Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi aiutate con questo problema???E' per domani.
Calcola il perimetro e la misura dell'apotema di un pentagono regolare,sapendo che la sua area è 440,32 m2.
So che l'area si calcola facendo=lato alla seconda per φ(fi)
E per trovare il lato=√area/φ

non capisco queste scomposizioni: $3x^2+5ax-2a^2$
$2bx-x^2-b^"$

Salve a tutti,
dati:
$A$ e $B$: $in$ $N$ e $>0$
ed $n$: $in$ $N$ e $>2$
$root(n)(A^n + B^n)=Z$
E' possibile dimostrare o smentire che $Z$ non è mai un numero intero?
URGENTE PROBLEMA
Miglior risposta
Per favore aiutatemi è per domani e non ci riesco! D:
in un quadrilatero ABCD l'angolo A misura 102° e supera di 24° l'angolo opposto C. il quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza;perchè? se l'angolo B misura 90° e la diagonale AC è lunga 24 cm, qual'è la lunghezza del raggio della circonferenza circoscritta? ( dovrebbe venire 12 cm)

Ciao a tutti!
Mi potete aiutare a svolgere questo sistema con il metodo del confronto?
$ { ( 2x-y+5=0 ),( -x-y+2=0 ):} $
Grazie mille,
Dario
PROBLEMI DI FISICA AIUTATEMI RAGAZZI
Miglior risposta
PROBLEMA DI FISICA URGENTE RAGAZZI !!!! AIUTATEMIIII
1. UN RAGAZZO SI TROVA SU UNA scogliera a strapiombo alta 48 m rispetto al mare sottostante. lancia un sasso con velocità orizzontatale di 7m/s:
-DOPO QUANTO TEMPI IL SASSO RAGGIUNGE L ACQUA?
-QUANTO VALE LA COMPONENTE VERTICALE Vy NEL MOMENTO DELL'IMPATTO CON L ACQUA?
- CON QUALE VELOCITà IL SASSO COLPISCE L ACQUA?
SOLUZ. A 3.13 S -B 30.7 M/S C- 31.5 M/S
2. DURATE LA PARTITA DI BASKET UN ATLETA STA CORRENDO E PALLEGGIANDO. NEL ...
Esercizio fisica (185958)
Miglior risposta
allora non capisco questo esercizio, per gli altri ho imparato le formule a memoria, ma qui no. In un laboratorio di fisica nella fase iniziale di un esperimento, un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 25 cm. Determina la lunghezza della guidovia.
Non conosco la formula della lunghezza
Per favore potreste gentilmente spiegarmi tutti i passaggi necessari per risolvere questo esercizio? principalmente l'integrale, ovvero io so che devo utilizzare la formula
integrale[da x a y] F(x)dx
ma non ho ben capito come utilizzarla in questo caso.
grazie in anticipo a tutti :)
Esercizio meccanica razionale sistema di corpi rigidi
Miglior risposta
Salve a tutti,
avrei un problema con l'esercizio 2 dell'allegato.
Ho fatto lo studio geometrico,non so se sia corretto,il sistema ha:
-una cerniera fissa in A: Xa=0 e Ya=0 ,prendo come parametro lagrangiano α
-un carrello con cerniera in B: Xc=d ,prendo come parametro lagrangiano Yc e β
Quindi il sistema ha 6-3=3 g.d.l
Ho trovato le coordinate dei punti:
A(0,0) B(Lcosα,Lsenα) C(d,Yc) G1(L/2 cosα,L/2 senα)punto medio asta AB
D(d+Lcosβ,Yc+Lsenβ) G2(d+L/2cosβ,Yc+L/2senβ)
Ora non riesco a ...

Disequazione
Miglior risposta
Avrei bisogno di un pò di aiuto con la disequazione in allegato... in classe abbiamo trattato quelle nella quale nel secondo membro c'era 0, ma questa nn l' ho capita... Se non chiedo troppo potrei avere i passaggi della risoluzione?
vi spiego come ho fatto io!
Ho trasportato il primo membro nella prima parte senza cambiarlo di segno, solo che, facendo la risoluzione mi esce tutto sballato! Il risultato è -3
allora un carrello di 1200 N viene tenuto in equilibrio lungo una discesa di 6 m la cui sommità è sollevata di 2 m rispetto al punto finale
determinare la forza equilibrante
trova la compenente attiva della forza peso
premetto conosco la formula h/l * P
qui non capisco come fare
Scritta l'equazione della circonferenza γ passante per i punti P(−2,1) ,Q(−1, 2) e con il
centro sulla retta x−2 y−6=0, si determinino le equazioni delle rette tangenti a γ
uscenti dal punto A(7,3) .
qualcuno sa aiutarmi??

Problema di geometria sugli angoli (185929)
Miglior risposta
due angoli supplementare e uno supera l'altro di 26°. quali sono le ampiezze dei due angoli? :-D grazie mi servirebbe una risposta al più presto
Salve ho la seguente funzione e devo trovare il dominio
$Sqrt(|senx|/(sen2x-cosx))$
Posto il denominatore diverso da zero ottengo $x\ne\Pi/6+2k\pi$ U$x\ne5/6\Pi+2k\pi$
Poi dato che tutto è sotto radice , pongo l argomento $\ge0$. Studio il numeratore e il denominatore e vedo dove sono entrambi positive. Il mio dubbio è quel valore assoluto ... Senx e sempre positiva? Perché il risultato deve essere
$\pi/6+2k\pi<x<\pi/2 + 2k\pi$ U $5/6\pi+2k\pi<x<3/2\pi+2k\pi$ ? A me viene tra 5/6 e 1/6 pi .Mi date una mano? Grazie

Es. Trova per quali valori di \(\displaystyle k \) il punto \(\displaystyle A(2 - |k|; \frac{1 - 2k}{k^2 - 4}) \) appartiene al I quadrante.
Ho pensato di risolvere questo sistema:
\(\displaystyle \begin{cases} 2 - |k| \ge 0 \\ \frac{1 - 2k}{k^2 - 4} \ge 0 \end{cases} \)
La prima è una disequazione con valore assoluto, quindi devo risolvere questo sistema:
\(\displaystyle \begin{cases} 2 + k \ge 0 \\ 2 - k \ge 0 \end{cases} \)
E mi viene:
\(\displaystyle - 2 \le k \le 2 \)
L'altra è una ...

Salve a tutti sono nuovo del forum infatti questa è la mia prima domanda . Comunque, mentre mi allenavo per le olimpiadi di matematica del liceo ho trovato un problema sulle percentuali, questo:
"Fino al 2013, nella colonia penale di Zoranel la popolazione era
costituita per il 60% da androidi, dei quali il 5% adibiti a vigilanza; diciamo Q la
percentuale di androidi di vigilanza sul totale della popolazione in quell'anno.
Nel 2014 la popolazione aumentò del 10% per l'arrivo di N umani ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio..
Si studi la seguente disequazione:
[math]\left ( \left | \frac{e^{2x}-5e^{x}+6}{e^{x}+2} \right |-1 \right )\cdot \sqrt{x^{2}-5x+6}\geq 0[/math]
é un prodotto di due fattori quindi il segno dipende da quello dei fattori ed è positivo,come ci richiede il testo, se essi sono concordi o almeno uno è nullo.
quindi dobbiamo risolvere due disequazioni:
la prima
[math]\left ( \left | \frac{e^{2x}-5e^{x}+6}{e^{x}+2} \right |-1 \right ) \geq 0[/math]
che diventa
[math]\left ( \left | \frac{e^{2x}-5e^{x}+6}{e^{x}+2} \right | \right ) \geq 1[/math]
mentre la seconda è
[math]\sqrt{x^{2}-5x+6}\geq 0[/math]
è giusto???
come faccio a risolvere la prima essendoci il ...

Salve, ho una cosa che non mi è chiara. Se volessi svolgere delle divisioni a mano, quando il dividendo è minore del divisore, non capisco come funziona "dopo la virgola" la regola dell'aggiungere zero.
Ad esempio io devo svolgere 4:250 (il cui risultato è 0.016), svolgo cosi
Cioé: 4

Salve, scusate il disturbo. Oggi ho eseguito delle equazioni ma non mi torna la valutazione per parametri: faccio un esempio
$(1)/(m-n)-(m-n)/(x)=(1)/(m+n)-(m+n)/(x)$
le condizioni d'esistenza sono $m!=n$ $x!=0$ $m!=-n$

Sto svolgendo questa espressione ma mi escono monomi non simili da addizionare o sottrarre... Molto probabilmente non ho ancora capito qualche regola sulle potenze di monomi come la potenza di potenza...