Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CreedAnimal
Salve ragazzi per favore mi potete fare ma soprattutto spiegare questi tre esercizi sulle Funzioni? Per favore è urgente! Grazie in anticipo! ;) Vi allego le foto: 1) 2) 3) Aggiunto 10 minuti più tardi: Visto che sono venute un po' tagliate ve li scrivo anche: 1) Data la funzione: f(x)= x^2 + 2x - 3 calcola: f(-3), f(-2), f(-1), f(0), f(1), f(2), f(3). Quindi rappresenta nel piano cartesiano la detta funzione nell'intervallo -3 ≤ x ≤ 3. 2) Traccia i grafici ...
1
6 nov 2013, 18:06

jaz
1)Due circonferenze di centri O e O' sono tangenti esternamente nel punto T. Una retta r, passante per T, incontra la cfr di centro O in A e la cfr di centro O' in B; una retta s, passante per T e distinta da r, incontra la cfr di centro O in C e la cfr di centro O' in D. Dimostra che i punti A, B, C e D sono i vertici di un trapezio. 2)Dato un triangolo ABC, sia CH l'altezza relativa ad AB e siano M e N, rispettivamente, i punti medi di AC e di BC. Dimostra che: - il quadrilatero HNCM è ...
1
jaz
4 nov 2013, 17:29

neneiacono
Aiuto (120884) Miglior risposta
come faccio a calcolare la base e l'altezza di un rettangolo che ha il perimetro di 184 e una dimensione e i 8/15 dell 'altra ....non ricordo propio come si faceva anche se so che sarà una stupidagine calcolarli
1
6 nov 2013, 20:02

D4lF4zZI0
Ciao ragazzi, spero che questa sia la sezione giusta. Devo risolvere la seguente disequazione: $ x^4-x^2-6>=0 $ Ora, se pongo $ t=x^2 $, il problema assegnato diventa: $ t^2-t-6>=0 $ la cui soluzione è ( a meno di errori di distrazione ): $ tin ]-oo,-2] uu [3,+oo[ $ Il problema che non riesco a capire è come risalire alla $x$. In modo banale mi verrebbe da dire: $ x=+-sqrt(t) $ ma nell'intervallo che va da $ ]-oo,-2] $ la radice quadrata non è definita; quindi?
4
6 nov 2013, 18:16

LucaSaccoRoma
Ragazzi non riesco a capire questo esercizio.. (non ho fatto le derivate).. ho una funzione $ f(x)=(x+1)/ | x + 1 | +2/x $ Ho fatto il campo d'esistenza con x diverso da zero e x diverso da -1.. ma poi?

sentinel1
Il professore per andare a scuola può usare la bicicletta o l'automobile. In bici va ad una velocità di 20km/h; in automobile va a 30km/h ma ha bisogno di 20 minuti per parcheggiare. Che mezzo gli conviene prendere? Non so come impostare il problema per la risoluzione. Grazie.
3
6 nov 2013, 17:18

patinho97
Raga potete spiegarmi come si fa numero 255 ? Grz in anticipo, vi mando la foto poichè non so come scriverla, ecco:
3
5 nov 2013, 17:38

FARAONE00
Un solido di marmo (ps=2.6) è formato da due parallelepipedi sovrapposti,alti entrambi 15cm.L'area di base del primo è di 1120cm e una sua dimensione misura 28cm.Sapendo che le dimensioni di base del secondo parallelepipedo sono i 5/8 di ciascuna dimensione del primo,calcola l'area della superficie,il volume e il peso del solido
2
6 nov 2013, 15:00

neneiacono
ragazzi perchè non mi risulta il problema però sono sicura di aver fatto tutti i procedimenti giusti se vi scrivo il testo e anche quello che ho fatto potete dirmi dove ho sbagliato ? Aggiunto 5 minuti più tardi: ragazzi perchè non mi risulta il problema però sono sicura di aver fatto tutti i procedimenti giusti se vi scrivo il testo e anche quello che ho fatto potete dirmi dove ho sbagliato ? grazie do la risposta migliore al primo che risponde
2
5 nov 2013, 15:24

Virginia1234
Sapete come si fanno le espressioni con le frazioni e le potenze??
4
5 nov 2013, 17:40

luigi1970
Spiegazione problema Miglior risposta
Un parallelogramma è equivalente a un quadrato il cui perimetro è 264 cm.calcola l’altezza relativa al lato del parallelogramma la cui lunghezza misura 33 cm
1
5 nov 2013, 21:30

kristie97
Determinare il circocentro del triangolo di vertici A(3;3), B(1; radice5), C(6;0) e l'area del cerchio circoscritto. L'area del cerchio la posso calcolare dopo aver individuato il circocentro e facendo la distanza con un vertice del triangolo. Il problema sta nel trovare il circocentro stesso. Il triangolo non è rettangolo, dimostrato dopo aver calcolato le distanze dei lati; sappiamo che il circocentro è l'incontro degli assi dei lati del triangolo (ma non conosco la formula delle rette per ...
9
5 nov 2013, 18:38

semperadmaiora
potreste, per favore calcolarmi i massimi e i minimi di questa funzione? sono al quinto anno di liceo scientifico ed io e la mia classe siamo veramente messi male in matematica...vorrei che mi spiegaste come trovare i massimi e i minimi di questa funzione utilizzando le formule parametriche...grazie mille! y=cosx+senx+x. si devono trovare i massimi e i minimi di questa funzione. grazie mille a tutti!

Alexys7
Dopo aver verificato che il quadrilatero ABCD , di vertici A(-1,1) B(8,4)C (4,6) D(1,5)è un trapezio isoscele, determina la sua area e il suo perimetro. Risultati (Area= 20; P= 4radicequadratadi5(radicequadratadi2+1)
3
5 nov 2013, 16:00

kristie97
Salve a tutti, volevo mostrarvi un esercizio svolto del libro, sulla base del quale si sviluppano altri problemi simili. Dati i punti A(-3;-1), B(5;3) e C(0;3) determinare sul segmento AC il punto P tale che AP=2PC. Il procedimento svolto dal libro è il seguente: Il punto P(x;y) divide il segmento AC in due parti AP e PC una doppia dell'altra; pertanto, proiettando i segmenti sull'asse x, si ha A'P'= 2P'O [A' e P' sono le proiezioni sull'asse delle x dei punti A e P] Poiché A'O=3, risulta ...
2
3 nov 2013, 10:38

donlmpio
x^2 -2x+5 come lo scompongo ?? grazie
7
4 nov 2013, 20:48

NicoR
Po Miglior risposta
Mi aiutate per i seguenti problemi sulle circonferenze?:1 Calcola l area di un cerchio in cui raggio é congruente ai 3/5 del raggio di una circonferenza lunga 125,6. M. 2) calcola il raggio di un cerchio equivalente ai 4/9 di un altro cerchio delimitato da una circonferenza lunga 36pgreco cm. 20 P al primo
4
5 nov 2013, 15:25

donald_zeka
Si immagini di dividere la notte di halloween in $8$ intervalli di tempo identici numerati da $1$ a $8$. Dei ragazzini ad ogni intervallo bussano esattamente ad una porta. In ogni casa ci possono essere due classi diverse di persone, giovani o anziani, con equa probabilità, $1/2$. Ponendo che la probabilità che un anziano sia presente in casa la notte di halloween è $1/n$ (dove $n$ è il numero dell'intervallo di ...
3
1 nov 2013, 19:26

FELICE15
Salve a tutti, l'espressionbe del tipo: $ 1/((sqrt5-sqrt3)(sqrt5-sqrt2))+1/((sqrt3-sqrt2)(sqrt3-sqrt5))+1/(2-sqrt6-sqrt10+sqrt15) $ sviluppandola partendo da M.c.m ci si ritrova ad affrontare kilometri di numeri con inevitabili errori. Partendo dal prodotto dei denominatori idem. A vederla così mi era sembrata piuttosto semplice, ma quando ho cominciato a svilupparla non finivo mai di sviluppare prodotti. C'è un metodo che riduce al minimo i passaggi?
5
28 ott 2013, 01:16

bluna
x+7y+1 /5 +4x-2 /2=-9/5 x-4y+21 /10 + 2x+3 /5=-1/10y x+7y+1 /5 per questo si intende x+7y+1 tutto fratto cinque 4x-2 /2 per questo si intende 4x-2 tutto fratto due x-4y+21 /10 per questo si intende x-4y+21 tutto fratto 10 2x+3 /5 per questo si intende 2x+3 tutto fratto cinque La solzuione è (-3,4)
1
5 nov 2013, 13:41