Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raff2000
Ragazzi come si fanno addizioni e sottrazioni insieme in algebra ?
2
4 nov 2013, 22:44

lover1
Dato che la descrizione della sezione recita: "Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica", credo che questo sia il posto giusto per postare la domanda. Mi rivolgo a voi, "insegnanti ed aspiranti". Ambito universitario: Mi pare evidente che, prima di affrontare un esercizio di fisica/matematica, bisogna accertarsi di aver capito a fondo la teoria. Ma come si riesce a capire se lo si è veramente fatto? Recitare a memoria ...

drynnn
Ciao! Sto cercando di svolgere delle disequazioni goniometriche ma trovo alcune difficoltà soprattutto quando sono presenti x/2 o 2x, non capisco se devo usare le formule (duplicazione,...) oppure un altro metodo, con le formule comunque ho provato e non mi escono, per esempio: ctgx/2/1+cosx>1 sen2x-tgx/ctg^2x+3
1
4 nov 2013, 17:59

bal789
Ragazzi dopo domani ho compito di fisica, mi date un sito dove ci sono verifiche da svolgere?? (soprattutto su moti circolari, i principi della dinamica, ecc)
1
4 nov 2013, 16:52

Marigliano
calcola la lunghezza di un arco di circonferenza avente il raggio lungo 45 cm e l'angolo al centro che lo sottende ampio 72 gradi
2
4 nov 2013, 14:46

Marigliano
Calcola l'area di un cerchio sapendo che il suo raggio e' congruente ai 5/3 del raggio di un cerchio avente l'area di 4775,94 cm Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
8
4 nov 2013, 14:23

Marigliano
La somma delle lunghezze di due circonferenze e' 339,12 cm e la lunghezza della prima é 5/4 ei quella dell'altra.Calcola l'area dei due cerchi. Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
6
4 nov 2013, 14:25

Marigliano
Calcola la misura del diametro di un cerchio avente la stessa area di un quadrato avene l'area di 5024 m Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
7
4 nov 2013, 14:21

Lucked
Ciao a tutti, comw faccio a determinare il campo di esistenza/dominio di questa funzione a 2 variabili? $(sqrt(y-x^2+4x))/(sqrt(4x^2+9y^2-36)+7) $
6
4 nov 2013, 12:50

chialex
ciao a tutti, avrei bisogno di sapere come svolgere le parametriche? c'è un metodo che posso applicare a tutte quelle che ho? e come possono venirmi due valori distinti per il delta? non so proprio da che parte incominciare, vi prego aiutatemi.. provate a spiegarmi un po' come si fanno con queste: 1) x^2 -2(k-s)x -4k + 3 con k tale che l'equaz. abbia due soluzioni reali 2) x^2 -2kx + k + 6 con k tale che a)le radici siano coincidenti b) l'equaz. abbia due ...
4
3 nov 2013, 20:14

Miticame
PARTI DELLA FISICA Miglior risposta
Qualcuno mi spiega per bene le parti della fisica e che cosa studiano?
1
4 nov 2013, 12:54

AlexTracer
Ho bisogno che qualcuno mi spieghi come risolverle, grazie :) I risultati sono rispettivamente: (2/sen^2 a)-1 -(1/sen^2 a) 3(cos a + 3) / cos^2 a (cos a +2)
3
3 nov 2013, 14:13

Pepe97
Trova le equazioni delle tre altezze del triangolo di vertici A(0;2) B(6;6) C (8;6) e verifica che dette altezze passano per uno stesso punto. Risultati [2x+y-18=0 ; 3x+2y-36=0 ; x=0 ]
1
3 nov 2013, 18:59

Cioppy Cioppy
ESERCIZIO: "Inventa" un enunciato composto dai 3 enunciati p,q,r che utilizzi (almeno una volta) i connettivi logici DI IMPLICAZIONE, CONGIUNZIONE,NEGAZIONE e che sia una TAUTOLOGIA. Aiutatemi, pls ...

mat30
$log_{10}$ 200 + $log_{10}$ 300 - $1/2$ $log_{10}$ 36 + 5 $log_{10}$ 100 $log_{10}$ 200 + $log_{10}$ $(600 - 1)/(2)$ $log_{3}$ $1/12$ + 2 $log_{3}$ 30 + 3 $log_{3}$ 6 - ( $log_{3}$ 2 +$log_{3}$ 10 ) Potete darmi degli esercizi tipo questi per esercitarmi? Ho provato a risolverli così $log_{10}$ 200 + $log_{10}$ $599/2$ $log_{10}$ 41 ...
5
2 nov 2013, 15:52

kristie97
Dati i punti A(-4;-1), B(0;-3), C(1;2), determinare l'area del triangolo ABC e il punto P del segmento AB, tc risulti Area(APC) = 2Area(BPC). La prima richiesta l'ho risolta, sulla seconda ho diversi dubbi. Sappiamo che l'area di ABC=11 e quindi Area BPC = 11/3. Però non riesco a determinare le coordinate del punto P sapendo solo queste informazioni. forse dovrei sfruttare qualche criterio di similitudine dei triangoli? Grazie..
4
3 nov 2013, 17:44

LucaSaccoRoma
Ragazzi non riesco ad andare avanti nello svolgimento dell'esercizio.. Ho questa funzione $ f(x){ ( (senkx)/x if x<0 ),( (x^2-k+1)/(x-2)if x>=0 ):} $ mi dice di trovare per quali valori di K la funzione presenta una discontinuità di prima specie con salto l=1 in x=0. Dovrei fare il limite destro e il limite sinistro e poi mettere in modulo i risultati ponendoli uguali al salto (1). Non riesco proprio..
19
3 nov 2013, 11:15

jondo95
Ciao a tutti, per domani avrei da studiare questo fascio: $ y= [(2k + 1)x -1]/[(2+k)x - k] $ Non mi è stata data una consegna precisa, mi si chiede di studiarla generalmente (credo quindi trovare gli asintoti, centro, portarla in forma canonica, generatrici, le degeneri che non so se corrispondono alle precedenti) Vi prego, aiutatemi. Grazie mille.
8
3 nov 2013, 14:29

Rebin
qualcuno bravo in geometria mi può aiutare.. grazie :thx La somma dei diametri di due circonferenze misura 20cm e uno è i 2/3 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle circonferenze la differenza dei raggi di due circonferenze misura 32 cm e uno è i 9/5 dell'altro. Calcola la misura del diametro di una circonferenza avente il raggio congruente alla somma dei raggi delle circonferenze date. in una circonferenza di centro 0 e diametro 58cm, la corda AB dista dal centro 20 ...
2
3 nov 2013, 12:01

ci@o
ciao a tutti , io non ho capito come si fanno questi esercizi ; per esempio questo esercizio: 2x + y = a + 2 ax + (a-1)y = 2a (tutto racchiuso tra parentesi graffa) [il risultato di questo sistema letterale è --> a=2 , indeterminato; a diverso da 2: x= a+1 y= -a ( racciuso tutte e due con la parentesi graffa) ] allora io queso esercizio ho fatto solo la prima parte cioè: determinata se a/a1 è diverso da b/b1 2/a è diverso da 1/ a-1 a diverso da 2 POI NON SO ...
1
3 nov 2013, 16:00