Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Altra Disequazione.
Miglior risposta
Questa è la traccia
Questo è il mio procedimento, mi potreste dire gli errori? Per intero, segnalatemi gli errori così non li commetterò. Tutti i passaggi :( se non non capisco.
Problemadi geometria
Miglior risposta
Buongiorno,avrei bisogno di risolvere questo problema per domani,potete aiutarmi???
Il testo dice così:Calcola l'area del rettangolo sapendo che la somma di due lati consecutivi misura 19cm e la loro differenza è 9 cm.
Grazie tante.
Illustrocucina
Aiutoooo entrateeee quanto fa 2x(x+2)diviso 2(x+2)
Miglior risposta
urgenteeee
insieme z (ben approfondito....)
Questa è la foto del mio procedimento.
Mi dite tutti gli errori?
Per favore, non risposte brevi, fatemi capire e segnalatemi bene tutti gli errori.. In modo da non commetterli più

un segmento e' lungo 33 cm dividiamolo in 3 parti in modo ke la seconda sia il doppio della prima e che la treza sia il quadruplo della seconda potreste spiegarmi il procedimento?
un quadrilatero ha 2 angoli congruenti sapendo che la somma e la differenza degli altri due angoli sono 160 e 30 calcola le misure del quadrilatero grazie raga
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.

Formula di fisica
Miglior risposta
Formula di fisica
Avendo i seguenti dati:
Altitudine (m): 0- 1000- 2000- 3000- 4000- 5000- 6000- 7000- 8000- 9000- 10000- 15000- 18000 (ASSE X)
Pressione (millibar) :1013- 899- 795- 701- 616- 540- 472- 411- 358- 307- 264- 120- 75 (ASSE Y)
Sapendo che 1 millibar = 0.750 mmHg
Come trovo la pressione di un altitudine di 3100 m ?
Qual'è il calcolo che devo eseguire e che tipo di linea di tendenza devo applicare nel grafico di excel?
GRAZIE.
non ho capito niente di quello che ha spiegato il professore , devo dire , anche se sono stato attento , non mi ricordo niente
mi serve aiuto su questo esecizio che ci ha assegnato , grazie a chi mi aiuta! =)
FOTO ESERCIZIO...
quello che ho scritto e quello che il prof a scritto sulla lavagna , e non ci ha dato nessun angolo alfa
quello tra parentesi graffa e quello che CHIEDE
l = 150
r= 40
Velocità media di B = 8 m / s
mi chiede : Sb,Vb, Ab in quadratura
poi Vb, Ab ...

La base dei seguenti logaritmi è 1/2 ( non ho voglia di impararmi il latex, scusate, troppo pigro... )
(1/2)log(x-2)>log(4)+log(x-2)
Oviamente ho imposto la condizione di esistenza con x>2
e ho svolto :
log[rad(x-2)]>log[4(x-2]
Essendo la base minore di 1 impongo :
[rad(x-2)]2 dunque le soluzioni sono in : ]2,+infinito[
Il problema è che sul libro la soluzione è ]33/16. +infinito[
Dove sbaglio?

Salve a tutti! Vi pongo un quesito banale ma che mi ha fatto errare su una risposta
Mi chiedono a cos'è equivalente il seguente logaritmo:
$ 2/lna $
Io ho così svolto:
$ 2/lna=2*1/lna=lna^-2=a/lna^2 $
invece loro mi danno la seguente risposta:
$ 1/lnsqrt(a) $
e non capisco cosa ho sbagliato
Disequazioni irrazionali fratte!
Miglior risposta
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi ad impostare le seguenti disequazioni? Io non so praticamente nemmeno da dove partire, cioè, un minimo si, so che devo studiare numeratore e denominatore maggiore di 0 però in questo caso in cui ho sia modulo sia radicale a numeratore come si fa? E nelle altre?
http://i41.tinypic.com/2cgdaqb.jpg
Chi mi aiuta a risolvere questo sistema?
Miglior risposta
Devo trovare un valore che moltiplicato per la frequenza mi dà come risultato V2
Per favore :(
Miglior risposta
Potete tradurmi queste frasi?
Italiano a Latino
- Non potendo ricambiare (reddere) un ragalo, non dobbiamo dare del denaro in cambio del dono.
- Per i grandi meriti verso la repubblica i Romani chiamarono Cicerone padre della patria
-Essendo ormai notte, non procederemo lungo la riva del fiume, per non cadere nell'acqua.
- Dionigi tiranno di Siracusa, non avendo fiducia verso i suoi schiavi, teneva in casa una figlia invece del barbiere
Prodotto fra monomi
Miglior risposta
http://gyazo.com/4f29bc13e728d3b2a3cf7029819d8fa4

Disequazioni e giusta?
Miglior risposta
disequazioni e giusta?

Problema di fisica sull'ordine di grandezza?
Miglior risposta
Le masse della Terra e della Luna sono riapettivamente 5,98 x 10^24 kg e 7,34 x 10^22 kg.
Qual è l'ordine di grandezza del loro rapporto?
Grazie in aticipo! ;)
insieme z (ben approfondito....)

Non so andare avanti (118921)
Miglior risposta
non so andare avanti
Problema di matematica (118917)
Miglior risposta
Problema di aritmetica
Considera nell'insieme A formato da tutte rette di un piano, le relazioni:
",,, è parallela a ..."
"... è perpendicolare a ..."
Per ciascuno di essi stabilisci le proprietà