Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Ho riscontrato un problema ( non so come procedere per completarlo ) in questo esercizio.
L'esercizio si compone in tre parti di cui 2 già risolte. Trovo problemi nell'ultima consegna.
$4^(h*\sqrt{1/x}) < 2^(-2k)$
Quale relazione deve sussistere tra h e k, con $h<0$, affinché x appartenga all'insieme $]0 ; 2/3[$?[/list:u:3ct0yb0i]
Credo di essere riuscito a trovare una delle due soluzioni che mi fornisce il libro ovvero $k>0$.
Svolgendo i calcoli si arriva ad ...

aiuto per favore
$(4sqrt(5x)+10)/(sqrt(5x)+1)=6$
mi sono bloccato sulla condizione di esistenza
pongo il denominatore diverso da zero
C.E: $sqrt(5x)+1!=0$-->$sqrt(x)!=-1/sqrt(5)$
a questo punto per trovare la x dovrei elevare al quadrato, ma prima di falo dovrei aggiungere un'altra condizione di esistenza, cioè dovrei risolvere il sistema:
$x>=0$
$-1/sqrt5>=0$
è giusto così?
però la seconda disequazione del sistema non è mai $>=0$
come si fa?

Buon giorno a tutti.
Nell'allegato () che trovate potreste provare a risolvere l'esercizio 48, il cui risultato dovrebbe essere 4/cos^2 di x.
Grazie mille.

$(x+1)^(1/4)-x-1=0$
(sarebbe radice quarta ma non ho capito come scriverla)
le soluzioni sono $x=-1$ e $x=0$
ho provato così
C.E: $x+1>=0$ --> $x>=-1$
quindi elevo tutto alla 4°
$x+1=(x+1)^4$
a questo punto volevo dividere tutto per $x+1$ per avere un polinomio di 3° scomponibile in uno di 1°e ed uno di 2° ma non posso perché dovrei mettere la condizione $x!=-1$che invece è soluzione della disequazione (non mi è chiaro perché ...

problemi geometria seconda media!!!
-In un quadrilatero due lati consecutivI sono congruenti e misurano 13 cm ciascuno, il terzo lato é lungo 15 cm é il quarto é il do ppco del terzo. Calcola il perimetro é il semiperimetro del quadrilatero (il risultato dovrebbe essere 71 cm; 35.5cm)
-Calcola il perimetro di un quadrilatero ABCD sapendo che:AB=55cm, BC=5/11AB, CD=20 cm, DA=AB
-Calcola il perimetro del quadrilatero ABCD sapendo che: AB=18 cm, BC=5/9 AB, CD=7/9 AB, DA=BC+CD
-In un ...

Salve a tutti ragazzi, come da titolo mi trovo davanti a questo esercizio. Calcolare il periodo delle seguenti funzioni
$y=sin^4x + cos^4x$ e $y=sqrt(tanx)$
Per quanto riguarda la prima ho provato ad applicare le formule di bisezione, ma poi mi fermo lì, per la seconda, ragionando, ho pensato che la radice sia ininfluente per il calcolo del periodo. E' giusto?
Grazie a tutti per le eventuali risposte

Problema di geometria con equazione!
Miglior risposta
Ciao a tutti! potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Non riesco ad impostare l'equazione :(
"Se si aumenta di 3 cm il lato di un quadrato Q si ottiene un altro quadrato la cui area è il doppio di quella di Q, aumentata di 9 cm^2. Quanto misura il lato di Q?"
Grazie in anticipo :*

FISICA..orale a breve..qualcuno sa svolgere questi esercizi?
1 Un selettore molecolare di velocità potrebbe consistere in 2 traguardi distanti d= 50 cm che restano aperti solo per un certo intervallo di tempo.
volendo selezionare molecole di ossigeno di energia E = 6 • 10^-21 J, valutare l'intervallo di tempo necessario fra i due traguardi.
2 Due bolle di ugual diametro d = 5 cm sono unite fra loro; una si riversa nell'altra ottenendo una bolla di volume pari alla somma dei singoli ...

Ciao a tutti,
ho questo esercizio (cito testuale):
"La seguente figura mostra la derivata terza di una certa funzione $f$ tale che $f''(0) = 0$.
La funzione $f$, nell'intervallo mostrato dal grafico [devo scegliere una delle 4 opzioni]
A) è convessa
B) ha esattamente un flesso
C) è concava
D) cambia di concavità più di 5 volte
La risposta esatta è la B).
Quello che non mi torna è quell'"esattamente": io avrei risposto "ha almeno un flesso".
La figura ...

Problemi geometria seconda media!!!
Miglior risposta
problemi geometria seconda media!!!
~In un triangolo due lati sono congruenti e misurano 4.7 cm ciascuno, mentre il terzo é lungo 6 cm. Calcola il perimetro. (Il risultato deve essere 15.4)
~Calcola il perimetro di un quadrilatero ABCD sapendo che: AB=BC=CD=25cm DA=23 cm (il risultato dovrebbe essere 98cm)
~Calcola il perimetro di un quadrilatero ABCD sapendo che: AB=BC=CD=5 cm DA=7 mm (il risultato dovrebbe essere 22cm)
Mi servirebbeRo i dati, la risoluzione e la risposta grazie é uR ...

Mi servirebbe aiuto per risolvere slcuni problemi di fisica, non ci capisco molto :c
1) Un cubo di ferro pesa 5,3 kg. Qual è la lunghezza dello spigolo del cubo, sapendo che la densità del ferro è 7,8 x 10^3 kg/m^3?
Risultato : [8,8cm]
2) Usando le tabelle 4 e 5, calcola la densità media della Terra
Risultato [5,518 x 10^3kg/m^3]
3) Un tubetto cilindrico di raggio r = 1,24 cm e altezza 12,5cm contiene del mercurio. Sapendo che la densità del mercurio è 1,359 x 10^4kg/m^3 , qual è la massa ...

Help!!!! o.O
Miglior risposta
Ciao ragazzi!!!! Non riesco a capire il verso da mettere nello studio del segno delle disequazioni di 2° grado :'(. Mi potete spiegare dettagliatamente e in parole semplici XD come si fa; qualcuno mi aiuta per favore? Grazie in anticipo :D

Salve, il semiperimetro dell'esagono compreso la diagonale misura 18 cm (delimitato dal rosso), come faccio a calcolare il perimetro totale dell'esagono?

Sia $a_n$ una successione di interi positivi tali che
$$a_{n+1}=a^3_n+1999$$
per ogni $n\in \mathbb{N}$. Dimostrare che il numero dei quadrati perfetti contenuti in questa successione è minore o uguale a 1.
Fonte del problema: Test di allenamento per le Olimpiadi Internazionali (della Matematica ovviamente).
Non ho una soluzione, ci sto lavorando...

Salve, vorrei una delucidazione.
1) In questo esercizio di disequazione frazionaria di secondo grado http://www.ripmat.it/mate/a/ag/ageeb.html con il risultato mi trovo tranne la parte dove mette [math]x=-1[/math].Quindi mi sembra di capire che in una disequazione di secondo grado quando la a è maggiore di 0, il segno della disequazione è maggiore di 0, il delta è uguale a 0 quindi la soluzione della disequazione è
[math]x\neq \frac{-b}{2a}[/math], la disequazione è sempre soddisfatta tranne che per ...

È vero che l'indice di una radice deve essere un numero intero e positivo?
Ad esempio, in $root(n)(x)$ , tralasciando il discorso dell'indice pari o dispari o le C.E. del radicando, $n$ deve necessariamente essere un intero positivo?
Questo cambierebbe il mio approccio ad equazioni o disequazioni che presentano la x come indice di una radice.
L'ho letto in alcuni appunti sul web, confermate quanto ho scritto?
Non so quanto possa significare, ma la calcolatrice nonostante ...

Trasformazioni di Galileo
Miglior risposta
qualcuno bravo in fisica potrebbe spiegarmi le trasformazioni di Galileo con tutti i casi possibili? Grazie in anticipo :)

stiamo facendo il moto armonico e ho svolto un esercizio (a crocette ) ma non so se è giusto.
Un sistema oscillante di costante elastica k oscilla con frequenza f se mantenendo la massa costante si vuole che il periodo raddoppi la nuova costante elastica deve essere
1) k/2
2)4k
3)2k
4)k/4
Io ho messo k/4 ma vorrei essere sicura

1/2x -1 < 2x - 3