Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devo risolvere questo problema con il teorema di euclide
AB=17,5cm
BC=10,5cm
AH=?
2p=?
risultati 11,2cm 42cm
Problema di geometria (120009)
Miglior risposta
le diagonali di un rombo misurano 48 cm e 2 dm.calcola l area di un rombo simile,avente il lato di 6,5 dm
Non capisco la risoluzione del punto d) dell'esercizio 1.

Un quadrato ha vertici A (2;1) B (7;1) C (x; y) D (2;6). Determinare le coordinate del punto C.
Innanzitutto ho disegnato graficamente il quadrato e dato che i lati AB e DC sono paralleli, il coefficiente angolare di entrambe sarà uguale. Ho calcolato il coefficiente angolare di AB che è pari a 0, ho applicato la formula y - y' = m ( x - x' )
e sostituendo y' con 6 (l'ordinata del punto D) mi esce 6.. come faccio però a calcolare l'ascissa del punto C? Potete illustrarmi il corretto ...

Per favore mi potete aiutare a risolvere questo problema riguardante la percentuale
Miglior risposta
un blocco costituito da una lega di zinco e rame pesa complessivamente 2 kg. si sa che in esso il 45% è costituito da zinco. calcola quanto zinco e quanto rame sono stati necessari per produrlo. i risultati sono ( 900 g e 1100 g )vi prego non ci ho capito nulla

devo trovare il dominio di $ y= sqrt( (1-4x^2)/(log_(1/2)x)) $
faccio un sistema
$ {((1-4x^2)/(log_(1/2)x) >= 0), ((log_(1/2)x) ≠ 0), (x>0):} $
ottengo
${(x<= -1/2 vee 1/2 <= x < 1 ), (x≠1), (x>0):} $
soluzione $ 1/2<= x < 1$
ma il risultato è $ 0<x<=1/2 vee x>1 $

[math]2x^3+2+7x^2+7x \ge 0\\[/math]
Per favore con tutti i passaggi!! Grazie in anticipo!!

Data, nel piano xOy, la famiglia di curve di equazione
y = x + ( l - 1) / - lx + (2 - l)
rispondere ai seguenti quesiti:
a) determinare per quali valori di l l'equazione rappresenta un'iperbola equilatera traslata;
b) determinare il luogo r dei centri di simmetria delle iperboli della famiglia
c) determinare l'iperbole (gamma) della famiglia passante per il punto A (0; -2/3) e tracciarne il grafico
Grazie in anticipo, per favore aiutatemi
Aiutatemi voi.....grazie mille <3 PS:CON LE FORMULE!
Miglior risposta
la somma dei diametri di due circonferenze misura 96cm e uno è i 3/5 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze.
Per favore! GRAZIE MILLE <33
Miglior risposta
qual'è la formula del raggio ??
Aritmetica applicata alla geometria (2)
Miglior risposta
La somma dei diametri di due circonferenze misura 96cm e uno è i 3/5 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze.
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
AIUTO URGENTE MATEMATICA
Miglior risposta
mi serve lo svolgimento...
1) (-3\4+5\6)elevato alla -2 risultato:144
2) (3\2-3\10-3\5) elevato alla -3 risultato:125\27
3) (-5\12-1\4-7\15-1\5) elevato alla -3 risultato:27\64
GRAZIE ^-^

Ciao a tutti! Oggi la mia professoressa di matematica ha spiegato la classe di equivalenza e l'insieme quoziente,che non ho capito....
Ha assegnato diversi esercizi molto simili fra loro,ma non so come risolverli...ne riporto uno:
''Stabilisci l'insieme quoziente per ogni relazione di equivalenza indicata nel relativo insieme''
< x frequenta la stessa scuola di y > nell'insieme degli studenti di una città.
grazie a tutti
Aritmetica applicata alla geometria
Miglior risposta
La differenza dei diametri di due circonferenze misura 56cm e uno è i 3/7 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze.
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
Definizione e spiegazione del trapezio rettangolo
Miglior risposta
salve a tutti, ho un problema di geometria e nn riesco a capirlo, allora in un trapezio rettangolo ho un lato obliquo che misura 26,79 e l'angolo adiacente alla base maggiore che è di 45° e devo trovare area e perimetro del trapezio sapendo che la base minore è conguente all'altezza chi mi può aiutare? grazie
Matematica ..................
Miglior risposta
Determina il M.C.D. dei seguenti monomi:
21xyz^5 7x^4 14yz^5 35xy2^z 21z^5 Risultato=7
15x^4 -5xyz 10x^5 y^6 y^5 xyz^3 Risultato= 30x^5 y^6 z^3

2(x+√2)/2-5x^5=x
Per favore con tutti i passaggi..grazie in anticipo!
Funzioni (119878)
Miglior risposta
Ragazzi ho un problema : il professore ha spiegato le funzioni(razionali,irrazionali e logaritmi) e domani vuole fare il compito...qualcuno mi fa capire che devo fare quando ho visto il dominio della disequazioni ..cosa devo fare??..grazie in anticipo

ciao a tutti; mi trovo davanti ad un problema che sinceramente NON so risolvere:
devo verificare questo limite:
$lim_(x->(pi/6)^-)(1/(sqrt(3)*sin(x)-cos(x)))=+oo$ (io in realtà so già che fa $-oo$)
per verificarlo, se applico la definizione di limite, quindi faccio
$(1/(sqrt(3)*sin(x)-cos(x)))>M$ .. eventualmente posso pensare di invertire ambo i membri, quindi mi trovo con:
$(sqrt(3)*sin(x)-cos(x))<1/M$ ... da qui non so come proseguire sinceramente: ho pensato a passare alla parametrizzazione dove $sin(x)=Y$ e ...

Salve
avevo gia aperto un topic simile ma inerente alla superficie di un solido (superficie esterna) quindi area laterale.
Era saltato fuori dopo una simpatica discussione il motivo per il quale bisogna usare una determinato integrale, che ora ho capito e son contento.
Adesso pero' dovendo affrontare problemi inerenti al baricentro di una figura...
in questo caso è saltato fuori un cono, mi sono sorti dei dubbi.
So come si calcola e so quale procedimento devo svolgere, ma la mia è più ...