Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi con percentuale e proporzioni
Miglior risposta
Ciao a tutti,dovrei risolvere questi problemi con la percentuale
1)Un blocco costituito da una lega di zinco e rame pesa complessivamente 2kg.Si sa che in esso che il 45% è costituito da zinco.Calcola quanto zinco e rame sono stati necessari per produrlo?
2)6:16=x:40
3)4:x=x:4
Problema sulle Circonferenze
Miglior risposta
Come si fa il seguente problema sulle circonferenze?:
I raggi di due circonferenze tangenti esternamente sono uno i 4/5 dell'altro.Sapendo che la distanza dei centri delle due circonferenze misura 36 cm, calcola la misura dei diametri. Rispondete veloce perfavoreee :thx

Mi potete risolvere queste cose vi supplico non ci riesco:
Allora il primo è questo problema:
Due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a 7 se il secondo riceve 5850 euro più del primo quali sono gli utili dei due soci.
il risultato di questo problema è €14625, €20475.
Le seconde operazioni sono delle espressioni
1) {[(1/7 - 0,5) * (3 + 1/2)] : 3/4 - 2/3} * 3/2 + 1 - 3/4
2) {[4/5 * (-5/2 + 1/4) -3/5] : 3/5 + 2} : 3 - 0,083 con il 3 periodico + 2
3) ...

Sui lati $AO$ e $BO$ dell'angolo $AOB$ = $5pi/6$ si considerino i punti $X$ e $Y$ tali che $XO = YO = k$
Determinare internamente all'angolo $AOB$ un punto P in modo che l'angolo $XPO$ sia retto e l'area del quadrilatero $OXPY$ sia $[ ( sqrt(3) + 2 )*k^2]/8$
Ho provato una via del tutto analitica, impostando nel piano cartesiano un angolo di $5pi/6$ compreso tra le rette ...
Risoluzione problemi
Miglior risposta
Per cortesia mi potete risolvere i seguenti problemi:
1- In un triangolo un'angolo misura 60° e gli'altri 2 sono i 2/3 dell'altro. Calcolane la misura [risultato 48°; 72°]
2- In un triangolo rettangolo un'angolo acuto è i 5/5 dell'angolo retto. Quanto misurano i 2 angoli acuti? [risultato 75°; 15°]
Grazie.
Aiuto x geometria
Miglior risposta
salve,buongiorno. potrei kiedervi un aiuto x risolvere un problema di geometria?
Aiuto x geometria (120204)
Miglior risposta
ho un probloema di geometria ke nn riesco a risolvere il testo è il seguente. in una circonferenza è inscritto un rettangolo i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 3 e 4 e la somma delle loro misure è 13,44 dm. calcola le misure dei lati del rettangolo e l area della superficie non comune alle due figure.

Un rettangolo $ABCD$ ha il perimetro di $48 cm$ e l'area di $128 cm^2$. A una certa distanza dal vertice A sui due lati $AD$ e $AB$ si prendono rispettivamente i punti P e Q. Alla stessa distanza x dal vertice C sui lati $CB$ e $CD$ si prendono rispettivamente i punti R ed S. Sapendo che il rapporto tra l'area del rettangolo $ABCD$ e l'area del quadrilatero $PQRS$ è $16/9$ calcolare ...
Errori su misure indirette
Miglior risposta
Devo risolvere un problema:IL Volume di un corpo irregolare può essere misurato immergendolo in un recipiente graduato che contiene acqua e misurando il volume finale. supponi che il volume iniziale dell'acqua sia 23.5 cm^3 ± 0.1 cm^3; quello finale 30.6 cm^3 ± 0.1 cm^3.
Qual'è il volume del corpo?
Qual'è l'errore assoluto sul volume?

Problemi di algebra su geometria analitica!!
Miglior risposta
problema di geometria analitica
aiutooo non riesco a risolvere due problemi di geometria analitica!
1) di un triangolo ABC si sa che il vertice C è il centro del fascio di rette di equazione (k-1)x+(k-2)y+3=0 e cheil vertice A appartiene alla retta del fascio che è parallela alla bisettrice del primo-terzo quadrante e si sa inoltre che l'altezza uscente da B passa per il punto P(-2,-1) e il baricentro è (1/2,-7/2). determina i vertici del triangolo.
RISULTATO: A (-6,0) B(21/2,-27/2) C ...
PROBLEMI DI GEOMETRIA!!! 34
Miglior risposta
in una circonferenza avente il raggio di 106 cm é tracciata la corda MN che misura 158cm .Sapendo che la sua distanza OH dal centro O dalla circonferenza misura 70cm , calcola il perimetro del triangolo OMN e quello del triangolo OMH.
Problemi di geometria !!! 106
Miglior risposta
Calcola le ampiezze degli angoli al centro che corrispondono a due angoli alla circonferenza la cui somma misura 112°, sapendo che uno di essi è triplo dell'altro.

Nel triangolo isoscele ABC di base AB prolunga il lato AC e considera sulla bisettrice dell'angolo esterno di vertice C un punto E tale che CE=AB. Dimostra che ABEC è un parallelogramma.
Ho considerato i triangoli ABC e CEB. Questi triangoli hanno un lato in comune(CB) e due lati congruenti per ipotesi(CE e AB). Non riesco ad andare avanti.
Sistema lineare
Miglior risposta
Dovrei risolvere questo sistema
[math]3x+1=10-6y[/math]
[math]2x+3y=5[/math]
La soluzione è (1,1)
Ecco i miei passaggi
2x=-3/2y+5/2
3(-3/2y+5/2y)+1=10-6y
-9/2+15/2+1=10-6y
E non mi esce da qui in poi.. quindi ci deve esser eun errore

Qualcuno me lo può spiegare?????????
Miglior risposta
siano dati due segmenti adiacenti AB e BC .
Fissati i segmenti adiacenti OP e PQ in modo che OP=2*AB e PQ =2*BC,
si provi che OQ= 2*AC
E' giusta la risoluzione di questo circuito secondo i principi di Kirchhoff?
Il verso di percorrenza,orario o antiorario, va stabilito per ogni maglia del circuito?

Mi potreste aiutare con questo problema?Ho una circonferenza C1 di diametro AB=8a e una circonferenza C2 di centro O e raggio r tangente internamente in A alla circonferenza C1. Dal punto B conduci uno dei due segmenti di tangenza BM alla circonferenza C2.Sia N il punto di intersezione tra il diametro e la circonferenza C" . Posto a=1 , trova per quale valore di r si ha: $ BM=(OA+2)sqrt(2) $
Io ho provato ad usare il teorema delle secanti e delle tangenti quindi ho: $ BM^2=AB\cdot NB $ conosco ...
Sistemi lineari di primo grado
Miglior risposta
Ciao a tutti.. mi servirebbe un aiutino con i sistemi lineari di primo grado a due incognite e con il metodo di riduzione. Ho provato tante volte a risolverne uno; ma non mi riescono! Penso non mi riesca qualche passaggio quindi se potete farmi vedere con un esempio! grazie mille :dozingoff
Sistema lineare.
Miglior risposta
Dovrei risolvere questo sistema lineare col metodo della sostituzione.
[math]2x+3y=-1[/math]
[math]4x-y=5[/math]
la soluzione è: (1, -1)
Ecco come ho fatto io
[math]y=-4x+5[/math]
[math]2x+3(-4x+5)=-1[/math]
[math]y=-4x+5[/math]
[math]2x+15-12x=-1[/math]
[math]2x-12x=-15-1[/math]
[math]x=8/5[/math]
NON MI ESCE già la prima figuriamoci la seconda.:(