Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Per dimostrare che $sinx = x-x^3/(3!)+x^5/(5!)-x^7/(7!)+......$ sicuraramente si devono avere le seguenti disuguaglianze, $sinx<=x$, $sinx>= x-x^3/(3!)$, $sinx<=x-x^3/(3!)+x^5/(5!)$, $sinx>= x-x^3/(3!)+x^5/(5!)-x^7/(7!)$, e così via,procedendo in questo modo indefinitivamente, diversamente non potrei asserire con certezza che tale espressione polinomiale all'infinito approssimi sempre più il reale valore di $sinx$ comunque preso $x$, mi sbaglio? Un discorso di questo tipo non deve essere possibile per ogni sviluppo in ...
4
22 ago 2013, 08:54

Sk_Anonymous
Perchè $cos(x)^n = cos(xn)$? Questo vale anche per il seno?
4
11 ott 2013, 11:52

.:Francesco:.
( Matematica ) Miglior risposta
Me li potete risolvere per favore ? 1) 3 x alla seconda yz : ( - 3 x y z) 2) 3 ab alla seconda : ( ac alla seconda ) 3) 2/3 xyz alla quarta : ( 5/4 xz alla terza) 4)- 3/2 x alla ottava y alla settima : ( - 15/14 x alla quinta y alla quinta ) 5) Semplifica le seguenti espressioni ( - 2/5 a alla quinta b alla seconda + 1/5 a alla quinta b alla seconda - 3 a alla terza b) - ( 1/2 ab)
1
14 ott 2013, 13:10

lucita
i prodotti notevoli
1
14 ott 2013, 15:03

leocec99
Problema per domani Miglior risposta
se tre eredi devono dividersi una somma di denaro e uno prende i 2/3 uno 1/4 ed uno il restante cioè 1200 euro quanto è la somma spartita? Aggiunto 3 minuti più tardi: Ringrazio in anticipo
5
14 ott 2013, 14:41

king.carlo1
la funzione $2lnx$ può essere scritta anche come $ln(x^2)$, pertanto le due espressioni sono equivalenti (o almeno credo, vediamo il perché). Ora però studiando il C.E. di $2lnx$ ottengo $AA x>0$, mentre nel caso $ln(x^2)$ il C.E. è $AA x in R - {0}$. Quindi siamo partiti da espressioni equivalenti e abbiamo ottenuto risultati diversi. domanda: cos'è che sbaglio? è equivalente studiare l'una o l'altra espressione o bisogna procedere in un certo ...
6
11 ott 2013, 17:41

luca.squadrone
Non so perchè non riesco proprio ad assimilare questi due teoremi: Teorema del confronto e teorema della permanenza del segno. In teoria li ho capiti bene, ma una volta che guardo l'esercizio non so cosa fare. Non riesco a capire proprio la logica con cui devono essere applicati per risolvere un limite... Ad esempio, devo applicare il teorema del confronto qui $lim_(x->+\infty)(2 + x)$ e quello della permanenza del segno qui "Dopo aver verificato che si ha $lim_(x->1)(3 - x^2)=2 > 0$ determinare un intorno di ...
8
12 ott 2013, 18:20

giogiomogio
ho un integrale ostico da risolvere... dopo una sostituzione e svariate uguaglianze dall'integrale $int sqrt(1+(1/x)^2) dx$ sono arrivato a $int -sqrt(1+u^2)/u^2 du$ il problema adesso è che non so piu cosa fare... ho controllato la tabella degli integrali ma non ho trovato niente in questa forma... secondo voi come potrei fare? grazie
8
13 ott 2013, 18:51

Francex2000
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 220 cm. Sapendo che la differenza tra le proiezioni dei cateti su di essa misura 132 cm calcola area e perimetro.. Help me!! Ho provato a sottrarre 132 a 220 ma non mi trovo potete aiutarmi per favore? Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
2
12 ott 2013, 16:38

arutrops
Ciao a tutti, potreste spiegarmi come risolvere questa espressione? grazie :) [math]\frac{sin60^{\circ}-sin30^{\circ}}{sin60^{\circ}+sin30^{\circ}}[/math]
1
13 ott 2013, 15:33

ccaammiillaa123
nei seguenti esercizi stabilisci in che tipo di numero decimale si possono trasformare le frazioni assegnate e poi esegui la loro trasformazione 23/12 7/16 13/25 43/15
1
13 ott 2013, 15:03

LCheffaf
AIUTO....PROBLEMI CON EQUAZIONI.... nn riesco a fare questi problemi: 1)Oggi un figlo ha 26 anni meno del padre; determina le loro età sapendo che tra 20 anni l'età del figlio sarà la metà di quella del padre. 2)L'età di un uomo è quintupla di quella di suo figlio, mentre è i suoi 6/11 di quella del proprio padre.Individua le età di ciascuno sapendo che fra 3 anni la somma delle tre età darà esattamente un secolo. grz mille a ki risponderà
1
13 ott 2013, 16:13

mikelina97
mi dite il come si sa il quadruplo di 15, il problema dice esegui sotto forma di espressione: sottrai 20 dal quadruplo di 15 e aggiungi la differenza tra 12 e 5
3
13 ott 2013, 14:36

kiakia_97
Retteeeeeeeeee! Miglior risposta
Fra le rette parallele a quella di equazione x+2y-6=0 determina quale passa per il punto P(-1,1/2) Dovrebbe venire x+2y=0 Per favore aiuto!!!!! Ci ho provato ma mi viene un altro Risultato
5
13 ott 2013, 13:44

Boat
Raga potete risolvere questo problema ? Ecco il testo e grz in anticipo: 1)Il conducente di un autotreno,che su un'autostrada ha una velocità di crociera di 100.8 km/h, vede il cartello di una stazione di rifornimento a cui si vuole fermare.Sapendo che deve imboccare la rampa di accesso a una velocità massima di 5 m/s, e che la decelarazione ragionevolmente consentita è di -0.8 m/s al quadrato, determina a quale direzione dall'uscita dalla sua carreggiata deve cominciare a ...
4
13 ott 2013, 10:58

violetta96
Un torchio idraulico è costituito da due pistoni, uno di diametro 12 cm, l'altro di diametro 96 cm. Qual è la forza prodotta sul pistone più grande quando sul pistone più piccolo viene esercitata una forza di 160 N? [1,0 per 10^4 N] Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
2
13 ott 2013, 10:27

marigio007
problema calcola la densità del ghiaccio a 269 K, sapendo che a quella temperatura 1.00 dm(cubo) di ghiaccio pesano 917g
2
13 ott 2013, 10:13

-micia-
ciao a tutti mi servirebbe un breve riassunto sul matematico Leibniz.. non inviatemi link di wikipedia perche' ho già visto, basta poco giusto per capire. Mi servirebbe per lunedi ! Ciao :)))
2
12 ott 2013, 20:17

nellobarbato
In un parallelogramma, due angoli consecutivi sono uno i 3/5 dell'altro. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
1
12 ott 2013, 17:09

portq
Sul mio libro c'è un approfondimento su grafici di funzioni come y=e^(x^2+2) o y=ln(3x^2+2x+1) o y=ln|x^2+2| o simili, però non mi risulta molto chiaro. C'è qualcuno che mi può indicare delle buone dispense online (e/o spiegarmi meglio come tracciare questo genere di grafici)? Grazie a tutti in anticipo.
2
11 ott 2013, 19:55