Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mazzini98
Equazioni 2° Grado! Miglior risposta
Sto svolgendo le equazioni di 2° grado fratte, ma non mi escono perchè non so come svolgere questo: es. 2(3x-2)(2x-4) Dovrebbe essere cosi? (6x-4)(2x-4), ecc o 6x-4(2x-4) ecc...? Per favore, aiutatemiii! :( :( è per domani...
1
23 mar 2014, 16:25

Gela125
Aiutatemii Miglior risposta
come si fanno : 2/x = 2/3x+9 - (3-x/x^2-9 - 5/3x+x^2) 2(2x^2-3)/3x^2+12-12X = 1/6 - X/6X-12 + 4X/3X-6
1
23 mar 2014, 15:56

Jimmy12
Intersezione Miglior risposta
Intersezioni r: y= x+3 s:y= -x-3
1
23 mar 2014, 17:24

Mazzini98
Sto svolgendo le equazioni di 2° grado fratte, ma non mi escono perchè non so come svolgere questo: es. 2(3x-2)(2x-4) Dovrebbe essere cosi? (6x-4)(2x-4), ecc o 6x-4(2x-4) ecc...? Per favore, aiutatemiii! :( :( è per domani...
9
23 mar 2014, 16:34

Gela125
Come si fanno: 1)Suddividi il numero 15 in due parti in modo che, aggiungendo 10 alla prima, si ottenga un numero che superi la seconda parte di uno. 2)Suddividi il numero 30 in due parti tali che, togliendo 8 dalla prima parte e 12 dalla seconda, si ottengono numeri uguali. 3)Carla ha comprato del pane in grano duro per sè e una uguale quantità di pane integrale per l'amica Daria; se il pane integrale casta i 4/5 del primo e in tutto ha speso $12,15, qual è la somma che deve ...
1
23 mar 2014, 16:18

LucaP98
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema sulle rette perpendicolari :wall : Scrivi l'equazione della retta perpendicolare alla retta passante per A(-2;-5) e B(3;1) e che passa per il punto C(2;-3) Grazie in anticipo!! :D
1
23 mar 2014, 11:06

LucaP98
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema sulle rette perpendicolari :wall : Scrivi l'equazione della retta perpendicolare alla retta passante per A(-2;-5) e B(3;1) e che passa per il punto C(2;-3) Grazie in anticipo!! :D
1
23 mar 2014, 11:07

Boschi1
ES.1 In un triangolo iscoscele inscritto in un circonferenza di raggio r, la somma del doppio dell'altezza con il triplo del lato misura 4r. Determina l'ampiezza dell'angolo al vertice. [Deve venire 120 gradi] Es.2 è data una semicirconferenza di centro O e di diametro AB=2r; determina su di essa un punto M tale che sia 2AM*AM + 3AB*AB = 4BM*BM + 2MO*MO. [Deve venire l'angolo BAM = 60 gradi] Grazie in anticipo
4
21 mar 2014, 19:54

kokomocca
√250+7√12-√90-4√48 deve uscire 2√10-2√3 (2√5)^2-1/2√50+1/5√200-4/3√2 deve uscire 20-11/6√2 √32/27 + √ 8/27-√50/48 deve uscire 3/4√2/3 3√2+√18-√50 deve uscire 3√2+√18-√50 Mi aiutate? ne ho fatti tantissimi, ma questi non mi sono usciti :(
7
22 mar 2014, 17:09

alberto.frontino
Salve a tutti, io ho questa funzione: $ y = 2sinx - 2sin^2x $ e devo studiarla e rappresentarla. Nello studio della concavità e dei flessi ho qualche problemuccio, la derivata seconda è: $ -2sinx - 4cos2x $ sono abbastanza sicuro del risultato perchè ho controllato più volte. Ho qualche problema a studiarne il segno... Ho pensato bene di sviluppare $ cos2x $ come $ cos^2x - sin^2x $ e di scrivere $ cos^2 x $ come $ 1-sin^2x $ in modo tale da avere $ -2sinx -4(1-2sin^2x) = -2sinx-4+8sin^2x $, e quindi ...

peppinoboy
salve , sono nuovo nel forum e ho un problema : son un ragazzo che frequenta il primo anno di scuola superiore e sto incontrando molte difficoltà nel fare le dimostrazioni di geometria e domani ho un compito in classe proprio su questo argomento . qualcuno su questo forum potrebbe aiutarmi ( magari assegnandomi degli esercizi ) a capire dove sbaglio ? come riuscire a imparare a fare bene queste dimostrazioni ? mille grazie
3
20 mar 2014, 16:25

gabrielcampeau
Salve che mi potrebbe aiutare! $(x)/(sqrt(5)+1)$+$(1)/(sqrt(5)-1)$=$x(sqrt(5)+1)$ Non ci riesco! Grazie Gabriel
23
22 mar 2014, 17:10

lillina951
Ciao a tutti, Stamattina mi sono imbattuta in un problema che non riesco a risolvere. Ci sono 6 persone, 3 uomini con le rispettive mogli, che vanno a teatro. Desiderano sedersi in fila in modo tale che alla destra di ogni uomo ci sia una donna (non necessariamente la moglie). In quanti modi diversi possono disporsi? Io ho ragionato così. Nel posto più a destra deve esserci necessariamente una donna, altrimenti se ci fosse un uomo questi non avrebbe più una donna alla sua destra. Quindi nel ...
2
22 mar 2014, 13:01

Elisa Pastorelli
Ciao a tutti! Per favore riuscite a risolvermi questi 2 problemi di geometria? È urgentissimo!! 1- nel rombo ABCD,M,N,E ed F sono i punti medi dei lati. Dimostra che il quadrilatero MNEF è un rettangolo. 2- nel rombo ABCD l'angolo A è doppio dell'angolo B. Dimostra che la diagonale minore AC è congruente al lato del rombo. Grazie in anticipo :blowkiss

Elisa Pastorelli
Ciao a tutti! :dozingoff Sapreste risolvere i seguenti problemi di geometria? 1-Nel triangolo isoscele ABC di vertice C, prolunga i lati AC e BC dei segmenti CE e CF congruenti a BC. dimostra che il quadrilatero ABEF è un rettangolo. 2-Dato il triangolo rettangolo ABC, con l'angolo retto in A, da un punto P dell'ipotenusa traccia il segmento PH perpendicolare ad AB e poi PK perpendicolare ad AC. Dimostra che AHPK é un rettangolo. Per favore é urgentissimo!! :O_o

Elisa Pastorelli
Ciao a tutti! Per favore riuscite a risolvermi questi 2 problemi di geometria? È urgentissimo!! 1- nel rombo ABCD,M,N,E ed F sono i punti medi dei lati. Dimostra che il quadrilatero MNEF è un rettangolo. 2- nel rombo ABCD l'angolo A è doppio dell'angolo B. Dimostra che la diagonale minore AC è congruente al lato del rombo. Grazie in anticipo :blowkiss

chiaramc1
salve, vorrei sapere dove postare un problema di economia aziendale ma a livello matematico, con percentuali e proporzioni. Posso postarlo qui?
45
20 mar 2014, 20:28

silviaskuolanet
Calcola il quadrato di trinomio (2x+y-1)^2. usando la regola dei prodotti notevoli

CreedAnimal
Salve ragazzi, mi servirebbero urgentemente tutte le formule dirette e magari anche inverse dei seguenti moti: - MOTO RETTILINEO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - MOTO ACCELERATO - MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO - ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ Grazie in anticipo! ;)
3
22 mar 2014, 11:23

silviaskuolanet
Potete resolvermi il seguente problems? : un rettangolo ha la misura Della base uguale ad a e l'altezza uguale a b. Se aumenti del 20% la base e del 30% l'altezza, verifica che l'area del rettangolo è aumentata più della metà .