Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simone.montanari.92
mi sto esercitando sui logaritmi e mi vengono, solo che ogni tanto incontro qualche difficoltà ho l'equazione $ log21-log(x+5)-log(23-x)=-log7 $ ho posto le condizioni d'esistenza e ho "compattato" i logaritmi di destra $ log(21/((x+5)(23-x)))=-log7 $ quel $ -log7 $ , come lo posso scrivere? ho pensato di scriverlo sia come $ log7^-1 $ sia come $ 1/log7 $ e nell'uguagliare gli argomenti l'ho considerato sia come $ 1/7 $ , sia come $ -7 $ , ma non mi viene e non mi ...

Daniro
Buonasera ... Gentilmente potreste darmi una mano a risolvere i seguenti esercizi, ai quali non riesco a trovare una soluzione . Eccoli: 1) Data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=4, sia P un punto posto sul prolungamento di AB tale che sia PB=1/2AB; una secante per P incontra la circonferenza in C e in D (con PC
10
10 ott 2013, 13:57

giannirecanati
Discutere graficamente la seguente disequazione: \(\displaystyle \sqrt{1-\frac{x^2}{4}}\geq kx+2k \) Io ho sempre discusso di equazione di questo tipo, ma non disequazioni. Al solito costruisco la curva \(\displaystyle y^2+\frac{x^2}{4}=1 \) che è una semi-ellisse superiore con fuochi sull'asse y. Analogamente costruisco il fascio proprio di rette con centro \(\displaystyle C(-2,0) \). Ma adesso non saprei come discutere, devo analizzare a parte il caso dell'uguale? Come mi comporto per il ...

matty94x1
ragazzi ho da fare 5 funzioni per il compito di domani chi cortesemente me le potrebbe svolgere? sono in crisi, bastano dominio, studio del segno e intersezione con gli assi
1
10 ott 2013, 18:27

Iduccia01
un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici. Sapendo che la somma delle misure delle dimensioni del rettangolo è di 78c, calcola la misura del lato del quadrato.
1
10 ott 2013, 15:05

Iduccia01
il lato di un rombo è il triplo della dimensione maggiore di un rettangolo avente il perimetro 1680 dm e una dimensione che è il doppio dell'altra . calcola il perimetro del rombo.
1
10 ott 2013, 15:02

meghyy
ragazzi mi aiutate con sti problemini??? -Un parallelogramma ha l'area di 324 cm (quadrati) e la base luga 27 cm. Calcola il perimetro sapendo che l'altezza divide la base in due parti una il doppio dell'altra. -In un parallelogramma un lato è i 9/5 del suo consecutivo, l'altezza relativa al lato maggiore misura 16 cm e il perimetro è di 112cm. Calcola la misura della diagonale minore del parallelogramma. -Un parallelogramma ha due lati consecutivi lunghi 350cm e 350 cm. calcola l'area ...
2
10 ott 2013, 15:27

SamB98
Problema: Uno sciatore di 70 Kg esercita sugli sci una pressione di 5,00 per 10 alla 3° Pa. Se gli sci sono lunghi 2,00 m, calcola la loro larghezza. Non riesco a capire come fare, potete spiegarmelo, grazie.
1
10 ott 2013, 07:25

Alba Simeoli
anna misura il banco con una penna 5x3, carlo misura con gomma che è 1/3 della penna di Anna, quato misura il banco per carlo?
1
9 ott 2013, 15:18

Sossella1
Buonasera a tutti!! siccome ho diverse cosucce da chiedervi, ho raggruppato tutto insieme sperando di aver fatto giusto! Innanzitutto vi ringrazio perchè ho cominciato a ragionare sui problemi con la logica corretta ma ho ancora qualcosa (molto ) da perfezionare! Sto facendo i problemi di alcuni test di ammissione all'università e vi elenco cosa sbaglio spesso e volentieri (mica tanto ) 1) Il polinomio $ (a^3-8)*(a^2-4) $ è divisibile per: allora io ho eseguito i calcoli e ho visto che ...
7
9 ott 2013, 20:30

--marianna--
dati i punti A(3;2) e B(1;-3) determinare sull'asse x un punto C in modo che il triangolo ABC sia rettangolo in C.
4
9 ott 2013, 15:02

Sossella1
Salve a tutti, oggi vi propongo un nuovo problema Stavo studiando la seguente disequazione con il valore assoluto ma l'ho cannata $ (sqrt(x)*(x-2) )/(|x-3|)>0 $ Ecco come ho impostato lo studio: perchè la disequazione sia >0 i segni del numeratore e del denominatore devono essere concordi: quindi o tutti e due positivi o tutti e due negativi. D: Studio il valore assoluto e lo pongo > a 0 $ |x-3|>0 -> x-3>0->x>3 $ N: Poichè $ sqrt(x)>0 $ (esistenza del radicando) allora deve essere che ...
6
8 ott 2013, 18:01

--marianna--
Dati i punti A(2;2) B(5;2)determinare le coordinate di un punto C in modo che il triangolo ABC sia equilatero. Aggiunto 32 secondi più tardi: Per favoree rispondete :D
3
9 ott 2013, 15:10

marcosocio
Devo risolvere il seguente limite: $\lim_{x\rightarrow\pi/2}((1-\sinx)\cdot\secx)$, che dà la forma indeterminata $0\cdot\infty$. Per togliere l'indeterminazione ho provato a sostituire $1$ con $\sin^2x+\cos^2x$, ma non funziona e non mi viene in mente nient'altro. Avete qualche idea? Grazie in anticipo!
19
9 ott 2013, 16:13

*-*AndromedA*-*
Anche se riconosco che alla fine saranno di sicuro una stupidaggine, all'inizio sembrano difficili, questi due problemi! :cry 1) Sottrai alla differenza fra - 1/7 e 3/7 l'opposto della differenza fra 2 e - 4/7. 2) Sottrai dall'unità la differenza fra l'unità e la differenza fra l'unità e il suo opposto. Tutti e due hanno come risultato 2. Grazie :blowkiss

Fabrizio&Zaira<3
il perimetro di un rombo è 260m e una diagonale è i 10/13 del lato. Calcolane l'area e la misura dell'altezza del rombo.

daniel960
Abbiamo un'iperbole r: y=1+x/1-x a) Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera s avente per asindoti gli assi di simmetria di r e passante per il punto di coordinate (2;1) Non ho capito cosa intenda dicendo "avente per asindoti gli assi di simmetria di r" ho provato a farlo e rifarlo ma niente Risultato: (x-1)^2-(y+1)^2=-3 b) Scrivi l'equazione della circonferenza di centro C tangente a r. c) Verifica che r è il luogo dei punti P del piano per cui radq(2PH)=PF, essendo H la proiezione di P ...
22
8 ott 2013, 18:09

drynnn
Ciao a tutti, mi potete aiutare con questo esercizio? sen(pi/3-x)+cos(x+pi/6)=1 come devo iniziare? Mi hanno detto che devo usare gli archi associati, ma come? Grazie :)
3
7 ott 2013, 17:07

insule23
Salve avrei bisogno di un aiuto con la risoluzione di disequazione: [math]\arcsin ( log_\frac{1}{2} (| 1-\sin(x) |) \geq 0 [/math] La funzione arcoseno è positiva o nulla quando il suo argomento sia compreso tra 0 e 1. Arriveremo a scrivere: [math]0\le \log_{\frac{1}{2}}|1-\sin(x)|\le 1[/math] che equivale al sistema di disequazioni: [math]\begin{cases}|(1-\sin(x))|\le 1\\ |(1-\sin(x))|\ge 1\end{cases}[/math] ora non sò come continuare.. se mi potete aiutare.. grazie..
3
8 ott 2013, 10:09

conan01
Matematica es Miglior risposta
AB= radice quadrata di (XB-XA)^2+(YB-YA)^2 = ecco i valori XB=8 XA =2 YB= 2 YA=2
5
8 ott 2013, 18:30