Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Secchione95
Ciao a tutti... Vi volevo chiedere come si fa uno studio dettagliato di questo insieme.. Eccolo: $ A = {x in R // x = \frac(3n+1)(2n+4) , n in N } uu ]1;4[ $ Allora io devo determinare se l'insieme è limitato inferiormente, se è limitato superiormente (quindi se è limitato) qual è il suo estremo superiore e qual è quello inferiore, quale è il massimo e quale il minimo. Infine dire se ha punti isolati e se ha punti di accumulazione.. Allora il mio prof non vuole che usiamo i limiti e ha detto che bisogna fare così anche se non ci ho ...
3
30 set 2013, 16:20

manu2678
Salve avrei bisogno urgentemente per il bambino che fa la prima media ho un'amnesia totale su come si fanno queste divisioni non ricordo il procedimento (sarà colpa che ho sempre usato la calcolatrice), mi potreste aiutare in modo che poi posso spiegarle al bimbo? Grazie in anticipo. Ecco le divisioni: 375,59:10= 47,03:100= 50,301:1000= 7571:10= 3794:1000= 5632:100= Grazie ancora.
1
30 set 2013, 14:14

marigio007
come si scrivono in notazione scientifica i numeri ??? esempi
2
29 set 2013, 19:02

.:Francesco:.
Buongiorno chi è che mi sa risolvere questi polinomi e molinomi perchè io davvero non ho capito nulla sono negato con la matemtiica 1) (x)-1/2 x alla seconda) + ( 3/4x) - x + 3/2 x alla seconda - 2 x + 1/4 x 2) a+b-c +(1/2 a) + (1/2b) -c-c(1-1/2 a ) 3) x alla seconda - xy x alla seconda)- (-2 /3 x y ) - ( 7/3 xy) - (xy)
3
27 set 2013, 09:42

melino65
Chi mi aiuta a calcolare il punto di coordinate D del disegno ? Avrei bisogno di tutto lo svolgimento per giungere alla soluzione.
7
22 set 2013, 15:35

Bad90
Esercizio 1 Come faccio a determinare il campo di esistenza della seguente?? $ y = sqrt(log_(1/3)(2x-1))$ Ho pensato di fare nel seguente modo, cioè impostare il seguente sistema: $log_(1/3)(2x-1)>=0$ $(2x-1)>0$ Risolvendo avrò: $log_(1/3)(2x-1)>=0 => (2x-1)>=(1/3)^0 => 2x-1 >=1 => x>=1$ $(2x-1)>0=>x>1/2$ Adesso come faccio a dire qual'è il campo di esistenza
74
12 lug 2013, 17:26

Aleksandr
Sono in difficoltà per una relazione di 20 righi di Fisica. La relazione consiste, partendo dal concetto di flusso del campo elettrico, nel riassumere il teorema di Gauss e la distribuzione lineare infinita di carica in maniera discorsiva, collegando i vari concetti e le varie leggi.
1
29 set 2013, 18:19

Anto2697
Aiuto Disequazionii Miglior risposta
Ho questa disequazione. 3(x-1)(x+1)+2x < -3 -1/a sono arrivato alla forma base 3x2 +2x +1/a < 0 (non so se è giusta) Ora non so come continuare e soprattutto come fare la discussione, qualcuno mi può spiegare la discussione in ogni particolare e se c'è un metodo approssimativo per farla? GRAZIE IN ANTICIPO :)
1
29 set 2013, 18:53

agatalo
Aiuto vi prego mi servono entro domani!!
1
29 set 2013, 17:47

camposer
Verifica limiti Miglior risposta
ho bisogno del vostro aiuto per il seguente esercizio sui limiti. 1) Lim per x→ - ∞ di 2 / 2x + 1 = 0 (il denominatore è (2x + 1)); 2) Lim per x→ - ∞ di ℮ elevato a -2 - │ x │ = 0; 3) Lim per x→ - ∞ di 1/℮ elevato a │ x │ = 0; io ho svolto i primi due ma ho bisogno del vostro prezioso "infinito" conforto! Titolo modificato da moderatore.
1
29 set 2013, 17:23

camposer
Verifica limite Miglior risposta
Lim per x→ - ∞ di 2 / 2x + 1 = 0 (il denominatore è (2x + 1)); Grazie! Titolo modificato da moderatore.
1
29 set 2013, 17:47

camposer
Qualcuno può spiegarmi con un esmpio pratico come si trova il limite inferiore o il limite superiore di una funzione?
2
26 set 2013, 18:22

robyez
ciao ragazzi ho bisogno che mi aiutiate in due espressioni che non mi escono . Mi date una mano a capirli come si fanno? Le espressioni sono le seguenti: p.s. x= per ^= potenza ||= valore assoluto a)-35^4 x (-16)^2 : (-49)^2: (-50^2)-[2 x(-3)^2-18]^3-|-7+2^2|^3 b)32 x (-27^4) x (- 18 )^2 : (- 12)^3+ 2 x 3^13 Risultati:a)37 b)[4x3^13] Ringrazio in anticipo a chi mi risponde! :)
3
29 set 2013, 16:12

Bad90
Ma come si opera con le regole dei fratti semplici
8
24 ago 2013, 10:03

Luc18
Ragazzi ho un problema con questo sistema. In quanto la prima disequazione è biquadratica, e essendo i numeri che mi vengono dal delta negativi, il numeratore della prima disequazione non sarà mai >0 $ { (10/x ^2-(3-x^2)/(x^2+1 )>0 ),( (x^2-5)^2 <=4x^2-15):} $ devo risolvere questo sistema chi mi aiuta spiegandomi anche il grafico? Grazie in anticipo
8
29 set 2013, 12:35

tatanka69
In un triangolo ABC il lato AB misura 25 cm e la proiezione del lato CA su AB è 18 cm. Calcola la misura del perimetro sapendo che l'area è 300 cmq. Correzioni al titolo e al testo del problema apportate da moderatore.
1
29 set 2013, 14:20

Maria Brasil
Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri relativi: 1) +2 +7 -3 +5 -4 -1 +9 2) +6 -3 +8 -11 -6 -13 +10 3) -2 +12 +15 -12 +4 -5 -9 4) - 8 MEZI +12 TERZI +15 QUINTI -12 MEZI +4 QUARTI -5 QUINTI 5) -8 MEZI -12 SESTI -16 QUARTI +9 TERZI +14 SETTIMI +25 QUINTI Se c'è qualcuno che riesce a farmeli mi può mandare gli esercizi risolti su ******************** Modifiche fatte da moderatore: 1) cancellata implorazione di aiuto dal titolo; 2) trasformato il testo ...
2
27 set 2013, 19:29

martina65
x(x-2)/2>1+√2 Risultato: x2+√2 Per favore potreste aiutarmi? Non mi interessa che mi spiegate il grafico della parabola, mi basta anche soltanto lo svolgimento della disequazione. ..E un'altra cosa: prima di iniziare bisogna portare tutto al primo membro e poi svolgerla come equazione associata, giusto?! Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno!:)
5
28 set 2013, 08:24

Abigaille1
1) $ ln (sin ^2x-sin2x)=0 $ 2) $ sinx-sqrt(3)cosx-1>0 $ Allora io ho provato con le formule parametriche, ma mi vengono calcoli lunghi e inconcludenti che evito anche di scrivere... non sono un genio per cui può darsi che sia giusta come strada ma che sbagli io i calcoli. Se qualcuno vuol darmi qualche consiglio su come risolvere grazie tante.
1
29 set 2013, 14:02

1Rugiada1
Notazione scientifica. Miglior risposta
Ciao! Allora io non riesco a moltiplicare ad una qualsiasi notazione scientifica. Per cui se ho (2.3*10)*2 come faccio? Moltiplico 2 per la parte significativa? Non riesco a capire ... Grazie mille per chi risolverà il mio dubbio!
1
29 set 2013, 13:57