Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Bisogno urgente di aiuto per verifica in data 10 gennaio. Problema trapezio rettangolo risolvibile con equazioni di primo grado
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo ABCD la base minore CD è 3cm in meno della base maggiore AB, il lato obliquo BC è 1 cm in piu' dell'altezza AD, l'altezza AD è 2\3 della base minore CD.
Sapendo che il perimetro del trapezio è 14 cm, determina la lunghezza dei lati e la sua area.
Ringrazio con tutto il cuore chi me lo risolvesse

Buongiorno a tutti.
Ho un quesito sulla seguente equazione goniometrica:
$ sin x=-sin (x/2) $
Sul mio libro è risolta attraverso una serie di passaggi che non fanno uso di radicali o elevamenti a potenza, che sono anche abbastanza chiari.
Quello che mi chiedo è se è possibile elevare al quadrato entrambi i membri dell'equazione e quali solo le condizioni da impostare. In generale quando è possibile elevare al quadrato entrambi i membri di un'equazione?
(311667)
Miglior risposta
In un triangolo,un lato e l'altezza a esso relativa misurano in tutto 34,4 dm.Sapendo che l'altezza il triplo del lato,calcola l'area
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 172cm.Uno dei lati obliqui misura 51 cm e l'altezza 4/7 della base. Calcola l'area del triangolo
Problema di matematica HELP
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimento di 280cm e la base 4/3 dell'altezza. Calcola la misura della diagonale del rettangolo e il perimetro del quadrato equivalente alla terza parte del rettangolo (soluzione 100cm ; 160cm)
Grazie
Problemi di geometria | Terza Media | Aiuto
Miglior risposta
Buon pomeriggio a tutti,
tra in problemi che mi ha dato la professoressa ho riscontrato difficoltà in questi due problemi : 302 e 303, il 303 non riesco proprio a capirlo.
Spero che qualcuno mi aiuterà :)
Vi ringrazio anticipatamente
“su-un-vassoio-ci-sono-50-salatini,di-cui-il-60-per-cento-sono-pizzette.-se-si-aggiungono-14-pizzette,-quanto-diventa-la-percentuale-delle-pizzette
Miglior risposta
Per favore potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
POTETE AIUTARMI CON QUESTI DUE PROBELMII?
1) Una piramide regolare esagonale ha le misure dell'apotema di base e dell'altezza rispettivamente di 40 cm
e 30 cm; calcola l'area della superficie totale della piramide.
Risultato=12471,3
2) Una piramide regolare esagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di
7.2. V3 dm e 14,4 dm; calcola l'area della superficie totale del solido.
Risultato=1077,44
Help (311625)
Miglior risposta
la diagonale maggiore di un rombo misura 28 cm e la diagonale minore è 3/4 della diagonale maggiore.calcola l' area e ilperimerto del rombo sapendo che l' altezza relativa al lato misura 17,5 cm
Determina per quali valori di h le rette del fascio di equazione hx+(h+1)y-h-4=0
non mi riesce questo esercizio, qualcuno potrebbe darmi una mano?
Esercizi di fisica (311631)
Miglior risposta
Buongiorno, chi può aiutarmi per favore a risolvere questi esercizi di fisica? Grazie
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Buongiorno,potete aiutarmi per favore a risolvere questi esercizi di fisica? Grazie

Dieci palline numerate da $0$ a $9$ compresi sono poste in un urna.
Successivamente ne vengono estratte cinque in modo casuale, senza reimmissione e disposte in riga.
Qual è la probabilità che il numero così formato sia divisibile per $396$?.
Cordialmente, Alex

E' vero che $1,005^(200)>2,5bar(8)$?

Dato un triangolo qualsiasi, disegnare un quadrato esternamente su ognuno dei lati.
Unendo i sei vertici dei quadrati che non sono condivisi con quelli del triangolo otteniamo un esagono.
Naturalmente tre lati dell'esagono sono uguali ai lati del triangolo.
Dimostrare che ciascuno degli altri è pari al doppio di una mediana del triangolo.
Cordialmente, Alex

Determinare l'equazione cubica le cui radici sono i cubi delle radici della seguente equazione:
[size=150]$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ x^3+ax^2+bx+c=0$[/size]
Cordialmente, Alex
“su-un-vassoio-ci-sono-50-salatini,di-cui-il-60-per-cento-sono-pizzette.-se-si-aggiungono-14-pizzette,-quanto-diventa-la-percentuale-delle-pizzette

In un tubo orizzontale in cui scorrono con attriti trascurabili 3 litri d'acqua al secondo la pressione cade di 10^4 Pa in prossimità di una strozzatura dove il diametro del tubo si riduce da d a d\2.
quanto vale d?
--------------------
in un tubo orizzontale scorre acqua con velocità uguale a 4,00 m\s alla pressione di 100 KPa.
per effetto di un restringimento del tubo la pressione scende a 20KPa.
calcolare la velocità dell'acqua nella parte stretta del tubo e il rapporto fra le ...
in aggiunta ho un piccolo dubbi su questo problema:
In scala logaritmica in base 10, un fenomeno viene descritto dal grafico
di una retta con coefficiente angolare due e che interseca l'asse delle y
in (0; 3). La legge che descriviamo corrisponde quindi alla funzione
1) $10^(2x)+100$
2) $10^(2x)+3$
3) $1000*10^(2x)$
4) $10^(3x)+100$
5) $3*10^(2x)$
6) $2*10^(3x)$
opterei per la 5, la seconda la scarto perchè c'è un +, ma non ne sono convintissimo.
potreste ...
Ogni mattina a scuola, quando suona la campana, trecento studenti, di massa media 65 kg, salgono due rampe di scale per accedere al secondo piano, che si trova a un'altezza di 6,0 m rispetto al pianter- reno. Il loro tempo di salita è di 60 secondi. Calcola la potenza totale del gruppo di studenti. Quanto tempo dovrebbero impiegare per avere la stessa potenza di un'automobile da 50 kW?
Sia \(n \geq 2 \) un intero positivo, e sia \(A_n\) l'insieme
\[ A_n = \{ 2^n -2^k : k \in \mathbb{Z}, 0 \leq k < n \} \]
Determinare il più grande intero positivo che non può essere scritto come somma di uno o più (non necessariamente distinti) elementi di \(A_n\).
Problemi di geometria - prismi - urgente
Miglior risposta
URGENTE-AIUTO
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà,
non riesco a risolvere questi due problemi (70-71). Per il 70 ho provato la formula inversa del teorema di Pitagora ma non mi riesce mentre per il 71 sono riuscito a trovare solo l'area di base.
Ringrazio chi (e se qualcuno) mi aiuterà