Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
Devo fare una ricerca su condensatori e induttori, con tanto di rappresentazione grafica dei due uniti insieme, scrivendo anche quale sia il più sfasato tra i due.
Il problema è che su internet questa rappresentazione non l'ho trovata da nessuna parte, qualcuno di voi lo sa?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi ho una domanda per la quale in realta volevo farla gia da un po...
si tratta di interpretare una tabella degli integrali che mi permette di trovare la primitiva di una data funzione.
esempio:
se avessi un integrale del tipo: $int_()^() sqrt(1 -x^2) dx $ guardando la tabella degli integrali posso dire che
$F(x) = x/2sqrt(1-x^2)+1/2*arcsin(x/1) +c$
e fin qui tutto flila liscio, ma se ad esempio avessi come integrale:
$int_()^() sqrt(1 -(x^2)/3) dx $ se volessi usare la tabella degli integrali, sono sicuro che in questo caso avrei ...

Ciao a tutti. Chi mi aiuta a svolgere questa disequazione?
$|x^2-3x+2|>|x|+1$
Potrebbe essere riscritta come
$|(x-1)(x-2)|>|x|+1$
Ma poi? Come proseguo?

Provo ad esporre una serie di dubbi che sto riscontrando ultimamente nello studio della matematica, probabilmente sarò confuso ma perchè ancora non ho bene le idee chiare.
Il problema è sorto quando mi sono trovato, per l ennesima volta, a riscontrare quanto al variare del libro di testo variasse non solo il modo di esposizione dei concetti ma anche le definizioni stesse degli oggetti, seppur alla fine il risultato post-capitolo restasse invariato.
Ad esempio (sennò davvero non ci capiamo) le ...

Allora ho la disequazione
[math]|x^2 + 3x| \leq 2(x+6)[/math]
Ottengo i due sistemi:
1 sistema
[math]\begin{cases} x0 \\<br />
x^2+3x \leq 2x+12\end{cases} [/math]
come soluzione mi viene [math]-4 \leq x < -3[/math] e [math]0 < x \leq 3[/math]
il secondo sistema invece mi viene impossibile per delta minore di 0
Quindi io penserei che la soluzione è la prima trovata in alto, e invece la soluzione è x compreso tra -4 e 3, perché? (con essi compresi)

Salve,
ho un piccolo problema. Devo scomporre questo polinomio: $x^12-5x^6+4$ e sono arrivato fino qui $(x^6-1)*(x^6-4)$. Ma la risposta esatta sarebbe $(x-1)*(x*1)*(x^3-2)*(x^3+2)*(x^2+x+1)*(x^2-x+1)$. Non riesco ad arrivare alla stessa risposta... Qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie mille,
Gabriel

Ragazzi quando risolvo una disequazione con un sistema e mi vengono cose del tipo:
$(F(x))/(g(x)) > 0$ Per risolvere questa dis. utilizziamo un' unione di sistemi di cui poi faremo l'intersezione. Supponiamo che il primo sia verificato e che il secondo sia una cosa del genere:
$x^2-4 < 0$
$x^2+1 < 0$ Da risolvere a sistema avrò che la prima è risolta per valori interni mentre la seconda non ha mai soluzioni quindi A intersecato all'insieme vuoto è il vuoto , quindi questo ...
Mi serve aiuto con la matematica
Miglior risposta
non ho mai capito la frazioni qualcuno mi puo aiutare ?????

Ho l'insieme delle curve $ y=(3kx-1)/(-x+1) $ . Ho trovato il punto comune $ P(0,-1) $ . Adesso mi chiede di:
1. disegnare i grafici delle curve gamma1 e gamma2 corrispondenti a $ k=-1 $ e $ k=1 $ e verificare che sono l'uno il simmetrico dell'altro rispetto all'asse delle ordiante;
quindi sostituisco nell'equazione una volta K=-1 e un'altra volta k=1, ottenendo un centro $ C(3,1) $ e un centro $ C_(2)(3,-1) $ capendo così che sono l''uno il simmetrico ...

Ho un dubbio, molto banale a dir il vero..
E' corretto dire:
"Un qualsiasi polinomio $P(x)$ di grado $n$, può essere fattorizzato conoscendo le sue $n$ radici, come:
$P(x)=(x- \alpha_1)(x-\alpha_2)...(x-\alpha_(n-1))(x-\alpha_n)$ ?
Triangolo ABC conosco questi dati: P=130cm, 3AB=BC, AC=50cm; devo trovare la misura dei lati AB e BC.
Il perimetro di un quadrilatero e di 183cm, un lato misura 45cm e l'altro 33cm. Devo trovare la misura degli altri due lati, sapendo che uno di essi e il doppio dell'altro.
Grazie in anticipo.
MOD: ho reso più leggibile il testo.
Non mi viene questa espressione
Miglior risposta
risolvere espressione non mi viene grazie (3/4+1-3/2)x(8/81x6/5x9/4+2/3-36/75x5/4)=

Più proseguo con gli studi più mi è chiaro che le successioni sono alla base di tantissimi concetti e vengono utilizzate in molte dimostrazioni. In questo post vorrei fare una chiaccherata su quale sia, secondo voi, il metodo più efficace di introdurre le successioni e quale notazione vi piace maggiormente.
Partiamo dalla definizione. In alcuni testi, soprattutto in quelli abbastanza datati, le successioni si introducono in maniera un po' intuitiva come degli insiemi numerabili di elementi in ...

Potreste spiegarmeli passaggio per passaggio? (sono mancata a scuola e ho perso la spiegazione.)
1) {(x-3)²-2y-√3x+√6=-3(2x-3)+y²-y(y+1)
{y-√2 x=0
2) {5xy+2√3x=-25x-5(2√3-x√3)
{y-√3=x
il primo sistema è quello nella foto e mi sono bloccata.. mentre il secondo non so come farlo.

Non so andare avanti
Miglior risposta
non so andare avanti

come si svolge ?54° 28' 44":4/7

Sistemi di equazioni (118768)
Miglior risposta
e giusta?

Non mi esce perche?
Miglior risposta
non mi esce perche?
Problema sul moto circolare uniforme (118706)
Miglior risposta
Un satellite geostazionario ha una velocità di 509 m/s. Determina la sua altezza rispetto al suolo terrestre.
Scomposizioni in fattori primi - M.C.D. e m.c.m.
Miglior risposta
Mediante la scomposizione in fattori primi determina
il M.C.D. e il m.c.m. dei seguenti gruppi di numeri:
1) 90, 30, 150
2) 528, 18, 24
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.