Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zSalvo
Buonasera. Io ho riscontrato delle difficoltà a risolvere un problema di geometria di terza media. Vi riporto quanto scritto: Il perimetro dell'esagono regolare ABCDEF misura 84 cm. Calcola la misura dell'altezza del triangolo equilatero ACE costruito congiungendo i vertici A,C,E dell'esagono. [Risultato: 21 cm] (Scusate, ma non sono riuscito a fare una figura perfetta con l'applicazione "Geonext") Per prima cosa ho eseguito una divisione (84 : 6) per trovarmi un lato dell'esagono. Poi ho ...
6
25 ott 2013, 16:51

m-alina.14
mi puo' aiutare qualcuno a capire i problemi risolubili con equazioni o sistemi? grazie .. :sigh :sigh Aggiunto 17 minuti più tardi: ?????
2
24 ott 2013, 17:44

Chiara1602
Ciao a tutti! Non riesco a continuare questa espressione... $sin (π - α) + cos (π/2 - α) + 2 sin (- α)$ io ho continuato scrivendo: $sin α + sin α + 2 * - sin α$ Mi aiutate a continuare? Il risultato è: $0$ Grazie!
4
26 ott 2013, 16:33

G!R3
Mi aiutate a risolvere questo sistema?? Crederemi c'ho provato ma il risultato non esce... {x^2-3x>0 {x^2+3x-40
1
26 ott 2013, 19:15

il gigante
Le prime hanno questa consegna: risolvi le seguenti proporzioni applicando le proprietà necessarie: la prima è: (2/3 + x) : x = 1/2 : 1/3 la seconda è: 1/2 : 1/3 = (1/6 - x) : x Le seconde hanno questa consegna: trasforma i seguenti numeri decimali in frazioni La prima serie di numeri sono: 3, 7; 123,22; 0,04; -3,005; 10,01 La seconda serie di numeri sono: 5,2 con il 2 periodico, -0,3 con il 3 periodico, 0,6 con il 6 periodico, 2,3 con il 3 periodico, -3,4 con il 4 periodico Le terze ...
4
26 ott 2013, 16:35

Gatti99
Ciao, ho problemi con questa espressione . la n. 305. Il risultato è - 1/4 Grazie. mille !!!!!
5
25 ott 2013, 20:24

donald_zeka
Chiamiamo $X$ un insieme di numeri reali compresi tra $0$ e $10$. $X$ è tale che per ogni coppia di valori $(a,b)$ con $a$ diverso da $b$ in $X$ vale la disuguaglianza $|a²-b²|>=1$. Qual è la massima cardinalità possibile per $X$? Ho provato a considerare un insieme $Y$ dei quadrati di $x$, $Y = { x^2 | x in X }$ e quindi dei numeri reali ...
4
24 ott 2013, 15:12

milanistapersempre
Geometria Analica AIUTOOOO! Domani non so se mi interroga ma non so come fare questo esercizio aiutatemi per favore: Dato il fascio di parabole di equazione y=(k-2)x^2+2(k+3x+k-1 determinare per quali valori di k rappresenta a)una retta b)una parabola passante per l'origine c)una parabola avente asse di simmetria l'asse y d)una parabola che interseca l'asse x e)una parabola avente il vertice sulla retta di equazione x+y=0

mattostudente
Una biella manovellismo Con i seguenti dati Vb= 12 m /$ L = 150 mm Omega = 60 r/s Beta= 10 gradi Diametro alessaggio = 100. Mm Pressione nel cilindro in tale posizione = 40 bar P mas =8 m pascal M alt. =0.5. Kg Trova. Sb .. ab.. V max Momento motore in tale posizione. .. Aggiunto 13 minuti più tardi: http://it.tinypic.com/view.php?pic=2cmue00&s=5#.UmqrGLHOPJs
1
25 ott 2013, 18:22

Vangrui
ciao a tutti Non capisco dove ho sbagliato nella risoluzione di questa espressione in C... $ -z^6(1-i)^4/4 + 4(-1-i)^8 = 0 $ questa è la mia risoluzione: $ z^6 = 16(-1-i)^8 / (1-i)^4 $ $ z = ^3sqrt(2^2(-1-i)^4/(1-i)^2) $ $ z= ^3sqrt(2(-1-i)^4/-i *(i/i)) $ $ z= ^3sqrt(2i(-1-i)^2(-1-i)^2) $ $ z= ^3sqrt( -8i) $ Passo alla forma trigonometrica: $ z=^3sqrt(-8i)=^3sqrt(8(cos3\pi/2 + i*sin3\pi/2)) $ $ z=2(cos(\pi/2 + 2k\pi/3) + i*sin(\pi/2+2k\pi/3)) $ ottengo solo tre soluzioni delle sei che dovrei ottenere $ k0= 2i $ $ k1= -sqrt(3) -i $ $ k2= sqrt(3) + i $ sono tutte e tre corrette, le mancanti sono: $ -2i , -sqrt(3) +i , sqrt(3) +i $ non ...
2
25 ott 2013, 20:56

bluna
Sistema Lineale.. Miglior risposta
Non c'ho capito ASSOLUTAMENTE NIENTE. HO 4 ESERCIZI DA FARE, e non c'ho capito niente. Mi potreste spiegare qui per bene i vari passaggi da fare a questa? x-y/8=3+1/4 1/3x-3/2y=-2y Tutte questo sistema col metodo della sostituzione..
1
25 ott 2013, 16:06

cicciapallina
Salve a tutti. Ho un dubbio: due triangoli rettangoli che hanno congruenti l ipotenusa e il perimetro sono congruenti?
7
23 ott 2013, 19:41

Marigliano
Aiutatemi dai Miglior risposta
la somma e la differenza delle lunghezze di due circonferenze sono rispettivamente 600 p.greco cm e 200 p.greco.Calcola il rapporto tra le misure dei loro raggi
1
25 ott 2013, 15:07

Marigliano
Aiutooo (120036) Miglior risposta
calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che il suo raggio é congruente alla base di un rettangolo avente l'area di 1715 cm e l'altezza lunga 49 cm
1
25 ott 2013, 14:48

gianpaolo.41
un motore a scoppio ciclo Otto a 4 tempi con rapporto di compressione di 9:1 è alimentato con metano (potere calorifico 5*10^7 J/Kg).Se la cilindrata è di 50 cc, quanto calore viene fornito in un ciclo? Ipotizza ragionevoli condizioni del gas e determina la potenza teoricamente ottenibile al regime di rotazione di 6000 g/min. Se la potenza utile ottenuta alla ruota fosse di 0,8 KW, quale sarebbe il rendimento complessivo del motore? Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
1
24 ott 2013, 16:38

bibidon
non riesco a capire come si svolge il punto d) dell'esercizio 1 che allego. Allego anche la risoluzione data dal Professore ma proprio non riesco a capire come è arrivato al risultato. Qualcuno mi può fare la risoluzione passo-passo?
4
22 ott 2013, 14:26

lusidoto
Buongiorno. Nelle relazioni fra le grandezze goniometriche ho: $cosx=\pm1/sqrt(1+tanx^2)$ che ricavo partendo dalla relazione $sen^2x+cos^2x=1$ e $senx=\pm|tanx|/sqrt(1+tanx^2)$ che ho provato a ricavare partendo dalle relazioni indicate sopra: Ottengo $sen^2x+(1)/(1+tan^2x)=1$ da cui $sen^2x=(tan^2x)/(1+tan^2x)$ Estraggo la radice e ottengo $senx=\pm|tanx|/sqrt(1+tanx^2)$ A numeratore metto il modulo perchè è la radice di un quadrato e non conosco il segno di $tanx$ Forse sarà una sciocchezza ma perchè metto il ...
5
24 ott 2013, 15:26

ale raffa
scusate se ho l'apotema di un triangolo isoscele come posso calcolare il perimetro?
2
24 ott 2013, 18:09

Bonzo1
Buongiorno a tutti, in un piano cartesiano, conoscendo le coordinate del punto A e la distanza che esiste fra il punto A e il punto B è possibile trovare le coordinate (x,y) del punto B? Mi postate la formula matematica? Grazie!!!
16
24 ott 2013, 09:25

Katia96
L'esercizio da solo nella foto non riesco a farlo, cioè non riesco a calcolare. Mentre l'altra pagina in alletato; gli es. 189-192-194-195 non riesco a farli perchè non so se sono giusti. Nel 189 ho ascritto y=4 x=h. Nel 192 ho scritto x=3 y=h. Nel 194 ho scritto y=h. Nel 195 ho scritto x=k.
1
24 ott 2013, 17:20