Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
s_jonson
Ciao a tutti, dovete sapere che il nostro professore di elettronica fa lezioni mozzate per poi mettere compiti in classe senza spiegare xD. Detto questo, in teoria avrebbe dovuto spiegare il principio di sovrapposizione degli effetti ma si è fermato qui. Qualcuno è cosi gentile da spiegarmi ? Grazie in anticipo
1
20 nov 2013, 14:41

frida74
Potete dirmi come si fa questo? Più che altro mi interessa il procedimento, e capirlo davvero. In una compagnia di 32 amici è stata fatta un' indagine sui tipi di pizza che preferiscono. A 3 ragazzi piace sia la pizza salsiccia e funghi, sia la margherita, sia la quattro stagioni. A 8 ragazzi piace sia la quattro stagione sia la margherita. a 4 ragazzi piace sia la quattro stagioni sia la salsiccia e funghi. i ragazzi a cui piace la quattro stagioni sono 16 a 6 ragazzi piace sia la ...
9
19 nov 2013, 16:47

chaty
criteri di ugualianza
3
19 nov 2013, 18:19

Coma
Sulla cima del monte Everest la pressione atmosferica è ridotta a circa un terzo della pressione atmosferica a livello del mare. Considera che l'aria contiene il 21% di O2 e circa il 78% di N2 e che, durante un respiro, un essere umano inala circa mezzo litro d'aria. Quanti respiri deve fare una persona in cima all'Everest per provvedere al necessario metabolismo, supponendo una temperatura di -26°C? Quante molecole di O2 inala la persona in ogni respiro? Potete spiegarmi come si svolge ...
2
18 nov 2013, 15:33

Nikolaj
Non ho capito come svolgerli 1.[math]\frac{ x ^ 2 - 9 }{ x ^ 2 + 8 x + 16} \ge 0[/math] 2.[math]\frac{x ^ 2 - 5 x + 6}{x ^ 2 - 3 x - 10} \ > 0[/math]
5
18 nov 2013, 13:51

Nicholas_ASR
Salve oggi nel compito in classe mi è stata inserita la seguente funzione 1/(senx+cosx) e dove determinarne il dominio io ho trovato come risultato che x deve essere diverso da 3/4 pi greco + 2 k pi greco e da 7/4 pi greco + 2 k pi greco. Va bene?
1
20 nov 2013, 14:05

doddy 2000
AIUTOOOOO (121851) Miglior risposta
la base del prisma retto è un triangolo equilatero che ha il lato lungo 14 cm. calcola l'altezza del prisma sapendo che l'area della superficie laterale è 756 cm quadrati. RISULTATO=(18 CM)
1
20 nov 2013, 14:38

mikelina97
come si risolve 8/9:1/3=
2
18 nov 2013, 20:45

bluna
Area triangolo isoscele Miglior risposta
Ho già svolto questo problema: '' dopo aver verificato che il triangolo di vertici A(-12,9) B(12,9) c(0,-7) è isoscele sulla base AB calcola il perimetro e l'area del triangolo'' Mi amnca l'area, ho verificato i lati e trovato il punto medio, la mia domanda è: Come troviamo L'area non avendo L'altezza? Per trovare l'altezza abbiamo bisogno dell'area. La professoressa ci ha detto che ci servirà il punto medio, e l'ho già trovato, mi dite come devo fare?
1
20 nov 2013, 10:23

francesco tortora
RAGAZZI MI MANCANO DUE PROBLEMI DI GEOMETRI,NON LI RIESCO A FAREE AIUTATEMI VOII... 1)In un rettangolo il perimetro misura 62m e un lato è 17 m. Calcola la lunghezza dell'altro lato. 2)In un rettangolo il perimetro misura 40 cm e l'altezza è il triplo della base. Calcola la lunghezza dei lati.
1
19 nov 2013, 17:19

Annaa11
Un proiettile di massa uguale a 100 g viene sparato contro un muro con una velocità di 100 m/s. La forza resistente del muro è di 950 N, la sua altezza 450 cm e il suo spessore 10 cm. Dopo che il proiettile ha attraversato il muro si ferma in un punto. Calcola la distanza fra questo punto e l'inizio del muro. (Risultato:90 m)
1
19 nov 2013, 20:25

Remix34
Aiuto,chi mi risponde per prima e riesce a fare bene i calcoli ,gli do come miglior risposta.L'esercizio è questo.
1
19 nov 2013, 19:46

Cry.A
io ho questa espressione x+1/x+2-y-2/y-1=3x+2y+6/xy+2y-x-2 qual'è il minino comune multiplo di questa espressione ? e come lo trovo? scomponendo che cosa? grazie in anticipoooo
3
18 nov 2013, 16:13

Remix34
Hel,mate è urgente!! Miglior risposta
mi potete aiutare qui (anche se l'ho messo prima)non riesco a farlo.
9
19 nov 2013, 17:46

tonidvic
misura degli angoli in radianti.. relazione? grazie
3
17 nov 2013, 15:04

_miki_95
Ciao,mi hanno dato questi due es da risolvere ma non so come si fanno.. Potete aiutarmi o spiegarmi? Es 1 --> y= -x^4 - x^2 Es 2 --> y= 2x^3-x^4 Grazie
5
19 nov 2013, 17:37

Secchione95
Ciao a tutti ! Mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come si risolve questo limite.. Eccolo: $ \lim_ {x \to \0^(+)} [ln(sen(3x))-ln(x)] $ Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente .
9
18 nov 2013, 19:32

rinaldo901
Ciao:)!! Ho un dubbio atroce e piuttosto urgente .. La definizione di relazione di ordine stretto è: antiriflessiva,antisimmetrica,transitiva.(invece ordine largo: riflessiva, antisimmetrica e transitiva). Una prof ha scritto che una relazione è di ordine stretto se e solo se è transitiva. Ora: se ho una relazione riflessiva e transitiva (ma non simmetrica, nè antisimmetrica) (questo caso si può avere perchè l'ho costruito), che relazione d'ordine è? e soprattutto: una relazione d'ordine ...
9
15 nov 2013, 19:23

Nicholas_ASR
Salve vorrei sapere come poter studiare graficamente il segno di una funzione del tipo y=(5x^2-2)/x+3 Premetto che so già studiare il segno algebricamente ma vorrei sapere come fare graficamente anche perché non riesco bene a capire quando una funzione parte dall'alto o dal basso
8
19 nov 2013, 13:04

Remix34
Dati:è un insieme A={3,5,6,7,10,14,15}e la relazione (xRy x=y/2),elenca tutte le coppie (x,y)/xRy e stabilisci di quali proprietà gode la relazione Indica il dominio e codominio.
3
19 nov 2013, 16:18