorso fatto prima, ti devi arrangiare. Per quanto riguarda le supplenze ce ne sono di due tipi.
Le supplenze annuali, dai primi di settembre al 30 giugno, vengono assegnate su cattedre vacanti, generalmente su più scuole (2 o 3), l'ufficio scolastico provinciale comunica per tempo data e luogo della convocazione e quanti docenti della graduatoria sono convocati, in base al numero di posti disponibili.
Le supplenze temporanee, in sostituzione di docenti assenti per periodi superiori ai 15 giorni, sono assegnate dal preside (Dirigente scolastico), in questo caso la convocazione è in tempi brevi, ti chiamano oggi per domani, o se puoi anche in giornata.
Insegnare, anche solo per brevi periodi, ti fa avere dei punti che servono per migliorare la tua posizione nelle graduatorie dei supplenti. Spesso i supplenti che si spostano di regione vivono in appartamenti da studenti, assieme agli universitari fuori sede.
Spero che passi di qui enomis, che di queste cose è molto più aggiornato di me, io sono entrata in ruolo nel lontano '87, anche se mi sono occupata di accoglienza del personale nuovo (=supplenti temporanei o annuali) fino a tre anni fa.
I concorsi sono regionali, scegli la regione e poi, a seconda della graduatoria puoi scegliere anche la provincia. Ad esempio ci sono 4 posti nella provincia A e 6 nella provincia B, quindi 10 persone possono entrare a tempo indeterminato. Il primo della graduatoria sceglie la provincia e la scuola, che viene depennata, gli altri scelgono a cascata su quello che rimane. Nessuno tiene conto dell'accessibilità del posto di lavoro, devi arrangiarti ad andare a vedere dove sono i posti disponibili e quale sia la loro accessibilità.
Per le supplenze, invece, le graduatorie sono provinciali, una volta si poteva scegliere una sola provincia, ma credo che adesso siano 3 solo che non sono sicura e non so bene come funziona. Anche per queste vale lo stesso discorso fatto prima, ti devi arrangiare. Per quanto riguarda le supplenze ce ne sono di due tipi.
Le supplenze annuali, dai primi di settembre al 30 giugno, vengono assegnate su cattedre vacanti, generalmente su più scuole (2 o 3), l'ufficio scolastico provinciale comunica per tempo data e luogo della convocazione e quanti docenti della graduatoria sono convocati, in base al numero di posti disponibili.
Le supplenze temporanee, in sostituzione di docenti assenti per periodi superiori ai 15 giorni, sono assegnate dal preside (Dirigente scolastico), in questo caso la convocazione è in tempi brevi, ti chiamano oggi per domani, o se puoi anche in giornata.
Insegnare, anche solo per brevi periodi, ti fa avere dei punti che servono per migliorare la tua posizione nelle graduatorie dei supplenti. Spesso i supplenti che si spostano di regione vivono in appartamenti da studenti, assieme agli universitari fuori sede.
Spero che passi di qui enomis, che di queste cose è molto più aggiornato di me, io sono entrata in ruolo nel lontano '87, anche se mi sono occupata di accoglienza del personale nuovo (=supplenti temporanei o annuali) fino a tre anni fa.
Grazie @melia, mitica come sempre!
Informazioni molto interessanti che quindi rendono il "ti mandano a insegnare dall'altra parte dell'Italia", sostanzialmente, un falso mito. A meno che uno non se lo cerca per motivi di graduatoria (magari sarebbe anche giusto, tra l'altro).


"@melia":
I concorsi sono regionali, scegli la regione e poi, a seconda della graduatoria puoi scegliere anche la provincia. [Il resto non lo quoto]
Informazioni molto interessanti che quindi rendono il "ti mandano a insegnare dall'altra parte dell'Italia", sostanzialmente, un falso mito. A meno che uno non se lo cerca per motivi di graduatoria (magari sarebbe anche giusto, tra l'altro).

Gli ultimi aggiornamenti non dicono nulla di nuovo sul secondo ciclo del TFA. Addirittura non si sa se i PAS partiranno entro quest'anno. Le circa 80000 domande per i PAS non promettono nulla di buono per un secondo ciclo di TFA (secondo me).