Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gi81
Risolvere negli interi non negativi \[ a! + 2^b = c! \]
4
13 feb 2023, 16:37

110700
PROBLEMA MATEMATICA Miglior risposta
Considera un quadrato ABCD di lato 10 cm e indica con M il punto medio di CD determina un punto P sul lato AB, tale che l'area del trapezio APMD sia 10 cm quadrati in più di 1/3 dell'area del trapezio PBCM. grazie mille
2
12 feb 2023, 10:14

gabriele_vitelli
il volume di un prisma quadrangolare regolare è 504cm3,l' altezza è 7/3 dello spigolo di base calcola l' area totale del prisma
2
13 feb 2023, 14:23

axpgn
Supponiamo di avere una lista composta dai numeri $1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9$ disposti in qualche ordine e nella quale ogni numero compare esattamente una volta. Il nostro compito è quello di mettere in ordine crescente la lista usando la procedura seguente. Confrontiamo i numeri in prima e seconda posizione. Se sono in ordine crescente, non facciamo niente; se non lo sono li scambiamo di posto. Ora confrontiamo i numeri in seconda e terza posizione; come prima, li scambiamo solo se non sono in ordine ...
2
8 feb 2023, 23:26

Marco1985Mn
Anche qui tabula rasa $sin(x)-sqrt(3)cos(x) =0$ L'unica cosa che posso fare è dividere per $cos(x)$ $sin(x)=sqrt(3)cos(x)/cos(x)$ $sin(x)/cos(x)=sqrt(3)$ $tan(x)= sqrt(3)$ se la tangente è una retta verticale, so che nel punto di coordinate (1,0) dove il coseno vale 1 e il seno vale 0, la tangente vale 1. eh ma poi non so più proseguire
20
24 gen 2023, 11:17

Lelletto98
Date le seguenti informazioni, determina ciò che è richiesto. an progressione aritmetica: a1=4,a5=16,sn=116 calcola n
2
12 feb 2023, 10:27


Marco1985Mn
io sinceramente questa cosa non so nemmeno che cosa sia. so solo che seno e coseno hanno periodicità $2pi$ e la tangente ha periodicita' $pi$ (o almeno credo) Determinare ampiezza, periodo e fase di x(t): $x(t) = cos(t + pi) + sin(t + pi/2)$
22
24 gen 2023, 11:07

lb27
qualcuno puo rispondere a questa domanda? grazie mille
2
12 feb 2023, 20:08

lb27
qualcuno puo rispondere a questo? grazie
2
12 feb 2023, 20:09

Marco1985Mn
Rieccomi, premetto che ho pochissime basi di trigonometria non avendola fatta alle superiori; l'ho vista in maniera molto blanda all'università ma nulla di che. Mi trovo davanti questo semplice problema $sin(x) = (sqrt(3))/2$ Utilizzando le tavole ricavo subito che $x= 2/3pi$ ma se dovessi farlo in maniera algebrica come posso svolgerlo? Grazie mille
24
23 gen 2023, 10:31

Lelletto98
Date le seguenti informazioni, determina ciò che è richiesto. an progressione aritmetica: a1=4,a5=16,sn=116 calcola n Aggiunto 1 minuto più tardi: Date le seguenti informazioni, determina ciò che è richiesto. an progressione aritmetica: a8=13,a12=19 calcola a1.? Aggiunto 1 minuto più tardi: Date le seguenti informazioni, determina ciò che è richiesto. a. progressione geometrica: S5=605/9 q=3 calcola a 3
1
12 feb 2023, 10:27


HowardRoark
Potreste aiutarmi a ricordare perché $\int e^(-x) dx = -e^(-x)$? A posteriori so giustificare il risultato ovviamente, ma come avrei potuto calcolare $\int e^(-x)$ sfruttando le proprietà degli integrali?
5
11 feb 2023, 10:54

Ashley0827928938373747474
Determina l'area della parte colorata

hewan37
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo problema, ma non riesco a capire come impostare l'equazione. Qualcuno potrebbe darmi una mano e spiegarmi come si imposta il tutto? Grazie mille Un turista vuole salire in cima ad una lunghissima scalinata che porta a una terrazza panoramica. Dopo aver percorso i 2/3 dei gradini, si ferma per riposare. Quindi percorre i 3/4 dei gradini che gli rimangono, e si ferma nuovamente. A questo punto sale i 4/5 dei gradini ancora restanti e fa un’ultima ...
4
10 feb 2023, 10:00

danycat77
un triangolo isoscele ha la base coincidente con la base di un rettangolo. il perimetro del rettangolo è 126 cm, la base supera l'altezza di 9 cm e l'altezza del triangolo è 2/3 della base del rettangolo. calcola: a. il perimetro e l'area del poligono abcde; b. la misura della diagonale del rettangolo.
2
10 feb 2023, 11:40

HowardRoark
Devo verificare che $lim_(x->+oo)(2^x + xlnx)/(x+4^x) = 0$. Applico la definizione: $|(2^x + xlnx)/(x+4^x)| < \epsilon$. Pertanto devo risolvere il seguente sistema: $(2^x +xlnx + \epsilon(x + 4^x))/(x+4^x) >0$ e $(2^x + xlnx -\epsilon(x + 4^x))/(x+4^x) < 0$. Solitamente in questi casi riesco a fattorizzare numeratore e denominatore e a studiarmi il segno facilmente, ma questa volta trovo delle difficoltà. Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo.
7
8 feb 2023, 16:27

liviobartole
due quadrati congruenti sono sovrapposti. i vertici AIE sono allineati: calcola l'area della figura ABCDEFGH
3
7 feb 2023, 15:34

AnnaPalmieri0ap9
Le basi di un trapezio rettangolo misurano 5 cm e 11.3 cm e la sua altezza misura 6 cm i trapezio e' base di un prisma retto la cui superficie totale misura 308.6 centimetri quadrati Calcola il volume del prisma. Questo e' IL problema che non riesco a fare. Io inizialmente ho calcolato il lato obliquo che mi veniva 8,7 cm , poi ho calcolato il perimetro che mi usciva 31 cm. E da li' mi sono calcolata l'area di base che e' 48,9 cm, pero' non so come calcolare l'altezza. Grazie per coloro ...
2
8 feb 2023, 19:44