Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo dimostrare che si ha
\(\displaystyle \lim_{x \to x_0} f(x)=l\)
Solo se contemporaneamente
\(\displaystyle \lim_{x \to x_0^-} f(x)=\lim_{x \to x_0^+} f(x)=l \)
Io faccio così:
Fissato un $\varepsilon>0$ uguale per tutti e tre ho
\(\displaystyle \mbox{limite } \exists \delta>0: \forall x \in D \; 0

Ciao a tutti vorrei sapere come si fa la derivata della seguente funzione in quanto non mi era mai ancora capitato di dover fare una derivata di una funzione in modulo... $f(x)=|(1-x)/(1+x)|$ grazie in anticipo (mi serve per trovare la tangente al grafico
1)
La corrente di un fiume ha una velocità di 4 m/s, un motoscafo si muove nello stesso verso della corrente con una velocità di 10 m/s rispetto alla corrente stessa. Calcola la velocità del motoscafo rispetto ad uno osservatore fermo sulla riva. Se nell'istante t=0 Motoscafo e osservatore erano allineati, quanto distano in linea d'aria dopo 3 secondi?
2)
Un punto Q proiezione di un punto P che si muove di moto circolare uniforme sul diametro segue la seguente equazione oraria" ...
ciao,
oggi la professoressa ha spiegato come trovare gli asintoti di una funzione. Mi sembrava tutto chiaro fino a quando non ho provato a fare un esercizio che non solo differiva da tutti gli altri, ma mi ha anche confuso parecchio le idee.
Come si trovano gli asintoti della funzione $y=xe^(x+1)$?? come faccio più in generale a capire quando una funzione ha degli asintoti orizzontali? e come faccio a trovarli??
Grazie per la cordiale attenzione
Polinomi (186114)
Miglior risposta
mi sapete spiegare come si fanno i polinomi con frazioni con lettere a numeratore e numeri a denominatore?
Grazie in anticipo
potreste aiutarmi con questo problema ???? è URGENTE
calcola l'area della superficie totale e il volume di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 70 cm e che ognuna di esse è il doppio dell'altra.
grazie a tutti in anticipo

$\lim_{x \to \-infty} e^x$
Problemi di geometria (186089)
Miglior risposta
scusate il disturbo potete aiutarmi con questo problema ????GRAZIE
-calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la sua diagonale e le dimensioni della basa misurano rispettivamente 56 cm,16 cm e 24 cm.IL RISULTATO è 18432 cm3
GRAZIE A TUTTI

Problemi con i limiti infiniti!
Miglior risposta
(Correggetemi se sbaglio) Io so che[math]lim_{x\to\\+∞}a^x=+∞[/math] se [math]a>0[/math], e se [math]a
Introduzione proporzionalità?
Miglior risposta
Qualcuno che mi può passare l'introduzione (se possibile, da un libro scolastico o che comunque tratta di fisica) sulla proporzionalità diretta, inversa e quadratica? Mi servirebbe per scrivere qualcosa come introduzione alla mia relazione :(
ps: qualcosa di non troppo complesso, di non esageratamente lungo, con un linguaggio normale, non troppo ricercato, adatto a una relazione di prima superiore.

Siano $n$, $k$ e $j$ interi, con $n$ e $k$ positivi, $j$ non negativo.
In quanti modi posso scegliere $k$ elementi dall'insieme degli interi compresi tra $1$ e $n$ (inclusi) in modo tale che la differenza tra due elementi qualsiasi che ho scelto sia sempre almeno $j$?

Espressioni con i radicali (186045)
Miglior risposta
Ho svolto questa espressione ma non so come continuare,potete darci un'occhiata ?
Grazie
[math](\sqrt{3} - \sqrt{ab})^2 - (2\sqrt{a} + \sqrt{3ab})^2+2(\sqrt{ab} +<br />
3\sqrt{b})*(\sqrt{ab} - 3\sqrt{b})[/math]
[math]3a - ab -2a\sqrt{3b} - 2a + 3ab + 4a\sqrt{3b} + (2\sqrt{ab}+6b\sqrt{b}) (\sqrt{ab} - 3\sqrt{b})[/math]
[math]a + 2ab + 2a\sqrt{3b} - 6b\sqrt{a} + 6b^2\sqrt{a} -18b^2[/math]
1) Dal punto P (-3; 4) conduci la retta perpendicolare alla retta r di equazione 2x-3y-8=0.determina la proiezione H di P su r.
2) Data la retta r di equazione 2x+y-5=0 e il punto P (-5; 3), determina il piede H della perpendicolare condotta da P a r.

Conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
Salve a tutti...ho fatto questo problema di fisica ma non sono tanto sicura del procedimento che ho fatto...voi cosa dite??
-Un punto materiale di massa m=500g si trova ad un'altezza h=1m rispetto al piatto di una bilancia a molla. Ad un certo istante il corpo viene lasciato cadere sulla bilancia. Calcolare la velocità del corpo Vc un istante prima che esso colpisca il piatto della bilancia, il tempo tc impiegato dallo stesso corpo per raggiungere il piatto della bilancia e la costante ...
[Onde sonore] Condizioni di interferenza
Miglior risposta
Salve ragazzi ho urgente bisogno di sapere come risolvere i seguenti problemi di fisica riguardanti le onde, in particolare l'interferenza:
1) Due altoparlanti A e B distano 4m ed emettono, in fase, onde sonore con lunghezza d'onda (lambda)=1m. Spostandosi lungo la semiretta che ha origine dall'altoparlante A ed è perpendicolare al segmento che unisce i due altoparlanti, si noteranno alcuni minimi. Determina quanti sono e a quali distanze dall'altoparlante A si notano i minimi.
RISULTATI: ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo problema e non riesco a comprenderlo completamente...
" trovare i valori interi positivi di n per cui $ n^4 + n^3 + n^2 + n + 1 $ è un quadrato perfetto.
Ciò che ho fatto è stato sostituire n=3 che da 121 ovvero 11^2
E scrivere il polinomio in forma $ n(n^2+1)(n+1) +1 $ che mi fa solo capire che se n è pari il risultato del polinomio è dispari, stessa cosa se n è dispari, quindi i valori del polinomio sono solo dispari, e nel caso in cui siano quadrati, ...
allora non capisco questo esercizio, per gli altri ho imparato le formule a memoria, ma qui no. In un laboratorio di fisica nella fase iniziale di un esperimento, un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 25 cm. Determina la lunghezza della guidovia.
Non conosco la formula della lunghezza

Resistenza e resistività
Miglior risposta
Ciao Raga ho bisngno del vostro magnifico aiuto mi potreste risolvere questo esercizio ve ne sarò grato.
Un conduttore di manganina ( Ro= 45*10 alla -8 ohm * metro ) della sezione di 5 mm quadrati e della lunghezza di 300 cm e posto in un ambiente a 750 gradi.
Quanto vale il valore della resistenza sapendo : alfa =0.01 * 10 alla meno 3 i gradi alla meno 1

Salve a tutti, data la seguente frazione: $ (6(2x^2+5x+1))/(x^3+9x^2+23x+15) $
non riesco a decomporre il denominatore, o forse non è possibile per via del numero 23.
Qualcuno mi aiuta?