Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NicoR
Come si fa il seguente problema sulle circonferenze?: La somma di un angolo alla circonferenza e del suo corrispondente angolo al centro misura 210° . Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. Rispondete veloce! :thx Chi risponde veloce do MIGLIOR RISPOSTA
2
2 nov 2013, 09:16

Luka1996
Buongiorno provo ad esporvi il mio problema. Ho due esempi sul libro e non capisco il perchè dei risultati: 1) $sen(3x-pi/5)$ = $cos(5x+2/3pi)$ risolvendo in base a : $alpha=beta+2kpi$ $alpha+beta=pi+2kpi$ ottengo le due soluzioni: $8x=11/30pi+2kpi$ $-2x=41/30pi+2kpi$ a questo punto nella seconda soluzione si cambia di segno e ottengo: $2x=-41/30pi-2kpi$ 2) $cos(3x-pi/9)=-cos(4x-2/3pi)$ risolvo come angoli supplementari che differiscono per 180 poi risolvo seguendo $alpha=+-beta+2kpi$ e ottengo le ...
3
2 nov 2013, 09:59

NicoR
Aiuto! Su una circonferenza di centro 0 considera un diametro Ab e una corda AC tali che CCAB=40°congiungi C e B calcola le ampiezze degli angoli del triangolo ABC.
1
2 nov 2013, 09:30

lusidoto
Buongiorno. Ho già letto il topic "chiarimenti sui radicali semplificati e valore assoluto" ma non riesco a risolvere questo dubbio: $root(18)(a^6b^12)$ è corretto semplificarlo così: $root(3)(|a|b^2)$ ? Io ho ragionato in questo modo: - parto da un radicale di indice pari, studio il C.E. che è dato da $AAa,b$; - mi aspetto un risultato positivo perchè parto da un radicale di indice pari - ottengo un radicale di indice dispari, quindi che può avere un risultato sia positivo che ...
2
1 nov 2013, 22:54

CreedAnimal
Salve, mi potete aiutare in questi due esercizi sulla Relazione degli insiemi? Vi allego le foto! Grazie in anticipo ;)
2
1 nov 2013, 10:33

MakaSum
Ciao a tutti. Avrei un problema con la seguente funzione $(sqrt(4-5x))/((2x-1)logx)>0$ Se la svolgo i risultati mi vengono $x<4/5$ e $x>1/2 $ e dunque positivo $1/2<x<4/5$ però è sbagliato perchè se la inserisco su un qualunque generatore di grafici me la riporta positiva $0<x<1/2$ Dove sbaglio?
4
1 nov 2013, 17:12

Lucked
Ciao a tutti, mi aiutate a fare questi, che assolutamente non mi vengono? $\lim_{x \to 0} (2x - sen(3x))/ (sen(4x) $ $\lim_{x \to +\infty} (1+(4/(3x)))^x $ $\lim_{x \to +\infty} 3x (ln(x+1) - lnx) $
9
31 ott 2013, 22:09

Sk_Anonymous
Non sono riuscito a trovare la dimostrazione per trovare l'angolo tra due rette. ( se sapete un link in internet dove è spiegata ve ne sarei grato) Cosi' mi è venuto in mente di provare a farne una da me ma con esiti negativi ovviamente, e solo che mi piacerebbe capire cosa c' è di sbagliato nel mio procedimento. Per semplicità ho scelto due rette generiche senza l'intercetta: $ y = mx $ $ y = m'x $ Traccio la retta verticale $ x = 1 $, che interseca rispettivamente in ...
4
1 nov 2013, 10:55

pepebambi
fra i partecipanti a un convegno: -il 40% sono maschi; -il 20% dei maschi e il 15% delle femmine sono al di sotto dei 30 anni. Qual'è la percentuale complessiva dei partecipanti al di sotto dei 30 anni?
5
30 ott 2013, 14:33

felnor
1) Due punti P1 e P2 distano rispettivamente 70 cm e 90 cm da una biglia di vetro che è stata elettrizzata per strofinio. Se la differenza di potenziale tra P1 e P2 è di 60V, qual è la carica presente sulla biglia? 2) I punti A e B, distanti 3,20 cm, sono immersi in un campo elettrico di intensità 180 N/C.Quanto vale la differenza di potenziale fra A e B? Scrivetemi ogni passaggio fino ad arrivare alla soluzione. ok Grazie I risultati del libro sono: 1) 2,1 * 10 *-8 (2,1 per 10 ...
1
31 ott 2013, 16:03

siddy98
Salve a tutti! Il mio libro, per dimostrare che l'equazione $ a^x=b, a>0, x\in \mathbb{R} $ ha una sola soluzione, afferma che $ a^x $ è l'elemento separatore di due classi contigue, fatto che aveva già dimostrato prima. Però ho pensato se non sarebbe più semplice questa come dimostrazione: supponiamo che ci siano due numeri $p$ e $q$ che soddisfano $a^x=b$, dunque $a^p=b$ e $a^q=b$, ma quindi $a^p=a^q$, dividendo per ...
2
31 ott 2013, 16:54

Marigliano
Calcola la misura del raggio di un cerchio avente la stessa area di un rettangolo avente le misure delle dimensioni rispettivamente di 40 cm e 70,65 cm
4
31 ott 2013, 15:01

mitica96
Per domani ho da fare questo es: sistema: x+1
3
30 ott 2013, 15:30

domenicozigrino
Sto provando a risolvere questo sistema con tutti i metodi conosciuti e anche qualcuno inventato da me ma non riesco a trovarne le soluzioni, mi escono numeri assurdi il che mi fa pensare che tutto possa essere semplificato con qualche stratagemma che non riesco a trovare, qualcuno può darmi una mano grazie $ (x + y + 1)/(x + y - 1) + x / y = 4 $ $ (2x + 2y + 1)/(x + y - 1) + 2 = 3x / y $

domenicozigrino
in una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r un punto D divide il diametro in due parti tali che DB=4AD determinare il perimetro del triangolo rettangolo ABC inscritto nella semicirconferenza e avente D come piede dell'altezza relativa all'ipotenusa. determinare un punto P sul raggio OC in modo che si abbia: PH + PK + PS = (3/2)r(sqr(5)+1)......qualcuno sa dirmi se è corretto che alla fine l'equazione ha come unica incongnita il valore di CP e il risultato è CP=(5/2)r??? grazie :cry

reanto91
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio... si risolva la disequazione: [math]arcsin\left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-cos x \right | \right )\cdot \sqrt{sin^{2}x-2sinx}\geq 0[/math] ho provato a risolverla in tal modo. partiamo da [math]arcsin\left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-cos x \right | \right )\geq 0[/math] sappiamo che l'arcoseno assume valori positivi se il suo argomento e compreso tra 0 e 1, ovvero: [math]0\leq \left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-cos x \right | \right )\leq 1[/math] che è verificata per: [math]\frac{\pi }{3}+2k\pi \leq x\leq \frac{\pi }{2}+2k\pi \vee \frac{ 3}{2}\pi+2k\pi \leq x\leq \frac{5 }{3}\pi+2k\pi[/math] mentre per [math]\sqrt{sin^{2}x-2sinx}\geq 0[/math] abbiamo [math]sin^{2}x-2sinx \geq 0[/math] [math]sin x(sin x-2)\geq 0[/math] ovvero [math]sin x \geq 0[/math] cioè [math]0\leq x\leq \pi [/math] è giusto??? ...
5
29 ott 2013, 15:53

Sk_Anonymous
Devo esplicitare la y.Anche applicando il logaritmo, poi non so come proseguire. Qualcuno mi spiega come proseguire? $2x=e^y-e^(-y)$
7
29 ott 2013, 15:11

add
-Un cerchio ha l'area di 1600r cm. Calcola la misura del suo diametro. -Un cerchio ha l'area di 414,265cm;calcola la lunghezza della circonferenza che lo delimita. -La lunghezza di una circonferenza misura 120r cm. Calcola l'area del cerchio da essa delimitato.
5
add
27 ott 2013, 11:32

Illustrocucina
Buona sera,mi potete risolvere questo problema???sono molto negata in questa materia!!!Vi mando in allegato la foto del problema dal libro. grazie tante. Ill
6
29 ott 2013, 20:25

Jessep
Nel quadrato ABCD di lato a sia M il punto in cui l'arco BD di circonferenza di centro A e raggio a taglia la diagonale AC. Determinare sull'arco BM un punto P in modo che, condotta per esso la tangente all'arco fino ad incontrare in F il lato CD ed indicato con E il punto in cui il prolungamento del raggio AP incontra il lato BC, sia verificata la relazione $PE + PF = (sqrt3 - 1)a$ Io ho indicato con x l'angolo PAB e ho calcolato dapprima PB: $PB = asenx$ Quindi, verificando la similitudine tra ...
6
18 apr 2013, 11:34