Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
meghyy
Ciao ragazzi mi potreste risolovere questi problemi grazie :* -Il perimetro di un rettangolo è 308 cm e la base supera l'altezza di 14 cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo. -Calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente a un rettangolo avente la base lunga 27 cm e l'altezza 1/9 della base. -Un quadrato ha l'area di 900cm(900 cm quadrati).Calcola il perimetro di un traingolo rettangolo avente un cateto lungo 26 cm e l'ipotenusa congruente alla ...
1
3 ott 2013, 16:02

Alessandrinaq
espressione seno e coseno il risultato è 0

nellobarbato
Due lati di un quadrilatero misurano 94,5 cm e 63 cm, il terzo è i 4/7 della somma dei primi due e il quarto i 5/3 della loro differenza. Calcola il perimetro del quadrilatero. Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
1
3 ott 2013, 17:16

lusidoto
Buongiorno. So che mi prenderete per matto, ma io proprio non capisco perchè, per esempio, calcolando $sqrt{4}$ il risultato debba essere $|2|$. In fondo anche $(-2)^2$ elevato al quadrato risuta 4. Perchè il risultato deve per forza essere positivo e non posso accettare anche il -2? Non perdo delle possibili soluzioni? Scusate per la domanda assurda e grazie.
2
3 ott 2013, 15:20

Riccardo5991
$ 3*2^(xlog_2 9)- 2^(xlog_2 3) -2 = 0 $ Ho problemi con questa equazione... in particolare nella impostazione, come posso andare avanti? $ 1/ (3^x-1) + 2/ (3^x +1) = 2 $ Con questa invece ho pensato di trasformare 1 in potenza, come 3 elevato 0 ma sinceramente penso sia un ragionamento sbagliato che non mi porta da nessuna parte... Ho tanti esercizi simili a questi, sarebbe bello capire come poter risolvere questi, per poi riuscire a risolvere anche gli altri, perché le tipologie sono piuttosto simili, grazie in anticipo
5
3 ott 2013, 16:57

nellobarbato
SVILUPPO Miglior risposta
due lati di un quadrilatero misurano 94,5 cm e 63 cm, il terzo è i 4/7 della somma dei primi due e il quarto i 5/3 della loro differenza. calcola il perimetro del quadrilatero
1
3 ott 2013, 17:23

LaSecondaJ
Ciao ragazzi! Volevo chiedervi aiuto con questi problemi di fisica ;/ 1. Immagina di stare guidando un acqua-scooter, con un angolo di 35° controcorrente, su un fiume che scorre con velocità 2.8 m/s. A) Se la tua velocità relativa al terreno è di 9,5 m/s con un angolo di 20° controcorrente, qual è la velocità dell'acqua-scooter rispetto all'acqua 2. Nel problema precedente, supponi che l'acqua-scooter si muova a una velocità di 12 m/s rispetto all'acqua. A) Quale inclinazione devi dare ...
1
30 set 2013, 14:18

VincenzoA,1
Un polinomio $p(x)$ non identicamente nullo soddisfa la relazione $p(p(x)) = p(2x+1) + p(2x+3)$. Calcolare il valore di $p(5)$. Ho tentato di risolverlo provando diverse strade, ma nessuna di queste mi convince. In particolare, non capisco come imporre la condizione di "non identicamente nullo".
9
29 set 2013, 18:06

Iduccia01
in un triangolo scaleno dueangoli misurano rispettivamente 25° e 60°. Calcola ciascuno dei due angoli formati dalla bisettrice condotta dal terzo vertice
3
3 ott 2013, 14:00

Iduccia01
nel triangolo isoscele ottusangolo ABC, l'angolo A è ampio 136°. Sapendo che AH è l'altezza relativa al lato BC , calcola le ampiezze degli angoli dei triangoli AHC e ABH
1
3 ott 2013, 14:09

alby9824
Problema geomtrico Miglior risposta
Per favore potete risolvermi questo problema con l'uso dell'incognita: In un trapezio isoscele la base minore è 2/5 del lato obliquo; la somma della metà della base e della base minore è 24 cm. Calcola l'area del trapezio sapendo che il perimetro è di 80 cm.Grazie in anticipo
2
3 ott 2013, 10:41

finny2
mi potreste perfavore aiutare a capire dove sbaglio? 4.5-2 alla seconda . 2 alla terza : 2 + (3 alla seconda . 2 alla seconda):6-(2 alla quarta . 3 alla quarta)°= Aggiunto 3 minuti più tardi: io ho svolto cosi: =20-2 alla seconda .2 alla terza:2+ 6 alla quarta: 6-6 = =20-2 alla quinta :2 + 6 alla terza - 6°= =20-2 alla quarta = =20-16 = risultato 4 (a me risulta 4 ma dovrebbe risultare 9)
2
2 ott 2013, 18:56

Alex the
Sia v =(x/x è cifra del sistema di numerazione decimale) e a =(x/x è cifra del numero 24860) rappresenta i due insiemi con i diagrammi di eulero venn Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
1
1 ott 2013, 15:40

matematicamenteparlando
ciao a tutti,sono davanti a un dubbio che non riesco a risolvere: in un esercizio sono presenti i primi 3 termini di una serie(o successione come lo chiama lui) e sono: $ 1/4 , 2/6 , 3/8 $ da quello che so io le serie possono essere geometriche o aritmetiche solo che calcolando la differenza e rapporto dei termini esse non sono costanti perciò questa serie non è ne geometrica e ne aritmetica,allora di che tipo è? grazie mille a tutti,lo so è una domanda stupida ma non so perchè non riesco a ...

alix98x
potete risolvermi la 170 Aggiunto 2 minuti più tardi: Io sono arrivato a questo punto
1
2 ott 2013, 15:44

Alessandrinaq
espressione seno e coseno, il risultato è cos^2 alfa -1

.:Francesco:.
Matematica (118651) Miglior risposta
1) (- 2/3 x alla quarta y) . (-6/5 x y alla terza) . (-15/8 x ) = 2) (- 7 a ) . (-2/5 ab alla seconda) . ( +5/3 a alla seconda)= 3) 2/3 a . ( -1/2 b ) + 5/6 ab+ ( -3/2 ab) . (-4/3)= *Moltiplicazione = .

ELETTROUOMOTIGRE1
pavimento quadrato da piastrellare di mq 64;piastrelle triangolari con lati minori di cm20. piastrelle che servono per pavimentare la superficie?

Angel0305
come faccio a scrivere l'equazione di un'ellisse che ha centro di simmetria nel punto (5,£) tangente ad entrambi gli assi cartesiani? non riesco a trovare nessun modo per farlo :/
5
30 set 2013, 18:21

--marianna--
Determina sull'asse y, un punto la cui distanza da A(3;-1) sia radice di 10.
1
2 ott 2013, 16:49