Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vrijheid
Ho trovato la derivata prima di f(x) = e^(-x) $ \cdot $ cosx , ottenendo f '(x)= -e^(-x) (cosx+sinx) Adesso che ho f '(x)= -e^(-x) (cosx+sinx), che formula devo utilizzare per ricavare la derivata seconda? Grazie mille PS: scusate se non ho usato la formula per elevare (-x) in e, ma non ho capito dove bisogna cliccare...
3
9 nov 2013, 17:54

phi.89
21.15. Risolvi le seguenti equazioni frazionarie. b )\(\displaystyle \frac{1}{(x-3)}=\frac{x}{(3 - x)} \); \(\displaystyle m.c.m. = (x - 3)(3 - x) \) oppure \(\displaystyle m.c.m. = (x - 3) \) dato che le due parentesi sono uguali, ma cambiate di segno? \(\displaystyle C.E. x \not= 3 \) Continuo dopo.
40
7 nov 2013, 14:22

CreedAnimal
Esercizio sull'errore? Miglior risposta
Il diametro di un tubo cilindrico viene misurato quaranta volte di seguito. Se ciascuna delle misure è affetta da un errore del 3% e se la media vale 5,32 cm, qual è l'errore assoluto sul valore più probabile del diametro misurato? [Risultato: 0,16 cm] Ho provato a svolgerlo trovandomi l'errore relativo (non in percentuale) facendo 3:100= 0,03. Solo che poi mi sono bloccato, perché non riesco a capire come fare a trovare l'errore assoluto avendo la Media e l'errore relativo sicuramente ...
1
9 nov 2013, 17:46

pieremanuele
Geometria Miglior risposta
il cortile della scuola misura 2 decametri quadrati e 9 metri quadri , quale' la superficie in metri quadri,qui ovviamente stiamo parlando di un cortile formato rettangolo se non erro! il risultato che ho sarebbe di 23.09m2 perche! grazie per la disposizione.......
1
9 nov 2013, 19:27

marcus1121
Dato l'integrale $int_(sqrt(1+cosx) dx $ ho provato a risolverlo applicando la formula di bisezione del coseno e ci sono riuscito; ma mi chiedo come risolverlo per esempio per sostituzione o applicando le formule parametriche. Grazie per la collaborazione
13
4 nov 2013, 11:21

Jack la furia
Problemi di geometria solida : 1)parallelepipedo avente profondità 9 cm, altezza 15cm e area di base 63cm al quadrato. Trovare spigolo (chiamato anche A) ; perimetro di base ;area laterale;area totale. 2)parallelepipedo avente spigolo (A) 12cm e area laterale 352cm al quadrato. Trovare profondità , altezza ,perimetro di base ,area di base e area totale. 3)parallelepipedo avente spigolo (A) 14cm , perimetro di base 60cm , area totale 1348 cm al quadrato . Trovare profondità , altezza , ...
3
8 nov 2013, 15:37

F&Z
( +7 -12)x(-3 +2 -5):(+8 +3 -1) (-5 +1)x(-2) - (+2 -13)x(-1)-(-2) (21 -9 +2):(-19 +12)-(15 +7 -3):(-8 -11) (-7)x(+2 +3 -10) +3 x (-6) +12 -15 : (-5) (-13 +7 -4)x(-13 +7 -8 +5 -11 +16):(-11 +7)
1
F&Z
9 nov 2013, 16:27

chialex
Salve a tutti, mi potete scrivere tutte le formule di fisica che riguardano il m.r.u, il m.u.a. e la caduta libera? mi servirebbe fare una specchietto in cui ho tutte le formule così risolvo più velocemente i problemi.. grazie mille a tutti :victory
4
8 nov 2013, 15:53

neneiacono
-in un trapezio rettangolo la diagonale minore è lunga 34cm ed è perpendicolare al lato obliquo.calcola l'area del trapezio sapendo che la sua base minore misura 27,2cm
1
9 nov 2013, 08:49

abda1999
in una classe 1/6 degli studenti va torino 1/4 va a milano e 3/8 vanno a venezia e 5 studenti vanno a roma da quanti studenti è formata la classe?
3
6 nov 2013, 17:05

FARAONE00
Geometria solida (1) Miglior risposta
la superficie totale e laterale di un parallelepipedo rettangolo sono rispettivamente 3348cm2 e 2256cm2.Calcola la misura dell'altezza del solido,sapendo che esso è equivalente ad un altro parallelepipedo alto 13cm in cui la somma e la differenza delle dimensioni di base misurano rispettivamente 69cm e 27cm
1
6 nov 2013, 17:00

Pietro 99
1)dimostra che in un riangolo qualunque segmento che unisce i punti medi di due lati biseca ogni segmento che congiunge un punto qualunque del terzo lato con il vertice opposto a quello 2)Dimostra che se conduci le perpendicolari alla base di un triangolo isoscele dai punti medi dei lati congruenti e tracci l'altezza relativa alla base, questa viene divisa in quattro segmenti fra loro congruenti. 39Dimostra che in ogni triangolo un vertice ed un punto qualunque del lato opposto hanno la ...
1
7 nov 2013, 19:21

Fatima2001
Salve, ho un problema non riesco a risolvere questo problema :congiuntivite :congiuntivite Calcola la misura di tre segmenti , sapendo che la loro somma misura 83,5 cm , che il secondo segmento è triplo del primo e che il terzo è doppio del secondo. Le risposte sono : [8,35 25,05 50,1] GRAZIE!
1
8 nov 2013, 16:39

Bad90
Ho risolto la seguente disequazione trigonometrica: $(cosx)/(1+2senx)> 0$ Ho impostato le condizioni di esistenza in questo modo: $C.E.: x!=7/6pi +2kpi; x!=11/6pi+2kpi$ Poi sono arrivato a dire che per il numeratore ho come soluzione $ -pi/2+2kpi<x<pi/2+2kpi$ Per il denominatore sono arrivato alle seguenti: $2kpi<x<7/6pi+2kpi^^11/6pi+ 2kpi<x<2pi+2kpi$ Ma non mi trovo con le soluzioni del testo, perche'? Dove sto sbagliando??? Il testo mi dice che deve essere $2kpi<x<pi/2+2kpi vv 7/6pi+ 2kpi<x<3/2pi+2kpi vv 11/6pi+ 2kpi<x<2pi+2kpi$ Perchè compare il simbolo $vv$ che significa unione ...
12
6 nov 2013, 21:26

Rodrigoson6
ciao a tutti ci sto provando da ore ma non riesco a risolvere il problema... io ho 10 numeri (1-2-3....10) devo trovare tutte le combinazioni tra questi 10 numeri, sapendo che possiamo avere combinazioni di minimo due numeri e che nelle combinazioni i numeri non hanno ordine e che non possono essere ripetuti. Quindi ad esempio la combinazione 1-1-2 non è buona 1-2-3-4-6-5 è buona 2-4-5-6-1-8 è buona e via dicendoo... Sapreste dirmi come si fa ???? Grazie mille in anticipo !
4
6 nov 2013, 17:00

salfor76
salve, come risolvo qst equazione esponenziale? $3^x+(1/3)^x<=10/3$ la sostituzione $3^x=t$ non mi sembra possibile. al momento non mi si accende nessuna lampadina. Ditemi vuoi! Grazie buona serata!
5
7 nov 2013, 19:29

GIANFRANCO12
la somma dei diametri di due circonferenzeè di 18 centimetrie uno supera l'altro di 4 centimetri ; quanto misurano i raggi delle due circonferenze
2
7 nov 2013, 16:27

wall98
Una volta che l'avrete risolta capirete il perche del titolo, e vi convincerete che per fare matematica studiare un po della sua storia non fa male, spero... risolvere \(\displaystyle 2a(a^2+3b^2)=x^3 \) con a,b,x interi relativi. alla fine comunque non so quali siano esattamente le soluzioni, bisogna solo fare i casi, ma il procedimento vi giuro è emozionante
10
9 set 2013, 17:31

LucaSaccoRoma
Ragazzi..non riesco nell'andare avanti nell'esercizio. Ho questa funzione $ f(x)=(sinpi x)/(6x) $ Il punto di discontinuità sarà 0 perché il seno a 0 è zero e viene una forma indeterminata 0/0.. Non ho idea di come proseguire.. forse usando il limite notevole.. $ lim_(x -> 0) sinx/x=1 $ ?

phi.89
Salve cari amici del forum! Come promesso a me stessa sto facendo una super mega ripassata generale, e per fare questo sto usando gli ebook di questo sito! Scriverò in questo topic tutti i dubbi che incontrerò risolvendo gli esercizi proposti nel libro Algebra 1. Esercizio 1.9 sulle proprietà delle operazioni. Data la seguente operazione tra i numeri naturali \(\displaystyle a \circ b = 2 \cdot a + 3 \cdot b \), verifica se è: a ) commutativa, cioè se \(\displaystyle a \circ b = b ...
64
19 ott 2013, 19:03