Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaraparisi
salve, non capisco questa cosa allora [math]2x+4y=18[/math] [math] 3x-6y=-8[/math] allora calcolando la x esce x=19/6 ora proseguo sostituendo la y?
1
12 feb 2014, 22:59

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto.. studiare la convergenza della serie: [math]\sum_{n=2}^{\infty }\frac{sin \frac{1}{n}}{log\, \, n}[/math] abbiamo che la successione è a termini positivi.. notiamo che è soddisfatta la condizione necessaria di convergenza... ora però non riesco a continuare.. vorrei utilizzare il criterio del confronto asintotico ma non riesco a capire come poterlo usare.. se mi potete aiutare... fatemi sapere.. grazie.
2
10 feb 2014, 09:34

chiaramc1
In un rettangolo l'altezza supera $1/3$ della base di $2 cm$ e il semi perimetro è i $17/5$ dell'altezza. Determinare le dimensioni del rettangolo. Ho capito che devi usare i sistemi, e $x$ $y$ ma non capisco come dividerli. Allora $x=1/3 + 2$ poi ?
37
10 feb 2014, 22:16

eli681
ciao a tutti, avrei bisogno cortesemente di alcuni chiarimenti in merito alla seguente espressione che ho svolto per meta' grazie: (-3/2ab+3a)x(-3/2ab-3a)-(2ab-a)elevato alla seconda+(-2a)elevato alla seconda x (1/2b elevato alla seconda-b)+(-a elevato alla seconda)x(3-1/2b)elevata alla seconda= = (-3/2ab) elevato alla seconda - (3a)elevato alla seconda - [(2ab)elevata alla seconda+2(2ab)x(-a)+(-a)elevata alla seconda] da questo punto in poi non riesco ad andare avanti attendo i vostri ...
9
12 feb 2014, 17:57

cuttix
Salve a tutti ho alcuni dubbi sul calcolo della derivata di questa funzione: $ log (x/(x + 1)) + 1/x - 1/(2x^2) $ Nel libro è scritta senza $ x/(x + 1) $ tra parentesi,non c'è nessuna parentesi,quindi devo considerare come argomento quello che ho scritto io o "tutta la funzione"?
9
11 feb 2014, 16:17

ack6
rieccomi ancora una volta con un problema che mi sembra svolto correttamente e invece non lo è, mi sfugge evidentemente qualcosa. Devo trovare il dominio di questa funzione: $ y=arcsin [ln(x-1)-lnx] $ imposto allora che: $ -1 <= ln(x-1)-lnx <= 1 $ da cui: $ { ( ln(x-1)-lnx <=1 ),( ln(x-1)-lnx >= -1 ):} $ $ { ((x-1)/(x)<=e),( (x-1)/(x)>=1/e ):} $ ho tralasciato l'esistenza dei logaritmi, vedi ps in fondo. a questo punto i due studi di segno mi portano a questo sistema: $ { ( 1/(1-e)<=x),( x<0 uu x>= e/(e-1) ):} $ la cui soluzione comune è: $ 1/(1-e)<=x<0 $ ed ho ...
3
12 feb 2014, 16:19

chiaraparisi
salve, non capisco una cosa i sistemi con metodo addizione , ad esempio [math]x+y=5[/math] [math]3x+2y=8[/math] devo fare la prima per coefficiente y e seconda coefficiente y?
5
10 feb 2014, 23:17

ratix
Ciao a tutti per domani ho da fare un problema di fisica sulla pressione. Il professore ha detto che avrebbe messo il voto. Sinceramente non l'ho capito tanto bene. Ecco la Traccia: HAI DUE PARALLELEPIPEDI UGUALI DI MASSA 3KG, MA POSTI IN POSIZIONE DIVERSA. Ho fatto uno scan al libro che puo esservi d'aiuto In rosso ci sono le risposte. Le prime due fasi diciamo ke le ho capite ma la fase c)??? Vi prego aiutatemi. Grazie
1
12 feb 2014, 16:47

Stellina99xSempre
Sul pistone piccolo della figura viene esercitata una forza di 75N. Calcola le aree delle sezioni dei due cilindri. Di quanto viene moltiplicata la forza? Quale peso si riesce a sollevare? Volendo sollevare un oggetto di 500N quale fora bisognerebbe esercitare sul pistone piccolo?
1
12 feb 2014, 15:12

Illustrocucina
Ciao a tutti,potete aiutarmi con questi problemi di geometria che devo spiegarli a mia figlia?Siccome è stata malata e non ha potuto seguire la spiegazione della prof e sono per domani.Grazie tante. 1)L'altezza relativa alla base di un triangolo isocele misura 30dm e la sua area è 675 dm2.Calcola la misura dell'altezza relativa al lato e il perimetro.RIS:36dm,120dm. 2)Calcola il lato di un triangolo isocele in cui l'altezza relativa alla base misura 8cm e la base misura ...
6
16 feb 2014, 14:00

mary6000
Devo risolvere 2 problemi con le equazioni e no so come fare D: help! 1) la differenza fra il quadruplo di un numero e 17 è uguale a 15. Calcola il numero 2) la somma della metà e della terza parte di un numero è 30. Qual'è il numero?
1
12 feb 2014, 13:36

anna help
Matematica (186693) Miglior risposta
Mi serve calcolere il rapporto diretto dei seguenti esercizi X:quatro quinti=cinque noni:seidici quindicesimi Figli la risposta con le cifre per favore
8
12 feb 2014, 16:27

Chiarabianca1
Ciao, Chi può aiutarmi con il mcm tra X^2-4 X^2-2x 4x-x^3 Grazie a tutti!
21
11 feb 2014, 22:52

franchinho
Nella mia tabella io trovo: $c$ numero reale. $(c>0)/(+infty)=0^+$; $(c<0)/(+infty)=0^-$; $(c>0)/(-infty)=0^-$; $(c<0)/(-infty)=0^+$. Io la completo con altri calcoli che riguardano gli infiniti, che non ci sono in tabella: $(c>0)/(0^+)=(+infty)$; $(c<0)/0^(-)=(+infty)$; $(c<0)/(0^+)=(-infty)$; $(c>0)/(0^-)=(-infty)$; $(0^-)/(c>0)=0^+$; $0^-/(c<0)=0^+$; $(0^+)/(c>0)=0^+$; $(0^+)/(c<0)=0^+$. Mi dite se sono corretti questi ultimi che ho aggiunto io?
3
11 feb 2014, 22:49

Nicholas_ASR
Ciao a tutti domani ho un compito in classe e non ho ancora ben capito come faccio a dire che una funzione è derivabile o no. Cioè se mi danno una funzione e mi chiedono se la funzione è derivabile cosa devo fare?
1
11 feb 2014, 20:50

Cristoforo-
mi risolvete questa equazione ? 3x^2-8x+2=0 Grazie
2
11 feb 2014, 20:51

leocec99
Salve ragazzi!!!!! Come si fa a fare un'equivalenza da 830 N/cm a N/m?? Vi ringrazio in anticipo !!!!! Correzione ortografica.
2
10 feb 2014, 16:13

juniores
1) Quale numero y tra questi soddisfa l' uguaglianza "1,6 = y : (-3/4)"? a. -1/3 b. -3,2 c.-1,2 d. 6/5 2) Dati i due numeri 2 e 3,inserisci fra essi 2 numeri "a e b" in modo che fra i quattro numeri 2,a,b,3 le distanze siano costanti (cioè deve risultare 3-b = b-a = a-2) 3) Ordinare i seguenti sei numeri dal più piccolo al più grande : a.3/2 b.3/(-2) c.2/3 d.(-2)al cubo e.-2/3 f.(-3)al quadrato 4)Fra i quattro numeri seguenti trovare quello che NON equivale a ...
7
9 feb 2014, 23:42

eptossidodidicloro
Inizio scusandomi se per caso la sezione dovesse essere sbagliata, però personalmente mi ritrovo nella scuola secondaria, dunque non mi sembrava appropriato inserire l'argomento in altre sezioni dove ho trovato argomenti più complessi... Veniamo al problema : " In un'isola furono catturati 100 topi, etichettati e rimessi nell'habitat. Alcuni giorni dopo altri 100 topi furono catturati e di essi 2 avevano l'etichetta. Assumendo che il secondo campione sia rappresentativo dell'intera ...

vrijheid
È data la funzione $ f(x) = (ax+b)/ e^x $ , con a,b numeri reali. Determinare a e b in modo che f sia una primitiva della funzione $ g(x) = (x-1)/e^x $ Io pensavo che g è come se fosse la derivata di f... è possibile che $ (ax+b)/ e^x $ = $ (x-1)/e^x +c $ Potreste aiutarmi a capire il procedimento? Grazie
1
10 feb 2014, 22:22