Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fijix
Potreste indicarmi la soluzione passo passo per la risoluzione dei seguenti sistemi? Sono un po arrugginito perchè non li vedevo da un po. {x=i , (y-1)(y+2x+1)=0 --> (i , 1) (i, -2i -1) {x=-i , (y-1)(y+2x+1)=0 --> (-i , 1) (i, 2i -1) Grazie in anticipo!
2
10 feb 2014, 19:54

Nicholas_ASR
Determinare per quali valori di a la funzione: $f(x)=(log_ax)/x$ con a appartenente ai $(R_0^+)-1$ è crescente in $[e;+∞[$ Io per risolvere ho calcolato la derivata prima $f'(x)=(log_ae-log_ax)/x^2$ poi una volta arrivato qua ho studiato dove la derivata è maggiore o uguale a zero.Il denominatore ovviamente non l'ho considerato essendo un quadrato e mi sono ritrovato con la disequazione logaritmica $log_ae-log_ax>=0$ So che la base a dato che appartiene all'intervallo che ho scritto sopra è ...
1
10 feb 2014, 16:20

Stellina99xSempre
Un ciclista di 72kg, su una bicicletta di 15kg, sta procedendo alla velocità di 30km/h, quando inizia a frenare costantemente e si ferma dopo aver percorso 5,0m. Qual è il valore della forza esercitata dai freni? Titolo non regolamentare.
1
10 feb 2014, 16:16

dane.kissangel95
Ma salve ^_^ allora vi vorrei chiedere una conferma riguardo a un esercizio ,mi rendo conto, molto facile , perché inizialmente non riuscivo a capire perché il mio libro di testo mi avesse dato un unico risultato mentre a me ne risultavano due . Riflettendoci su , penso di aver trovato una risposta , ma non sono mai sicura delle mie belle pensate xD Il testo chiedeva: stabilisci se il teorema di Rolle è applicabile alla seguente funzione nell'intervallo indicato. In caso di risposta negativa ...

angix2
problema sulle parabole: Dato il fascio A di parabole Y=kx^2 +(3k+2)x + 4 determinare: 1)i punti base e le parabole degeneri del fascio (fatto) 2) la parabola p1 di A passante per il punto R(-1;0) e la parabola p2 simmetrica di p1 rispetto all asse X (FATTO) 3) l area della regione di piano compresa tra p1 e p2 ( dopo aver tracciato i relativi grafici) 4) l equazione della retta tangente a p1 in R ( FATTO) 5) l equazione della parabola p3 di vertice R passante per il ...
1
10 feb 2014, 14:32

gabryxx2000
Definizione di lavoro Miglior risposta
Per sollevare un carico è stata applicata una forza di 8820N,eseguendo un lavoro di 22050J. A che altezza il carico è stato sollevato??? IO ho eseguito il rapporto tra 22050J e 8820N il cui risultato è 2,5M. è GIUSTO??
1
10 feb 2014, 14:53

Azogar
Ciao a tutti, Sto facendo degli esercizi sulle funzioni, mi sono imbattuto in un calcolo: $e^(log2) -2log2$ Visto che $e^log1=0$ allora ho fatto $e^log2=2$ ma penso di star sbagliando proprio qui...perche' ho provato con la calcolatroce e $e^log2=1,3$ circa...il fatto e' che all'esame non potro' usare la calcolatrice...
3
10 feb 2014, 14:06

mikelina97
mi dite come si risolve
8
9 feb 2014, 17:08

heidi00
mi serve un aiuto in questi problemi 1)una piramide retta ha per base un rombo avente la diagonale lunga 40 cm. sapendo che l'area della superficie laterale della piramide è 912,5 cm ^2 e che l'apotema misura 18,25 cm, calcola l'area della superficie totale della piramide, la misura della sua altezza e la misura del raggio del cerchio inscritto nella base 2)l'altezza di una piramide retta misura 120 m e il raggio del cerchio inscritto nel poligono di base 35 m. sapendo che il perimetro di ...
1
10 feb 2014, 10:40

peppozzolo
Il mio problema è questo: Trovare il periodo della seguente funzione $sqrt(2(sinx)^2-1)$ Io ho agito in questo modo: passo 1: $sqrt(2(sinx)^2-1)=sqrt(2(sin(x+t))^2-1)$ passo 2: $(2(sinx)^2)=2(sin(x+t))^2$ passo 3: $((sinx)^2)=(sin(x+t))^2$ passo 4: $(sinx)=(sin(x+t))$ passo 5: $x+2*k*pi=x+t$ da cui $t=2*k*pi$ mentre il risultato è $pi$ Dove sbaglio grazie a tutti
4
8 feb 2014, 23:07

vrijheid
L'esercizio chiede: "Determinare l'area della superficie compresa tra le curve di equazione $ y = 1/2x^2 $ e $ y = 4-x $ ". Ho trovato le coordinate del vertice della parabola (0,0), ed ho calcolato i loro punti di intersezione (2,2) e (-4,8). Poi ho rappresentato graficamente le due curve, ma dal disegno non riesco a capire qual è l'area tra la parabola e l'asse x (per calcolare l'integrale e sottrarre l'area tra l'altra curva e l'asse x)... Potreste aiutarmi capire? Grazie
1
9 feb 2014, 10:56

vrijheid
1) La funzione $ f(x)=ax^2+bx+c $ raggiunge il suo valore massimo y=9 per x=2. f passa anche per P(-3,-16). Calcolare a,b,c. Disegnare poi il grafico della funzione f e calcolare l'area della superficie compresa tra il suo grafico e quello della funzione $ y =-1/3 x^2 + 4/3x + 5/3 $ Ho trovato la funzione f, che è risultata $ f(x) = -x^2 +4x +5 $, con a=-1; b=4 e c=5. Però, per trovare a,b,c, è sbagliato porre la condizione (oltre a quelle di y(2)=9 e y(-3)=-16) y'(2)=9? Bisogna invece porre y'(2)=0? Una ...
3
8 feb 2014, 20:03

FELICE15
Salve a tutti, non riesco a risolvere la seguente ecquazione: $ (a-b)x^2+a^2b-ab^2-a^2x=b(b-a)x $ faccio i dovuti passaggi $ (a-b)x^2-x(a-b)^2+ab(a-b)=0 $ imposto le soluzioni delle incognite $ x=((a-b)^2/2pmsqrt[[(a-b)^2/2]^2-[(a-b)*ab(a-b)]))/(a-b) $ quindi arrivo a qui $ x=((a-b)^2/2pmsqrt((a^4-8a^3b+14a^2b^2-8ab^3+b^4)/4))/(a-b) $ quello che compare sotto radice non so come farlo diventare $ (a-b)^4/4 $ Qualcuno mi aiuta?
9
1 feb 2014, 03:10

Cristoforo-
[math]<br /> \begin{cases}<br /> x\sqrt{2}-y\sqrt{3}=2\sqrt{6}\\<br /> x+y=\sqrt{3}-\sqrt{2}\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> \sqrt2(\sqrt3-\sqrt2-y)-y\sqrt3=2\sqrt6\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> \sqrt6-2-y\sqrt2-y\sqrt3=2\sqrt6\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> -y(\sqrt2+\sqrt3)=2+3\sqrt6\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> -y=\frac{(2+3\sqrt6)*(\sqrt2+\sqrt3)}{\sqrt2+\sqrt3}\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> y=\frac{2\sqrt2+2\sqrt3+2\sqrt3+3\sqrt2}{5}\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> y=\frac{5\sqrt2+4\sqrt3}{5}<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> y=\sqrt2+4\sqrt3\\<br /> x=\sqrt3-2\sqrt2+4/4\sqrt3\end{cases}<br /> [/math] il risultato del libro è [math]<br /> \begin{cases}<br /> x=\sqrt3\\<br /> y=-\sqrt2\end{cases}<br /> [/math]
2
6 feb 2014, 21:40

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto.. studiare la convergenza della serie: [math]\sum_{n=1}^{\infty }n^{\frac{n}{2}}\left ( 1-cos\frac{1}{\sqrt{n}} \right )^{n}[/math] abbiamo che la successione è a termini positivi.. la presenza dell'esponente [math]n[/math] ci induce a pensare al criterio della radice. [math]a_{n}=n^{\frac{n}{2}}\left ( 1-cos\frac{1}{\sqrt{n}} \right )^{n}[/math] [math]=\left [\frac{\left ( 1-cos\frac{1}{\sqrt{n}} \right )}{\frac{1}{\sqrt{n}}} \right ]^{n} [/math] quindi calcoliamo il limite: [math]\lim_{n \to +\infty }(\sqrt[n]{a_{n}})=[/math] [math]=\lim_{n \to +\infty }\left [ \sqrt[n]{\left ( \frac{1-cos \frac{1}{\sqrt{n}}}{\frac{1}{\sqrt{x}}} \right )^{x}} \right ]=[/math] [math]=\frac{1-cos\frac{1}{\sqrt{n}}}{\frac{1}{\sqrt{n}}}=0[/math] poichè il risutato è minore di 1, la serie converge per il criterio della radice... è giusto.. fatemi sapere.. grazie..
2
7 feb 2014, 16:21

asor75li
Un ponte e' lungo alcuni km, se lo rappresentiamo una volta in scala 1:100 e un'altra volta in scala 1:1000 in quale delle due scale un errore di un millimetro nel disegnarlo corrisponde ad un errore reale maggiore ? Grazie per l'aiuto.
2
7 feb 2014, 20:28


franchinho
Salve, ho risolto molti esercizi sui sistemi lineari, utilizzando Cramer e Rouchè-Capelli, ma li so risolvere solo con un sistema assegnato; adesso l'esercizio mi chiede invece: scrivere un sistema lineare omogeneo $2x2$ ($2$ incognite e $2$ equazioni) con $infty^1$ gradi di libertà e calcolarne le soluzioni. Un sistema lineare omogeneo è un sistema che ammette sempre la soluzione banale, e in cui i termini noti del sistema sono $=0$. ...
15
6 feb 2014, 22:08

ups95
problema di geometria con equazione di secondo grado: un grazie di cuore a chi me lo risolve. allego la figura. a)Trovare per quale valore di X la zona colorata (A) ha area in rapporto di 169/51 con le due parti rimanenti. b)Inoltre, quale valore assume (A) quando X assume il suo massimo valore. N.B. Lato del quadrato=60
1
8 feb 2014, 14:44

franchinho
Salve, perché la seguente relazione è transitiva: $R_1={(a,a);(a,b);(a,c);(b,b);(c,c)}$. Io la rappresento mediante grafo e trovo che in corrispondenza dei tre nodi $a,b,c$ ci sono tre cappi; inoltre c'è un spigolo dal vertice $a$ al vertice $b$ e uno spigolo dal vertice $a$ al vertice $c$. Conosco queste regole pratica sulla proprietà transitiva: Una proprietà è transitiva quando: 1)se c'è uno spigolo dal vertice $a$ al vertice ...
0
8 feb 2014, 12:01