Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luka1996
salve sono alle prese con questa funzione: y= $(log[1/2] |x-3|)/(log[3](x-1))$ tra parentesi quadra la base del log il numeratore diventa $(-log[2]|x-3|)$ >0 e poi? mi date una mano a risolvere? R. $y > 0$ per $1 < x < 4$ $ x\ne 2$ $x \ne3$ ho provato in tutti i modi ma non mi torna il risultato! grazie
8
27 lug 2014, 18:52

Luca114
Perchè nel grafico di $y=sin(x+π/4)$ il vettore traslazione vale (sulle x) $-π/4$ e non col +, come invece qui $y=cosx+2$, dove la y aumenta di 2?
4
28 lug 2014, 20:05

Vienrose
Salve, stavo provando a risolvere questo problema: Assegnata nel piano una unità di misura per le lunghezze ed un punto P, costruire un triangolo equilatero ABC in modo che P sia interno ad ABC, PA = 2 PB =3 PC = 4 Avevo trovato una soluzione di tipo goniometrico che sfruttava il teorema dei seni, ma mi sembrava troppo lunga e laboriosa. Suggerimenti?
1
24 lug 2014, 15:09

linux123
Un automobile, raggiunge, partendo da ferma, la velocità di 144km/h in 40s muovendosi con accelerazione costante. Verifica che l'accerelazione è 1,0 m/s^2 (il primo mi sono trovato) Costruisci una tabella velocità-tempo e il relativo grafico. (l'ho costruito) Calcola il tempo che impiega per percorrere un kilometro. Risposta:45s Come faccio?????????
1
28 lug 2014, 17:07

_alessina_
Potreste mostrarmi come risolvere: 1) 7396: 6; 3/2; 5/3. 2) 4280: 2/3; 9/8; 8/3. Purtroppo mi vengono numeri grandi... grazie mille.
1
28 lug 2014, 15:08

salvopuddu
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi di nuovo. Sto avendo problemi a risolvere le disequazioni irrazionali che vedete nelle immagini. Con la prima (cioè quella con 1 dall'altra parte del >=) ho provato a fare il denominatore comune in modo da togliere la parte sotto e risolverla come una normale disequazione irrazionale ma non mi è venuta, mentre l'altra non ho proprio idea di come iniziarla. Potreste dirmi anche solo i passaggi che devo svolgere? Grazie mille
1
28 lug 2014, 14:09

Federico10_87
sapete tradurre la matematica in azione concreta? alle elementari si insegna prima che se si mette una mela vicino ad un'altra mela abbiamo due mele poi si dice che questa azione si può indicare con il più e poi che si chiama addizione sapreste fare la stessa cosa con le funzioni, il modulo, gli integrali, le disequazioni? dire praticamente cosa succede? fare un esempio concreto partire da oggetti e azioni, arrivare attraverso questi ad altri oggetti e poi dopo sostituire a ...

gg991
Ciao, in un esercizio svolto ho trovato questo passaggio : $ a/[(x+b)(-x+c)] $ diventa $ -a/[(x+b)(x-c)] $ quello che non capisco è perchè mettere un segno meno davanti all'intera frazione fa cambiare i segni solo a uno dei due monomi del denominatore e non ad entrambi, e anche il segno del numeratore non cambia; qualcuno può provare a spiegarmelo ? Grazie !
4
26 lug 2014, 16:00

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi mi aiutate? Devo dimostrare che $2^n - 1$ non è sempre un numero primo, come posso fare? $P(1) = 2^1 - 1 = 1$ $P(2) = 2^2 - 1 = 3$ $P(3) = 2^3 - 1 = 7$ $P(4) = 2^4 - 1 = 15 ( falsa )$ OK questa è una dimostrazione ma non posso tutte le volte provare tutti i valori giusto? quindi come si fa?
9
24 lug 2014, 20:56

laura cantini
AIUTO A STATISTICA!! Miglior risposta
A una prova vengono attribuiti punteggi in quindicesimi e risulta superata con un punteggio di 10. Abbiamo i suguenti dati relativi a 40 candidati che hanno superato la prova. punteggio: 10 11 12 13 14 15 candidati: 6 14 12 4 2 2 calcola la deviazione standard ( soluzione 1,27)
2
24 lug 2014, 10:27

Alwaysonholiday
Potete aiutarmi a risolvere quest'equazione? sen4x + sen6x = 2cosx Grazie!

dedonjoy
Ciao a tutti, volevo chiedervi di aiutarmi in un problema che ho trovato di recente. è stato proposto per l'ammissione allo IUSS qualche anno fa. il testo è questo: indivuduare la classe di funzioni [tex]\varphi \colon \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}[/tex] tali che [tex]\varphi(x) \leq x[/tex] per ogni [tex]x \in \mathbb{R}[/tex] e [tex]\varphi(x + y) \leq \varphi(x) + \varphi(y)[/tex] per ogni coppia $x,y$ in $mathbb{R}$ trovare funzioni che rispettino la consegna ...
1
23 lug 2014, 17:11

blackburn98
Buongiorno a tutti e soprattutto buona estate . Stavo iniziando a studiare calcolo combinatorio e non riesco a capire la differenza tra la regola del prodotto e la distribuzione di n oggett di ordine k. Piu che altro se mi imbatto in un problema trovo difficolta a usarle. Confido in voi per degli approfondimenti e buon estate
1
23 lug 2014, 10:47

Sk_Anonymous
Sia AB una corda di una circonferenza e P il punto sul segmento AB tale che $AP = 2\cdot PB$. Sia DE la corda per P e perpendicolare ad AB. Dimostrare che il punto medio Q di AP è l'ortocentro di ADE.
2
18 lug 2014, 19:02

rinho95
quattro squadre giocano per un premio di 2350. verrà diviso in parti direttamente proporzionali x goal fatti (20,16,15,14)e inversamente proporzionali x goal subiti(15,12,20,28)...come si procede? io ho fatto in breve descrivo per il direttamente: x:20=y:16=z:15=t:14 x+y+z+t=2350 2350:(20+16+15+14)=x:20 2350:65=x:20 x=723 per l'inverso: x=28/420 y 35/420 z 21/420 t 15/420 x= 2350/99 * 28 =664 poi come devo procedere visto che il risultato per la squadra x è 800 euro??
2
21 lug 2014, 10:29

DrNoob83
ciao a tutti, sto seguendo un corso online di precalculus e mi sono ritrovato davanti a questo termine che non riesco a capire come tradurre... si parla di polinomi e loro grafico maxinum number of zeros and max number of extrema. il primo dovrebbe essere l'intercetta su x, l'altro..bho non capisco, forse su y? grazie a tutti in anticipo
2
23 lug 2014, 10:35

salvopuddu
Salve a tutti, qualcuno potrebbe illuminarmi su come risolvere la seguente equazione esponenziale? Vi ringrazio infinitamente.
1
22 lug 2014, 17:03

mat30
ho trovato la retta r che è y=-5x+3 si sostituisce alla y la retta r dopo aver messo tutto sotto sistema e poi mi rimarrebbero comunque due incognite? come si risolve? la parabola è $2x^(2)+y+8x +k$ ho provato a risolverla così $\{(y=-5x+3),(2x^(2)+y+8x+k):}$ $\{(2x^(2)-5x+3+8x+k),(y=-5x+3):}$ $\{(x(2x+3)=-k-3):}$ $\{(5k=-15):}$ k=-3
3
29 giu 2014, 17:45

xXStephXx
Siano $a_1, a_2, ..., a_{10}$ dei numeri interi. Dimostrare che è possibile trovare dei numeri $x_1, x_2, ..., x_{10} $ appartenenti all' insieme ${−1,0,1}$ tali che $a_1x_1+a_2x_2+...+a_{10}x_{10}$ sia divisibile per $1000$. E' facile eh
13
19 lug 2014, 04:51

raffaele19651
Ciao. Vorrei sottoporvi questo problema che ho risolto quasi totalmente ad eccezione del punto d. Il quesito è abbastanza semplice da svolgere se si usa il calcolo integrale. Io vorrei trovare una soluzione alternativa senza integrazione ma no riesco a capire come fare. Questo è il probelma. Considerato un qualunque triangolo $ABC$, siano $D$ ed $E$ due punti interni al lato $\bar(BC)$ tali che: $\bar(BD = \bar(DE) = \bar(EC)$. Siano poi $M$ ed ...
1
21 lug 2014, 18:50