Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nss
per favore mi potete aiutare su questi 2 problemi... PROBLEMA: UN QUADRATO,IL CUI PERIMETRO E'152cm E' EQUIVALENTE AI 4/3 DI UN RETTANGOLO LA CUI LA BASE E'3/2 DEL LATO DEL QUANDRATO.CALCOLA IL PERIMETRO DEL RETTANGOLO. ......................................................................... PROBLEMA: IN UN RETTANGOLO,AVENTE IL PERIMETRO DI 220cm,LA BASE E'I 5/6 DELL'ALTEZZA.CALCOLA IL PERIMATRO DI UN QUADRATO EQUIVALENTE AI 3/10 DEL ...
2
nss
29 ott 2013, 14:36

Sascia06
Sono interroga su queste cose; vi chiedo alameno di aiutarmi nelle espressioni: sono i numeri 128-135-158-169-170-171
1
30 ott 2013, 09:03

siddy98
Perché un rettangolo inscritto in un'ellisse ha i lati paralleli agli assi cartesiani? Intuitivamente ci arrivo ma non riesco a darne una dimostrazione non analitica. Grazie!
4
19 ott 2013, 12:10

raffaellaleporini
Per il fascio (2k +1)x+ (3+k)y+1-2k=0,calcola il valore di k passante per Q,essendo Q vertice del triangolo isoscele PCQ di base PC e area 441/40. Allora , il risultato è -67/18 e ho ricavato i punti P(5;1) e C ( 7/5;-4/5). Sto impazzendo, è da quattro ore che ci ragiono su

AlessiaGenova
Nella traslocazione di vettore V(1;2) individuare A' B' C', corrispondenti dei punti A(4;3) B(-1;-3) C(0;4) e comfrontare i perimetri di ABC e A'B'C'.. VI PREGO AIUTATEMI.. Grazie in anticipo :hi
2
27 ott 2013, 14:18

Ocinaslup
In un trapezio rettangolo ABCD gli angoli in A ed in B, sono retti, inoltre si ha: $BC = 1$, $AB = 4$ e $tgCDA = 4/3$ (quindi ovviamente l'angolo in D è acuto). Scelto un punto M interno al lato BA, si conduca per tale punto la parallela a CD e sia N il punto di intersezione di tale parallela col lato AD. Detta Q la proiezione di N sul lato CD, si determini il punto M in modo che sia verificata la relazione: $CM + sqrt3*MN + 15sqrt3/4*NQ = 5 + 8sqrt3$ dopo aver dimostrato che il triangolo ACD è ...
1
30 ott 2013, 09:51

Sk_Anonymous
Studiando un po' di Analisi Reale mi sono domandato la motivazione per la quale i matematici abbiano avvertito la necessità di "ripensare" l'integrazione secondo Riemann a favore di una teoria più generale ( - in effetti l'integrazione alla Riemann, considerato il formalismo di cui disponiamo, si scrive in tre pagine, mentre quella alla Lebesgue necessita di una sacco di prolegomena tra cui i concetti di misura, di \(\sigma\)-algebra, le definizioni di funzione ed insieme misurabili ...

frida74
Dati due angoli consecutivi AOB e BOC la cui somma è 180 gradi, dedurre che OA ed OC sono semirette opposte. Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
2
27 ott 2013, 19:37

frida74
Dato un segmento AB il cui punto medio è M, si prenda un punto C su AM ed il punto medio N di BC. Si dimostri che AC=2*MN Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
3
27 ott 2013, 19:43

XaLeX9xe
Un esercizio molto facile dai test d'ammissione alla sns del '75-'76, sezione matematica, problema 2. Sono alle prime armi con questo tipo di problemi, quindi scrivo la mia banale soluzione nella speranza di un confronto con voi Testo del problema: Un bambino sta giocando con cubi di legno, tutti uguali fra loro. Egli dispone questi cubi in maniera da ricoprire un quadrato. Un fratello vuole fare anche lui lo stesso gioco con quei cubi. La madre, per mettere accordo tra i due, divide i cubi ...
5
22 feb 2012, 01:09

il gigante
Le prime operazioni son i con il sistema binario: 10101+111 11001+101 1111+11 101*11 111*101 10111-101 11101-1101 Le seconde operazioni sono due problemi con le proporzioni: 1) la distanza tra i punti A e B sta alla distanza tra i punti B e C come 4 sta a 5. Sapendo che BC= 15 cm, calcola AB. Il risultato di questo problema è 12 cm 2) considera i punti A, B e C in proporzione come nell'esercizio precedente. Sapendo che AC= 18 cm, calcola la lunghezza di BC. il risultato di questo ...
5
29 ott 2013, 16:56

Fatima2001
Salve , mi potete aiutare non riesco a svolgere questo problema di geometria.!! 1) Un segmento supera l'altro di 9 cm e la loro somma misura 36 cm. Calcola la misura di ciascun segmento. LA RISPOSTA è [13,5 CM; 22,5 CM] GRAZIE!!
2
29 ott 2013, 13:58

arber demko
Disegna un trapezio isoscele ABCD E PROLUNGA LA BASE MAGGIORE ABdi un segmento BE congruente al lato obliquo CB.Congiungi poi il punto C con il punto E e calcola l ampizza di ciascun angolo del trapezio AECD sapendo che l angolo D è ampio 112 gradi.Mi aiutate per favore
1
29 ott 2013, 13:49

teodora89
vorrei una mano con questo problema : la lunghezza L è stata misurata con un errore assoluto di 18 cm e un errore relativo percentuale dello 0,19 %. Quanto vale il valore misuratoper L? grazie mille :) Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
1
29 ott 2013, 19:52

--marianna--
Determina il punto P di ordinata 2/3 che appartiene alla retta di equazione y=-4/3x
3
29 ott 2013, 16:56

--marianna--
Il pumto A di ascissa 1/3 appartiene alla retta di equazione 2x+3y=0; determina yA
5
29 ott 2013, 16:25

matematicus95
considero la funzione $y=1/(x+1)$ se voglio calcolare il limite per x che tende ad infinito della funzione perchè ad x sostituisco infinito?se si tratta di una funzione continua io sostituisco $x_0$ ma perché ora sostituisco infinito? e se una funzione ha come dominio l'intervallo (a;b) perché essa è continua in questo intervallo ?
3
29 ott 2013, 19:31

patrizio.sca1
E' dato il triangolo isoscele ABC in cui risulta AB=AC=a. Condotta per il vertice A una semiretta secante il triangolo ed indicate con E e F le proiezioni dei vertice B e C su di essa, determinare l'ampiezza dell'angolo BAE in modo che risulti uguale (3+radice di 3)a la somma dei perimetri dei triangoli ABE ed ACF. Porre l'angolo BAE=x NB: scusate per come ho scritto le formule ma non sono riuscito a far meglio
10
6 set 2007, 15:43

maxmadda
Primo problema:AB=3AD P=80cm trovare AB e BC. Secondo problema:in un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 dell'altra e la loro somma e 26cm.L'altezza e 1/2 della base maggiore e il lato obliquo e congruente alla base minore; determinare la lunghezza dei lati e del perimetro.Grazie in anticipo.
2
28 ott 2013, 22:20

Angel0305
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto per questo problema: devo determinare i lati di un triangolo isoscele che ha un perimetro 2p=20 sapeno che il rapporto tra il lato obliquo e la base è uguale a $ m $ con $ m \in R $ . Impongo il lato obliquo uguale ad $ y $ e la base uguale a $ 2x $ , quindi ho : $ { ( 2x + 2y-20=0 ),( y/(2x)=m ),( M>=0 ):} $ però adesso non so come procedere
2
28 ott 2013, 16:47