Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
guerrini2008
Un satellite compie un giro completo attorno alla terra in 90 minuti all'altezza di 7000 km dalla superficie terrestre. Sapendo che esso e soggetto ad una forza centripeta di 7,45 x 10alla sesta Newton. Determinare la massa Per il raggio terrestre assumere 6,378 x 10alla sesta metri
2
16 feb 2023, 16:37

_STEFAMARINARO_
Ciao a tutti, vi chiedo se qualcuno potrebbe risolvermi questi esercizi sulle frazioni. 1. Quanti litri di vino sono contenuti in 20 bottiglie da tre quarti di litro? Quante bottiglie da tre quarti di litro sono necessarie per contenere 24 litri di vino? [15 litri; 32 bottiglie] 2. Barbara ha speso 1/12 (si legge come frazione: un dodicesimo) di quello che aveva nel portafoglio in libri e 3/4 (tre quarti) in CD. Quale frazione rappresenta la parte della somma iniziale che le ...

Luca.Pontin
Ciao, potreste svolgermi questo esercizio di geometria analitica? Grazie mille - Determina le coordinate dell'estremo B del segmento AB, noti A(1/2; 5) e il punto medio M(3;2)
3
17 feb 2023, 14:48

SCARPELLOSANTO
GRAZIEE MILLE Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO UN CATETO è 4/3 DELL'ALTRO E LA LORO SOMMA MISURA 49 CM. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA RETTO AVENTE PER BASE TALE TRIANGOLO,SAPENDO CHE L'ARE TOTALE è 2304 CMQUADRI.
2
16 feb 2023, 20:16

AnnaPalmieri0ap9
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente il perimetro che misura 90 cm l'ipotenusa di 39 cm e i cateti che sono 15/12 dell'altro Calcola il volume e l'area del prisma sapendo che la sua altezza e' uguale alla misura del cateto maggiore della base AIUTATEMI PERFAVORE NON RIESCO A CAPIRE QUESTO PROBLEMA! Risultato: 9720 cm³ 3780 cm²
2
16 feb 2023, 15:36

Mikek
Un cortile è delimitato da un grigliato per piante rampicanti. I rombi che lo formano hanno le diagonali di 35cm e 22cm. Qual è la superficie che esso ricopre?
1
16 feb 2023, 17:13

PaJes
Lo spigolo laterale di un parallelepipedo obliquo misura 9 cm e l'angolo tra una faccia laterale del solido e il piano di base è ampio 30°. Calcola l'altezza h del parallelepipedo.
2
14 feb 2023, 18:15

stefania_lapini
Nel triangolo ABC la bisettrice AS dell'angolo al vertice A divide il lato BC nei due segmenti BS e SC. Dimostra che BS è minore di AB

axpgn
Ho trovato due "teoremi" sui numeri primi, questi: 1) Ogni numero primo, maggiore di $10$, si può ottenere come somma delle proprie cifre e di un opportuno multiplo di $9$. 2) Ogni numero primo può essere ottenuto, almeno in un modo, come somma delle cifre di un altro numero primo. Ora, mentre il primo l'ho dimostrato facilmente, il secondo mi lascia perplesso. Per esempio il numero $3$ sicuramente non si può ottenere in quel modo, a meno di omettere ...
3
15 feb 2023, 23:38

fal944
Salve a tutti, Mi sono imbattuto in un problema apparentemente banale ma che non riesco a risolvere: Su un testo d'esame, la seguente serie viene descritta come convergente $sum_(n = \1)^(infty) ((-1)^n)/n$ Il numeratore non dovrebbe essere definito, perchè - da come la penso io - dovrebbe spostarsi sempre tra 1 e -1. Applicando il criterio radice n-esima, il denominatore dovrebbe risultare 1. Quindi non è convergente, bensì indefinita sempre secondo i miei calcoli. Come potrebbe convergere? Dove ...
12
13 feb 2023, 09:57

alessandromagno08
Testo problema: "La somma di due angoli opposti al vertice è quadrupla di ciascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza dei quattro angoli". Trattasi di problema di prima media, di mia figlia. Considerate che non lo si dovrebbe risolvere con un sistema. Ho capito, documentandomi, che uno degli angoli opposti al vertice sommato ad un suo adiacente misura 180 gradi (ovviamente tutti e quattro gli angoli misurano 360 gradi). Come si dovrebbe ragionare? A + B = 4 C A + B = 4 D A + B + ...
2
13 feb 2023, 19:07

cercoperte
0 Testo problema: "La somma di due angoli opposti al vertice è quadrupla di ciascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza dei quattro angoli". Trattasi di problema di prima media, di mia figlia. Considerate che non lo si dovrebbe risolvere con un sistema. Ho capito, documentandomi, che uno degli angoli opposti al vertice sommato ad un suo adiacente misura 180 gradi (ovviamente tutti e quattro gli angoli misurano 360 gradi). Come si dovrebbe ragionare? A + B = 4 C A + ...
4
13 feb 2023, 18:11

Lakkaka
Ragazzi scusate ma non riesco a capirlo una piramide regolare quadrangolare ha la misura della diagonale di base di 12,8 per radice quadrata di 2 m sapendo che l'altezza della piramide misura 4,8 m calcola l'area della superficie laterale totale del solido? da 204,8 metri cubi 368,64 mg e anche il volume
3
14 feb 2023, 18:21

bug54
Salve, facendo lezioni private ad uno studente mi trovo davanti il seguente test proposto in classe dall'insegnante (1a classe del liceo scientifico): calcolare la misura con l'incertezza dell'ipotenusa c di un triangolo rettangolo conoscendo i cateti a= 102.3±0.6 m e b = 48.6±0.3 m. Corrrettamente si dovrebbe usare la formula generale che coinvolge le derivate della funzione, ma alla prima liceo come svolgere il problema? E' corretto pensare di calcolare l'incertezza su c calcolando ...
14
14 feb 2023, 08:43

Angrez
Voglio sapere I procedimenti sulla relazione di legge di Hooke Aggiunto 36 secondi più tardi: Voglio sapere I procedimenti
2
12 feb 2023, 10:39

Filippo142
Il problema dice: Il triangolo isoscele ABC è circoscritto a una semicirconferenza di diametro 16a. Sapendo che i lati obliqui del triangolo sono lunghi 20a determina la misura della base AB
2
14 feb 2023, 18:28

Giulyciara
La forza risultante es 7 Se qualcuno potrebbe aiutarmi ne sarei felice. Grazie per la disponibilita
3
13 feb 2023, 18:06

milos144
Ho un dubbio: se $alpha >beta$ e $alpha = gamma$ allora $gamma >beta$ Ebbene posso giustificare che questo è dovuto alla proprietà transitiva? Grazie
1
13 feb 2023, 16:53

axpgn
Dato un numero di tre cifre $n=a_1a_2a_3$, in base $10$, trovare i minimi valori assoluti di $m_1, m_2, m_3$ tali che $n$ sia divisibile per $7$ se $m_1a_1+m_2a_2+m_3a_3$ è divisibile per $7$ Cordialmente, Alex
7
6 feb 2023, 23:12

Carlos9921
Ad una domanda per un sondaggio 3|4 degli intervistatati ha risposto "SI", 1|5 ha risposto "NO" e 4 hanno risposto "NON LO SO". Quanti sono gli intervistati? La soluzione è 80, ma non so il perché!
18
19 giu 2022, 00:59