Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jondo95
Ciao a tutti, per domani avrei da studiare questo fascio: Non mi è stata data una consegna precisa, mi si chiede di studiarla generalmente (credo quindi trovare gli asintoti, centro, portarla in forma canonica, generatrici, le degeneri che non so se corrispondono alle precedenti) Vi prego, aiutatemi. Grazie mille.
1
3 nov 2013, 14:12

G!R3
Determina i valori del parametro k affinche l'equazione kx^2-(3k+1)x+2k-1=0 abbia: A)Soluzioni reali la cui somma in modulo sia minore di 5 B)Soluzioni reali il cui prodotto in modulo sia maggiore di 3 PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI!!!grazie in anticipo!!....
4
3 nov 2013, 12:39

Chiara1602
Ciao a tutti! Mi potreste aiutare a farmi risultare questa espressione? tan 3π/4 tan π/4 ( tan π/3 - tan 2π/3) io ho continuato scrivendo $-1 * 1 (√3+√3)$ Alla fine però non mi viene il risultato, quindi magari ho sbagliato qualcosa. Grazie!!
4
3 nov 2013, 14:19

Francy love
Help urgente Miglior risposta
Ho bisogno che mi facciAte questo problema:le due proiezioni dei cateti di un triangolo rettangolo sull'ipotenusa misurano 14,4 cm e 25,6 cm calcola perimetro e area
7
3 nov 2013, 13:40

elenucciaele
aiuto in 3 problemi di geometria con le equazioni 1 problema In un rombo la somma delle due diagonali è 84 cm. Sapendo che la differenza tra la diagonale minore e i 5/12 della maggiore è uguale a 16 cm. trova il perimetro e l'area del rombo soluzione ( 120 cm. 864 cm quadrati) 2 problema Un trapezio rettangolare ha il perimetro de 108 cm e l'altezza è 3/4 della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore: Se la somma dell'altezza e della proiezione è uguale a 49 cm, trova l'area del ...
1
3 nov 2013, 10:35

tecla_x
Devo fare tre problemi di geometria, ma proprio non mi riescono, potreste aiutarmi? Il primo: Un triangolo isoscele ha il perimetro di 144 dm. Calcola l'area sapendo che ciascuno dei lati congruenti misura 54 dm. [972] Secondo: Un rombo ha l'area di 1994 dm quadrati e una diagonale lunga 54 cm. Calcola il perimetro e la lunghezza relativa a un lato. [180 cm, 43,2 cm] Terzo: Un trapezio rettangolo ha l'area di 1380 dm quadrati e le basi lunghe 38 dm e 54 dm. Calcola il perimetro. [156] ...
2
2 nov 2013, 17:19

bluna
3x+y-2=0 y-x-7=0 La soluzione è (-5/4,23/4)
3
2 nov 2013, 10:34

G!R3
Come risolvere questa disequazione con valore assoluto?? |x^2-1/x|>3/2 Per favore con tutti i passaggi...grazie in anticipo!!
1
2 nov 2013, 21:32

marigio007
Insiemi Miglior risposta
sono dati l'insiemi: A=(x appartiene ai numeri naturali/x minore o uguale a 3) B=(x appartiene ai numeri naturali/x=(n+1): (n-1) con 2 minore o uguale n minore o uguale a 4, n appartiene ai numeri naturali) rappresentare l'insieme A e B in modo estensivo, determina A unito B A intersecato B A-B B-A
1
2 nov 2013, 20:46

Th3Strik3r
Un palloncino di diametro 6 metri e posto ad un altezza dal suolo dove la pressione atmosferica val 0,96 bar, al cui interno vi e stato inserito dell elio.Quanto deve valere la pressione interna(espressa in bar) affinchè il palloncino voli? Ps: Aiutatemi non riesco a capire come svolgerlo se siete pigri anche solo le formule poi penso io a cambiare i dati. Grazie mille
1
2 nov 2013, 14:22

rawrglare
Sono dati i punti A(a-2;b+3) e B(2a-1;-4). Determina i parametri a e b in modo che il punto medio di AB sia il punto B(2;-3). Come si fa? Almeno una dritta perché non so proprio come cominciare.
2
31 ott 2013, 19:01

AlessiaDepp
Ciao a tutti! Ho alcuni dubbi sulle dimostrazioni per assurdo. Ad esempio il procedimento seguente va bene? Ho come dati inconfutabili che: 1) Alessia mangia una mela alle ore 9.00 (teorema della dieta.) 2) Alessia è a lezione di matematica alle ore 9.00 e alle ore 11.00 (dimostrazione diretta.) Ho il sospetto che Alessia mangia una mela ogni volta che è a lezione di matematica, perciò asserisco che: se Alessia è a lezione di matematica, allora mangia una mela. Dimostrazione. Ipotizziamo, per ...
10
27 ott 2013, 23:50

MakaSum
Ciao a tutti. Ho preso male degli appunti e non riesco a trovare chiarimenti nè sul libro di testo nè sul web. quello che so è che per le funzioni $sin(kx)$ e $cos(kx)$ il periodo è $2pi/k$ e per funzioni del tipo $tg(kx)$ e $ctg(kx)$ è $pi/k$ e per le Per calcolare il periodo di funzioni del tipo $y=sen2x+sen3x$ si deve fare qualcosa sicuramente il fatto è che qui vedo nei miei appunti minimo comune multiplo e massimo comune divisore ...
14
1 nov 2013, 17:19

JohnnyLuis
Come si può notare, la corrente che trovo, calcolandola in due modi diversi (prima con la legge di Ohm e poi con il principio di Kirchhoff), non è uguale. Non capisco però dove sia l'errore.
3
2 nov 2013, 10:21

LucaSaccoRoma
Ragazzi..mi sono bloccato ragionando su un esercizio che chiede il grafico probabile della funzione $ y=ln(1-x)/x $ . x=0 quindi è un punto di discontinuità,ma non riesco a calcolarlo e a vedere di che tipo di discontinuità si tratta! Sono molto incerto su queste cose..

Bytecode
Ciao a tutti ragazzi, come si capisce dal titolo mi piacerebbe avere un chiarimento sui sistemi letterali. Ho cercato su internet e come soluzione si elencava solo il metodo di Cramer (che io non ho ancora fatto), ho provato a farlo io ma niente, non arrivava proprio lo spunto, il "pretesto" per discutere. Vi pongo un esercizio di questo tipo: \(\displaystyle (a-1)x-ay=-1 \) \(\displaystyle ax+(1-a)y=2a \) (non riesco a fare la parentesi graffa tipica dei sistemi, scusate). Potreste spiegarmi ...
1
2 nov 2013, 13:29

bluna
Sistema lineare con il metodo del confronto? Devo risolvere questo sistema col metodo del confronto.. x+1/4y-1/2=0 16x+4y=1 La soluzione è: impossibile
1
2 nov 2013, 12:55

gabriele2002
Salve,volevo sapere se mi potete aiutare a risolvere queste 2 espressioni:ci stò diventando matto.la prima è:380:§[80+10x(3x4+2x9-3x5)]:[120-(27x3+5x6)]§ la seconda è:§(30x9-25x4-3x3)-[(23+14x7+2)x(47-2x20-7)]:79§-(1+60x3-174:6).Grazie 1000
2
2 nov 2013, 10:55

blurb
Salve! Mi hanno assegnato un esercizio di differenziale che non so approcciare. Devo verificare che: x0 [tex]\epsilon \Re estesa[/tex] $ lim_(x -> x0) f(x)/(g^2(x))= oo $ Così non posso risolverla, perché è infinito/0 e non so come gestire la cosa. Qualcuno può illuminarmi?
9
27 ott 2013, 19:52

NicoR
Come si fa il seguente problema sulle circonferenze?: La somma di due angoli alla circonferenza misura 105° e uno è i 2/3 dell'altro.Calcola le ampiezze dei corrispondenti angoli al centro Rispondete veloce perfavore! Il primo a rispondere veloce 20P
2
2 nov 2013, 09:21