Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mike-Ehrmantraut
Una palla urta perpendicolarmente un muro. Prima dell'urto la sua velocita' e' di 90 km/h dopo rimbalza con una velocita' di 72 km/h. Durante l'impatto la forza che si esercita e' di 1,2∙10^4 N; con queste informazioni determina: a. la durata dell'urto b. la variazione di energia cinetica della palla c. stima la costante elastica della palla supponendo che l'energia cinetica rimanente sia immagazzinata come energia potenziale elastica. Sapreste aiutarmi con questo problema? Grazie
1
22 gen 2023, 13:50

anelet
Salve a tutti, sto facendo i radicali e le condizioni di esistenza. Nessun problema dal punto di vista teorico, ma mi hanno chiesto, come spesso fanno, "a cosa servono". Tenete conto che i calcoli e gli esempi devono essere molto semplici. Il primo esempio che mi è venuto in mente è stato proporre un triangolo rettangolo, con ipotenusa (x+4) e cateto (x-2), e mostrargli che calcolando il secondo cateto, x deve essere tale che (x+4)^2-(x-2)^2 >0 Non sono però rimasti convinti, pensano che se ...
5
18 gen 2023, 15:45

puffetta_blu
Ortocentro triangolo Miglior risposta
geometria analitica chiedo aiuto per un problema di geometria analitica sull'ortocentro di un triangolo con vertici A(4;3), B(2;1) e c(-1;2). Sapreste aiutarmi... Ho posto a sistema questa formula: x-xb/y-yb=-(yc-ya/xc-xa) x-xa/y-ya=-(yc-yb/xc-xb) e mi è uscito questo risultato: y=-11+5x Potete dirmi se sia giusto o meno??
2
19 gen 2023, 15:28

sussolini1
ciao, ho da poco tempo iniziato le derivate a scuola, mi sono imbattuto in degli esercizi sul rapporto incrementale che non sono riuscito a risolvere... 1) $f(x)=(1-x)/x$, con $x_0=3$ e $h = "generico"$, dove mi esce $(5)/(9+3h)$. sul libro la soluzione è $(-1)/(3h+9)$ -------------- 2) $f(x)=(x)/(x+1)$ con $x_0$ e $h = "generici"$. mi sono bloccato a $(h-x)/(hx+x+h+1)$. tutte queste h e x mi confondono, in particolare in questo ...
14
20 gen 2023, 16:28

Ciaosonorebecca
Ciao a tutti, mi servirebbe qualche consiglio e alcuni esercizi per prepararmi alle Olimpiadi di matematica. Sono in terza media.sarebbe un po’ urgente.Grazie mille
4
20 gen 2023, 18:07

marcella.vico
CERCO PROF. MATEMATICA Miglior risposta
Buongiorno, cerco un insegnante che dia ripetizioni online di matematica per i mio figlio che frequenta il liceo scientifico, (Scienze applicate). Grazie Marcella
2
20 gen 2023, 06:28

AnnaPalmieri0ap9
La base di un prisma retto è un rombo avente il perimetro di 70 cm e una diagonale di 21 cm. Calcola l'altezza del prisma sapendo che la sua superficie totale misura 1428 cm ². Solo questo problema che non ho capito, Aiutatemi perfavire che la geometria non è il mio forte Il risultato è 12 cm
4
19 gen 2023, 16:27

Ster24
Salve, sto cercando di capire questo problema ma proprio non riesco. Sono riuscito solo a ricavare il tempo che impiega, calcolando $v_o/g$ Un vulcano alto 50 cm è capace di lanciare verso l'alto del materiale incandescente alla velocità di 50 m/s. Quale deve essere l'accelerazione del materiale pirico al suo interno, ipotizzando che sia costante e che sia usata tutta la sua lunghezza? Potete darmi un input? Grazie mille
4
19 gen 2023, 15:29

alessiamara19
Un bambino mantiene ferma una slitta che pesa 77.0 N su un pendio liscio coperto di neve come in Figura 4.11. Calcolare (a) il modulo della forza che il bambino deve esercitare sulla fune, e (b) il modulo della forza che il pendio esercita sulla slitta. (c) Cosa accade alla forza normale se l'angolo del pendio aumenta? (d) Sotto quali condizioni la forza normale sarebbe uguale al peso della slitta? Aggiunto 44 secondi più tardi: Grazie mille se mi aiutate"!
3
17 gen 2023, 15:34

snoop1
Buongiorno è da tanto che non vi scrivo, allora vorrei acquistare l'intera collezione di libri di magematica dei licei o istituti industriali, ma sono indeciso. Di solito i Zanichelli li considero i migliori, ma ho notato anche, la collezione "i colori della Matematica" di Sasso, editore Dea. Quale dei due è il migliore??
6
17 gen 2023, 08:25

marco.roc
Disclaimer: titolo provocatorio Disclaimer n2: Come detto in altri post, insegno da poco (A028) e devo abituarmi ancora al sistema di regole non scritte, o scritte in maniera fuorviante, della scuola italiana. Da quando insegno ho come l'impressione che l'obiettivo che io ritengo di massima importanza e cioè quello di fornire competenze matematiche di base, di comprensione di un testo scientifico o di una consegna, della risoluzione di un problema, tenda a passare in secondo piano, o almeno ...

flamyflamy
la somma di tre segnati è di 211 dm. calcola la loro lunghezza sapendo che il secondo misura 2 dm in meno del doppio del primo e il terzo supera il secondo di 5 dm
2
17 gen 2023, 18:00

auroraorsi
1 il quadrato del doppio di a 2 il doppio del cubo di a 3 il cubo del doppio di a 4il doppio del quadrato di a 5 il doppio della somma dia e del suo quadrato
11
15 gen 2023, 14:51

silmas
La differenza tra il triplo di un segmento ed il doppio di un altro è di 34 cm ed il secondo è la maetà del primo. Calcola la lunghezza di ciascuno dei due segmenti
6
16 gen 2023, 14:54

auroraorsi
Aiuto (311350) Miglior risposta
1 il quadrato del doppio di a 2 il doppio del cubo di a 3 il cubo del doppio di a 4il doppio del quadrato di a 5 il doppio della somma dia e del suo quadrato
2
15 gen 2023, 14:50

Jonathan10
Mi spiegate come si risolve questo problema, please?
3
16 gen 2023, 07:34

Studente Anonimo
Ciao ragazzi mi servirebbe una mano con questo problema di fisica: Un'automobilina giocattolo è ferma sul pavimento di un pullman. Non c'è attrito tra automobilina e pavimento. Determina velocità istantanea e accelerazione dell'automobilina nel sistema di riferimento del pullman, nei due casi: il pullman è in moto a velocità costante di 25 m/s il pullman rallenta con un'accelerazione di - 0,5 m/s²
1
Studente Anonimo
15 gen 2023, 15:37

saraparrella
Da un foglio rettangolare di 2,5 dm x 3,2 dm viene ritagliato un quadrato con il lato di 17 cm. Quanti cm quadrati di foglio non vengono utilizzati? Impostare un equivalenza.
2
14 gen 2023, 16:59

bubuyoghi
Buonasera, la somma di tre segmenti è 204 cm il secondo segmento è $1/3$ del primo il terzo segmento è $1/4$ del secondo calcola la misura dei 3 segmenti (come glielo spiego ad una ragazza di prima media) Grazie
2
13 gen 2023, 19:24

Gi81
Sia $s(n):= sum_1^n k!$, per ogni $n$ intero positivo. Trovare tutti gli $n$ per cui $s(n)$ è una potenza perfetta
5
7 gen 2023, 17:10