Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi aiutate ? è urgente!
Miglior risposta
mi aiutate a risolvere questo problema ? :in un parallelogramma la base misura 140cm e l' altezza a essa relativa misura 40. sapendo che l' altezza relativa all' altro lato che misura 52 cm calcola il perimetro e area del parallelogramma grazie .
Problemi di misure
Miglior risposta
1)Andrea ,Luca e Giacomo decidono di correre la maratona di belprato di 42 km. sono poco allenati e tutti e tre si ritirano dalla gara.
Andrea dice: " dopo 34300 m non avevo piu forza e mi sono ritirato!".
luca invece dice: " ancora 8 km e sarei arrivato al traguardo!".
Guacomo dice: " a 500 m dal 35 km non ce l'ho piu fatta e mi sono ritirato!.
chi fra i tre ha corso la distanza maggiore? Chi la minore? Quanti km mancavano ad Andrea e a Giacomo per concludere la gara?
nella maratona gli ...

Ciao a tutti,
sono una nuova utente del forum, e non so se sto postando nella sezione giusta o se l'argomento è stato già trattato, quindi nel caso, mi scuso anticipatamente.
Quello che vorrei domandare è dove studiare per il TFA che pare si svolgerà quest'anno. Io vorrei provare le classi 059 e 060 (sono laureata in geologia) ma non so a che livello di approfondimento devo spingermi. Ho sentito parlare dei libri editest..sono buoni?e soprattutto i contenuti sono sufficienti?
Ringrazio chiunque ...

Ciao a tutti la prof ci ha assegnato degli esercizi ma non ho ben capito cosa devo fare. La consegna dice studiare la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni:
$f:x->(x-1)^2|x-1|$ L'ho spezzata in due funzioni $(x-1)^3$ se x è maggiore o uguale a q e $-(x-1)^3$ se x

Ciao a tutti devo studiare la seguente funzione : $f(x)=x|x|e^-x$. L'ho divisa in due $x^2e^-x$ se x> o = a 0 e poi $-x^2e^-x$ se x

Dimostrazione di geometria per domani (perfavore)
Miglior risposta
1. Da un punto P del diametro AB di una semicirconferenza conduci la perpendicolare ad AB che interseca la semicirconferenza in D. Da un punto C dell'arco DB conduci la tangente alla semicirconferenza che interseca PD in Q. Le rette AC e BC intersecano PD rispettivamente in R e S. Dimostra che:
a. il quadrilatero BPRC è inscrivibile in una circonferenza
b. il quadrilatero APCS è inscrivibile? Se sì, qual è il diametro di tale circonferenza? Perché?
c. Dal punto R conduci la ...
Problema geometria solida!!!!
Miglior risposta
Mi potete risolvere questo problema?
Una sfera viene tagliata con un piano distante dal suo centro i 7/25 del suo raggio. L'area della superficie del solido costituito dai due coni, aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro perpendicolare al piano considerato, è 189/5 π cm^2. Calcola l'area della superficie della sfera. [Risultato: 225/4 π cm^2]
Grazie mille a tutti
Determina il punto C dell'asse x equidistante dai punti A(-3;4) B (1;5))
Salve nella mia tavola trovo che il $cos(2pi)=1$ ma anche il $cos(-2pi)=1$, posso quindi concludere che tutti i valori della tavola sono da considerarsi uguali nel caso dei negativi? Cioè per esempio: Il $cospi=cos-pi$; il $cos(pi/10)=cos(-pi/10)$ e via dicendo? Grazie

Salve, qualcuno potrebbe svolgere questa disequazione logaritmica? anche se apparentemente semplice ho avuto qualche difficoltà . grazie mille!!!
http://imageshack.com/a/img32/3218/66p9.jpg

Devo risolvere : Dimostrare che la somma dei quadrati costruiti su due lati di un rettangolo è equivalente al doppio della somma dei quadrati costruti sulla metà del terzo lato e sulla mediana ad esso relativa. Ho condotto l'altezza relativa al terzo lato per poter applicare Pitagora ma non ho trovato nessuna relazione.

Per quale valore di a la funzione $y = [(a-3)x-1]/(2ax-3+2a)$ è simmetrica rispetto alla retta $y = x$?
La simmetria rispetto alla bisettrice del I e III quadrante afferma che per ottenere il simmetrico di un punto P(x;y) basta scambiare l'ascissa con l'ordinata, ossia x' = y e y' = x, ma non riesco a collegare queste condizioni all'esercizio.
Attendo vs aiuto...grazie
Risposta: $-1/3$
Esercizi su pressione e fluidi..
Miglior risposta
Ragazzi, qualcuno ha voglia di provare a fare questi esericizi?

salve,
ho un problema nel risolvere questa disuguaglianza:
$ \ x-\sqrt{1-x}\ne 0 $
so che il risultato è \( \forall x \in \Re \) escluso $ (sqrt5-1)/2 $
Inizialmente ho provato a risolverla come se fosse un'equazione, in questo modo:
\( \begin{cases} x\geq 0 \\ 1-x\neq x^2 \end{cases} \)
tuttavia il risultato è sbagliato e dopo un po di ragionamento ho capito che in effetti le soluzioni che trovo seguendo questo procedimento non sono corrette ( tanto per cominciare l'espressione ...

salve, sul libro c'è un esercizio che non capisco: trovare il numero che diviso per $a$, o diminuito di $a$, dà lo stesso risultato
Non capisco come procedere
disequazione seno coseno
〖sen〗^2 x+√3 senxsen (x/2)≥0

Allora, la funzione è: $ (x^2+x+4)/(x^2+4) $
Mi blocco già al dominio.. pongo $ x^2+4 != 0 $ , $ x^2 != -4 $ , $ x=sqrt(-4) $ ? Mmh non mi sembra..
Help
Non sn sicura che sia giusta mi potete dare una mano
Verifica che il piede della perpendicolare condotta dal punto (1; 3)alla retta di equazione x+y-2=0 appartiene all'asse y
M=1
{y=-x+2
y-3=1(x-1)
{y=-x+2
y-3=x-1
{y=-x+2
y=x+2
{X+2=-x+2
y=x+2
{2x=0
y=x+2
{X=0
y=2
Titolo non regolamentare-modificato da moderatore
LEGGE DI HOOKE
Miglior risposta
Chi mi spiega in modo semplice la legge di Hooke??
vi prego aiuto mi serve per domani
dato il quadrato abcd di lato 16, considera un punto p sul lato cb e traccia la perpendicolare ph alla diagonale ac. Determinare p in modo che la somma dei quadrati dei lati del triangolo aph sia 544.