Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Rieccomi qua, per fortuna non per trigonometria una prof. delle superiori ha assegnato tra le varie domande lo studio della seguente funzione. $y=(x^2-1)/(x^2+3)$ Il mio problema nasce nel momento in cui ha chiesto di calcolare la derivata seconda. Parto dalla prima $y'=(2x(x^2+3)-(x^2-1)*(2x))/(x^2+3)^2$ ottengo $y'=(8x)/(x^2+3)^2$ bon, a questo punto per fare la derivata seconda noto che a denominatore ho una funzione composta. quindi quando derivo il denominatore la tratto come tale. la derivata del ...
6
27 gen 2023, 22:05

salvinu
In un triangolo I lati misurano rispettivamente 22 cm, 34 cm e 42 cm. Calcola la misura delle altezze relative a ciascun lato ( approssima a meno 0.1) risultati ( 16.9 - 10.9- 8.8 cm)
5
29 gen 2023, 09:56

Giulyciara
Dovrei fare l'esercizio 33 potreste aiutarmi?
5
29 gen 2023, 11:11

Sy_school
Come faccio a trovare l'angolo partendo dal coseno di alfa nell problema: Marisa porta a spasso il suo cane Briciola tenendolo al guinzaglio. Briciola è un cane molto vivace e vorrebbe allontanarsi; Marisa tira il guinzaglio, che ha una tensione di 35 N, mentre Briciola percorre 12 m. Durante questo spostamento Marisa compie un lavoro pari a -320 J. Che angolo forma il guinzaglio con il terreno? Se riuscite,potreste fare anche una figura esplicativa della situazione descritta nel ...
2
27 gen 2023, 09:14

Giulyciara
Somma di vettori Miglior risposta
Somma di vettori Dovrei svolgere l'esercizio 32. Ho provato ma il risultato non torna.
2
29 gen 2023, 09:20

Utente18.
Fisica:Il Reciproco Miglior risposta
Qualcuno potrebbe dirmi come si fa il reciproco dei secondi fi un giorno(in notazione scientifica) So che in un giorno ci sono 86400 secondi In notazione scientifica sarebbe quindi 8.64×10*4,ma come faccio il reciproco? Graize
2
27 gen 2023, 16:21

sylently091
Buongiorno, in una verifica di matematica-geometria ci è stato assegnato questo problema ma ancora la nostra professoressa non ce l'ha spiegato. Volevo chiedere se qualcuno potesse aiutarmi, grazie in anticipo: Dimostra che un poligono è circoscrivibile se e solo se le bisettrici si incontrano in un punto comune.
2
28 gen 2023, 11:02

Cu18r
L'area di un parallelogrammo e' 1008 cm2 e i due lati consecutivi misurano rispettivamente 36cm e 32cm. calcola l'area di un rombo le cui diagonali sono congruenti alle altezze relative ai due lati consecutivi del parallelogrammo.
2
28 gen 2023, 19:54

zimmerusky
Hai $p(x) = x^3+ax^2+bx+c$ un polinomio di terzo grado. Dette $x_1,x_2,x_3$ le sue radici, sai che $x_1, x_2, x_3, x_1x_2x_3$ sono numeri interi in modulo minori o uguali a $51$ e che $x_1 +x_2 +x_3$ è un numero pari. Quanto vale, al massimo, $b$?
6
25 gen 2023, 15:47

Giuseppe891937
Mi riuscireste ad aiutare? In un trapezio isoscele il lato obliquo è lungo 13cm, la base minore è metà dell'altezza e la differenza tra le due basi è uguale alla minore aumentata di 4cm. Calcola l'area del trapezio. Grazie mi servirebbe per domani
7
25 gen 2023, 14:56

User8215
Come trovare il raggio di due sfere nel vuoto avendo la somma dei raggi, le cariche e le densità finali?
3
24 gen 2023, 19:39

Ale0101010101
Una piccola sfera di plastica di massa m = 0.5 kg ha una carica elettrica q = 0.1 C ed è sospesa ad un filo inestensibile di massa trascurabile in direzione perpendicolare al suolo. Una seconda sfera avente la stessa carica viene avvicinata alla prima dal basso, finché la tensione nel filo non si è ridotta a 1/4 del valore iniziale. Quanto vale la distanza d tra le due sfere in questo caso?
2
15 gen 2023, 16:10

giovannibusato0
Buonasera, non capisco come calcolare l'area calorata in rosa nell'esercizio segnato in nero
2
25 gen 2023, 16:53

evelincavada
Aiuto (311521) Miglior risposta
Un giardino ha l'area di 168 m.Esso è formato da un trapezio rettangolo avete la base maggiore coincidente con il.lato più lungo di un parallelogrammo..La base maggiore è la base minore e l' altezza misurano rispettivamente 12m 4 m e 6 metri.L'alrto lato del parallelogrammo è 4/5 della sua altezza.calcola area e perimetro del parallelogrammo
2
25 gen 2023, 14:19

Ciaosonorebecca
Ciao mi servirebbe la correzione degli esercizi che non riesco a fare, dal 307 al 310 più dal 314 al 316 grazie mille È urgente grazie
2
24 gen 2023, 15:34

axpgn
[size=200]$100_(10)=1000010100_?$[/size] Cordialmente, Alex
15
3 gen 2023, 14:39

gio73
Ecco un paio di spunti per la ii media A) in un triangolo, un lato e l altezza ad esso relativa misurano in tutto 34,4 dm. Sapendo che l altezza é il triplo del lato, calcola l area. B) l area di un triangolo rettangolo isocèle misura 392 Cmq. Calcola la misura di ciascuno dei cateti.
1
12 mar 2020, 13:51

axpgn
Sapreste dire velocissimamente se questa matrice è invertibile? $((5+10^30, 4+10^10, 2+10^7, 10+10^18),(6+10^5, 3+10^100, 10+10^8, 20+10^15),(80+10^14, 4+10^19, 5+10^4, 4+10^40),(2+10^50, 6+10^13, 8+10^23, 17+10^19))$ Cordialmente, Alex
3
9 gen 2023, 23:33

Marco1985Mn
Buongiorno, ho un problema con l'argomento in oggetto. Ho utilizzato la formula che mi viene proposta dal libro di testo applicandola a due rette ma non riesco a saltarci fuori. le due rette sono $y=7-x$ e $y=x-3$ punto di incontro $P(5;2)$ provo ad applicarla, a1 il coefficiente della x della prima retta, b1 della y e c1 del termine noto e così via. sostituisco e ottengo $-5/(sqrt(2)) = +-3/(sqrt(2))$ 1) non viene un'uguaglianza, dove sbaglio? 2) cosa ...
6
21 gen 2023, 10:01

AnnaPalmieri0ap9
Un solido e' costituito da due prismi regolari quadrangolari sovrapposti avente la stessa altezza. Il primo allo spigolo di base che misura 2.4 cm e l'altezza di 16 cm il secondo lo spigolo di base di 1.4 cm calcola la superficie totale del solido. Non riesco a fare questo problema, mi potete aiutare, grazie. Aggiunto 53 minuti più tardi: Il risultato e' 254,72
3
22 gen 2023, 15:44