Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
imatteokr
Ciao ragazzi... potreste indicarmi come svolgere questi esercizi? E spiegarmelo in modo semplice? Ve ne sarei grato... E' la seconda volta che posto, Grazie mille in anticipo!:)
2
29 gen 2014, 16:51

--marianna--
Data la circonferenza di equazione x*2+y*2-2x +y-1=0, verifica che il Punto P (1;-2) appartiene alla circonferenza e scrivi l'equazione della tagente in P. Io Fino a verificare che appartiene ci riesco ma poi nn so continuaree chi mi può aiutaree spiegandomelo ??
1
29 gen 2014, 15:40

--marianna--
Data la circonferenza di equazione x*2+y*2-2x +y-1=0, verifica che il Punto P (1;-2) appartiene alla circonferenza e scrivi l'equazione della tangente in P. Io Fino a verificare che appartiene ci riesco ma poi nn so continuaree chi mi può aiutaree spiegandomelo ?? Titolo non regolamentare-modificato da moderatore
1
29 gen 2014, 15:41

ciuru
in un parallelogramma l'area è 927 cm^2 la base è il triplo dell'altezza a essa relativa e ciascun angolo acuto misura 45°.Calcola l'area di un quadrato il cui lato è congruente ai 7/9 della base del parallelogramma.
2
28 gen 2014, 16:05

mary6000
Urgente problemi!! Miglior risposta
ho urgente bisogno di 2 problemi.. se sapete farli aiutatemi per favore! ^^ Primo: In una circonferenza di centro O e raggio lungo 60 cm è inscritto un triangolo rettangolo. Sapendo che l'altezza AK misura 50 cm,calcola perimetro e area del triangolo. Secondo: Un quadrilatero ABCD è inscritto in una circonferenza. Sapendo che l'angolo A e l'angolo B misurano rispettivamente 98° e 67°, calcola l'ampiezza degli angoli C e D. ..grazie mille se mi aiutate!
1
28 gen 2014, 19:12

chiaramc1
salve, non capisco questa equazione. $b-2/(x)+a-2b/(x)=2(a+b)/(a-b)$ il risultato non mi riesce : $b-a/(2)$ ma non capisco come fare la valutazione per parametri?
55
28 gen 2014, 21:07

CreedAnimal
Salve, in questa espressione con monomi non riesco a capire come togliere o semplificare l'operazione: (1/2xy^8 )^3 . Aiuti?
4
28 gen 2014, 16:47

CreedAnimal
Espressione con Monomi? Miglior risposta
Salve, in questa espressione con monomi non riesco a capire come togliere o semplificare l'operazione: (1/2xy^8)3 . Aiuti?
1
28 gen 2014, 16:46

bea:)<3
Ciao! Avete il link di un sito, o anche già pronte, delle scale con le unità di misura: METRO, LITRO e GRAMMO??? Mi servisebbero possibilmente scritte in orizzontale! grazie! Bea:)
4
28 gen 2014, 14:31

nicola01010101
una circonferenza giace su un piano a e il centro O rappresenta la proiezione di un punto P esterno al piano da esso 15 cm. calcola la misura della circonferenza sapendo che ogni suo punto dista da P 17 cm
1
27 gen 2014, 14:15

**Heart^Breaker**
Un triangolo isoscele ABC, di base AB, il cui lato è lungo 30 cm, è circoscritto a una semicirconferenza con diametro DE=144/5 cm sul lato AB. Trova il perimetro e l'altezza del triangolo.

chiaramc1
salve, ho ripassto tutte le regole di ieri. Ora ho un dubbio su questa equazione: $ax+(b)/(2)-(bx)/(2)-a=ab+(x-1)/5-abx$ M.c.m 10 $10ax+5b-5bx-10a=10ab+2x-2-10abx$ $10ax-5bx-2x+10abx=-5b+10a+10ab-2$ non so come procedere ora
5
27 gen 2014, 13:38

NirvanaMyLife
Come si trova il lato di un quadrato avente solo la diagonale? E come si trova l'area avente solo lato e diagonale?
4
26 gen 2014, 16:58

GaGa95
Devo trovare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di questa funzione: y= x - radice quadrata di x^2-1. Ho calcolato le condizioni d esistenza. Il dominio è da -infinito a -1 e da +1 a +infinito. Gli asintoti verticali non ci sono perché il limite per x che tende a -1 da sinistra e a 1 da destra tendono a più o meno uno (per esserci l'asintoto deve andare a infinito, no???). Vi viene poi un asintoto orizzontale perché limite per x che fa a più infinito tende a 0. Esiste anche il limite ...
2
24 gen 2014, 15:54

Lanx1
Ho questa funzione: f(x)= radice di e^-x/1-x^2 Come si fa la derivata? (p.s. tutta la fratta è sotto radice) f'(x)=?
20
27 gen 2014, 19:58

chaty
dove sbaglio?
5
26 gen 2014, 15:56

Heisenberg1312
"Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy l'equazione dell'asse del segmento di estremi (0,0) e (2,-2) è: a) y = -x b) x-y = 2 c) y-x = 2 d) x+y = 2 e) y = 1 Allora: questa domanda è di un test d'ingresso per Ingegneria, e la risposta che "affermano" che sia giusta è la b. Guardando su internet ho visto il procedimento, ho provato e riprovato a farlo e non mi viene mai la b, ma mi viene sempre la a. So che ci sono dei tempi nei forum, ma questo è molto importante, perchè ...
6
26 gen 2014, 20:53

nicola01010101
Un segmento AB e la sua proiezione ortogonale A'B sul piano alpha formano un angolo di 60°. Sapendo che A'B misura 18 cm qual è la misura di AB e di AA'? Edit: correzione testo problema.
4
27 gen 2014, 14:05

mary6000
Due circonferenze tangenti internamente hanno la distanza fra i loro centri lunga 16 cm. calcola la misura dei loro raggi sapendo che sono uno il quintuplo dell'altro
1
27 gen 2014, 13:42

Stray__1
Salve a tutti, sto incontrando dei seri problemi nella risoluzione di questo problema: In una circonferenza di centro O e raggio r conduci una corda PQ congruente al lato del quadrato inscritto. Traccia un diametro di estremi A, B appartenenti al maggiore dei due archi PQ(B più vicino a Q) e poni BO^Q=2x. Scrivi l'espressione analitica della funzione f(x)=abs(sqrt[2]*PB-2*AQ) Ho ottenuto dei dati applicando teorema della corda e proprietà di un quadrato inscritto ad una circonferenza, ma nulla ...
1
27 gen 2014, 18:01