Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicus95
devo dimostrare che data una funzione f(x) che ammette derivata prima e seconda in $[a;b]$ ed è tale che $f(a)=f(b)=f(c)$ con c appartenente all'intervallo aperto a ;b , che esiste un punto d appartenente all'intervallo aperto a;b tale che $f''(d)=0$, però ancora non conosco la teoria dei flessi come devo fare ? grazie mille
1
17 feb 2014, 18:58

Dadofaio
Buonasera, vorrei per favore avere qualche suggerimento per risolvere questo problema mediante le equazioni di 2 grado,poichè non riesco a posizionare la x nel posto giusto.Un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio 12cm e il suo perimetro è di $ 336/5 cm $. Determina i lati del rettangolo.
4
17 feb 2014, 17:58

lori1231
Buonasera, mi aiutate per piacere? Disegna le curve di equazione: 1) $ x=3-sqrt(2|y|-y^2) $ 2) $ y=2-sqrt(4-x^2-2x) $ 3) $ x^2+y^2-2|y-x|=0 $ Allora, nella prima equazione con valore assoluto ho studiato i casi in cui y sia $ <= $ o $ >= $ di 0. Quindi, svolgendo opportuni calcoli ho ottenuto le equazioni x^2-y^2-6x-2y+9=0 e x^2-y^2-6x+2y+9=0. Fin qui è corretto?
8
17 feb 2014, 17:15

SpadaDiGomma
Macchina di Atwood Miglior risposta
Due masse m1=4kg e m2=1kg, collegate dun filo inestenstensibile di massa trascurabile, sono disposte inizialmente in quiete. La distanza tra entrambe le due masse e il piano orizzontale è h=2m. Trascura gli attriti. Considera l'istante in cui m1 tocca il piano. Calcola il tempo necessario affinché m2, nel suo moto libero di salita, arrivi alla massima quota. La soluzione è 0.49s, ma a me non torna proprio. Temo di essere partito da qualche presupposto sbagliato, anche perché il testo ...
9
16 feb 2014, 14:53

chiaraparisi
Forze equivalenti? Miglior risposta
salve, ho un problema non ancora risolto con un problema. Federico e Laura stanno spingendo agli estremi un tavolo lungo 2,4 m con forze parallele e concordi di moduli rispettivamente di 250 N e 150 N. A quale distanza da Laura si trova il punto di applicazione della forza risultante? non capisco come svolgere il punto d'applicazione, grazie
1
16 feb 2014, 21:26

chiaramc1
Salve, non capisco una cosa riguardo i sistemi allora non capisco i segni, cioè l'inversione dei segni. $4x+3y=11$ $6x-5y=7$ quando trovo la x o y come cambio i segni? Vorrei capire la regola nei vari casi
13
17 feb 2014, 00:47

Sk_Anonymous
Salve, mi è venuto in mente questo dubbio svolgendo dei test: Come si può trovare in maniera veloce il multiplo intero più piccolo di un qualunque numero (ovviamente decimale)? Cioè dato \( a \in \mathbb{Q}, a>0 \) trovare \( k \in \mathbb{N} : m \cdot a = k \) per qualche \( m \in \mathbb{N} \) e che, comunque scelto \( q \in \mathbb{N}, q \neq m\), si abbia \( q \cdot a > k\) oppure \( q \cdot a \notin \mathbb{N} \) (ovviamente il metodo deve essere poter essere implementato senza nessun ...
3
16 feb 2014, 20:33

KillerShazra
Un quadrato avente il lato di 6cm é la base di un prisma retto la cui altezza misura 9 cm calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma e volume
3
16 feb 2014, 19:35

rikkardo29
Buona sera a tutti. Mio fiflio dopo molti tentativi non riesce a risolvere questo problema, potete aiutarmi? Vi ringrazio molto. Un solido è costituito da in prisma quadrangolare regolare, il cui perimetro di base misura 144 cm, e da una piramide, anch'essa quadrangolare regolare, avente lo spigolo di base congruente alla metà dello spigolo di base del prisma. Sapendo che l'altezza del solido misura 72 cm e che l'altezza della piramide è i 5/4 di quella del prisma, calcola l'area della ...
2
16 feb 2014, 19:32

CreedAnimal
1) Clara che sta guidando alla velocità di 72,0 km/h sull'autostrada da Ancona a Bologna, a 2,00 km dall'uscita di Ancona Nord accellera di 0,200 m/s^2 per un minuto. Qual è la velocità che Clara leggerà sul tachimetro della sua automobile al termine del minuto considerato? A quale distanza dall'uscita di Ancona Nord si troverà al termine di questo intervallo di tempo? [115 km/h; 440 m] 2) Un'automobile viaggia alla velocità di 72,0 km\h. Premendo il pedale dell'acceleratore la velocità ...
1
16 feb 2014, 19:25

Zero87
Un buongiorno a tutti gli insegnanti - e non, ma ora mi rivolgo soprattutto ai primi - che arricchiscono ogni giorno le discussioni in questo forum. Volevo farvi una domanda su una di quelle questioni dove non c'è un'opinione precisa ma dove vale una sorta di regola "non scritta". Fin dalle superiori sono stato abituato alla seguente affermazione, diciamo sottobanco "In uno studio di funzione se la derivata seconda non è umanamente calcolabile la si può anche saltare e andare a occhio con il ...

carlotty97
gentilmente mi servirebbbero tutti passaggi di un sistema a tre con il metodo della sostituione perchè ho difficoltà a farli grazieee 2x+y-z=2 -x+5y +2z=23 3x -4y +2 =_1
3
16 feb 2014, 10:54

gaezt97
Determina l'area del triangolo circoscritto alla circonferenza di equazione x²+y²-4x-4y+7=0, avente vertice in A(1,4) e un lato parallelo all'asse x. Aiutatemi vi prego le ho provate tutte ma non riesco ho trovato centro e raggio ma come trovo il lato parallelo? E gli altri due?
3
15 feb 2014, 18:03

SamB98
Chiedo cortesemente se potete controllare se i miei risultati sono giusti, grazie.
4
14 feb 2014, 15:07

chiaramc1
salve, calcolando: $x+3y=3/2$ $4x-9y=-1$ il risultato mi riesce (il primo) $2$ è corretto? grazie
20
15 feb 2014, 21:59

CaMpIoN
So' che: \(\displaystyle 1=\sqrt[n]{1}=\cos\left(\frac{2\pi k}{n}\right)+i\sin \left(\frac{2\pi k}{n}\right)=\mathit{e}^{i\frac{2\pi k}{n}} \) Quindi in genere \(\displaystyle 1=\mathit{e}^{i\frac{2\pi k}{n}}\) Ma allora \(\displaystyle \mathit{e}^{i \frac{\pi}{2}}=1 \) Nonostante però si ha anche \(\displaystyle \mathit{e}^{i \frac{\pi}{2}}=i\) Per assurdo \(\displaystyle \sqrt{-1}=1 \) Cosa c'è che non va?
4
15 feb 2014, 03:12

MoJaN95
Domani ho verifica e non so niente :D Aiutatemi a fare questi 4 esercizi 1)determina dominio della seguente funzione: y=2+radQ(6x-x^2) 2)rappresenta graficamente la curva descitta dalla seguente equazione: x^2+y^2+4 |x+2|-2y-12=0 3)rappresenta graficamente la regione del piano corrispondente alla soluzione del seguente sistema di disequazioni: {x^2+y^2=0 4)data la circonferenza GAMMA di equazione x^2+y^2+4x-2y-5=0. scrivi l'equazione della circonferenza GAMMA1 simmetrica di GAMMA ...
1
14 feb 2014, 16:03

Amelia89
Teorema di euclide Miglior risposta
dimostrazione del 1 teorema di euclide
1
15 feb 2014, 17:44

iron.maiden.995
Salve a tutti, quest'anno sosterrò l'esame di stato ed avendo una propensione per la matematica pur frequentando un istituto nautico, il mio prof di matematica mi ha consigliato come tema centrale un teorema inerente il programma svolto quest'anno per fare qualcosa di più particolare. La domanda è: conoscete matematici che hanno avuto a che fare con formulazioni di teoremi, corollari o altro del XX secolo e che non superino l'argomento degli integrali? Il mio professore mi ha detto di ...

nik951
Buonasera a tutti. Ho un problema nel risolvere la seguente equazione nel campo complesso: $|z^{2}+1|=z\cdot z^{2}$ Il mio procedimento è: pongo $z=x+iy$ e sostituisco all'interno dell'equazione precedente, ottenendo: $|(x+iy)^{2}+1|=(x+iy)^{3}$ e da qui sviluppo i calcoli, cioè $\sqrt{(x^{2}-y^{2}+1)^{2}+4x^{2}y^{2}}=x^{3}-3xy^{2}-i(y^{3}-3x^{2}y)$. Da qui poi pongo uguali a zero la parte reale e la parte immaginaria rispettivamente ma non ottengo il risultato che dovrebbe essere $1/2\pmi\sqrt{3}/2$ Sbaglio i calcoli o c'è un errore di fonod nel ...
4
14 feb 2014, 18:29