Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, scrivo quest'integrale, volevo chiedere se potesse essere fattibile un trucchetto con i logaritmi come vedrete di seguito o se invece è errato. $int logx/(sqrtx)$ spacco in 2 il logaritmo e quindi anche l'imtegrale $int ((logsqrtx)/sqrtx+ (logsqrtx)/sqrtx)$ $int (logsqrtx)/sqrtx+int (logsqrtx)/sqrtx$ $2int (logsqrtx)/sqrtx$ continuo a farlo per parti dove $F=logsqrtx$... $F'=1/sqrtx$... $G=2/3x^(3/2)$... $G'=sqrtx$ $2(log(sqrtx)*2/3x^(3/2)+int 1/sqrtx(2/3)x^(3/2)dx)$ $2(log(sqrtx)*2/3x^(3/2)+int 2/sqrtx(2/3)x^(3/2)dx)$ $2(log(sqrtx)*2/3x^(3/2)+int 2x^(3/2-1/2)dx)$ $2(log(sqrtx)*2/3x^(3/2)+int 2xdx)$ poi dato che ...
5
3 ott 2014, 21:20

tuany2004
salve a tutti non ho ancora ben capito come si scrivono le formule con Tex xo avrei bisogno del vostro aiuto...allora ho questa disequazione (x-3)(x+2)^2/(x-1)^2(x+3) minore e uguale a 0 il risultato è -3
4
6 ott 2014, 09:15

ilmattone
Calcola l'area di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 11,86 metri e che la differenza delle sue dimensioni è 0.97 metri. il risultato deve essere 8556 metri quadrati.
4
6 ott 2014, 17:58

Pinturicchio98
Urgente, Problema!. Miglior risposta
Salve a tutti, vi chiedo un aiuto urgente (mi serve entro domani) per questo problema. Non stò a dire tutta la traccia perchè il problema per 3/4 l'ho fatto. Mi resta da calcolare solo l'Area di un Triangolo scaleno di cui i lati sono: AB:5 BC: 2rad10 AC: rad29 I lati sono al 100% questi, dato che dovevo calcolare il perimetro e mi è venuto dato che abbiamo i risultati. (il perimetro è quindi: 5+2rad10+rad29) Ho provato la formula di Erone, ma viene fuori un casino, e ho pensato che ...

pas9
Problema: Qual è il luogo dei centri delle circonferenze passanti per due punti dati? Grazie
1
6 ott 2014, 13:58

ramarro1
Buongiorno, scusate il disturbo, ho fatto uno studio di funzione $log(x^2+3x+3)$,mi viene tutto giusto, ok però il libro non mi chiede di calcolare la derivata seconda, io per andare avanti però l'ho fatto lo stesso e viene: $(2x^3+2x^2-6x-9)/(x^2+3x+3)^2$ lo studio del segno viene: $(2x^3+2x^2-6x-9)>=0$ ecco....con il numeratore sarei fregato perchè non riesco a risolverlo, dovrei scomporlo con Ruffini ma non trovo il numero per cui scomporlo, be cmq fa niente non vi chiedo di scomporlo, volevo solo chiedervi ...
8
2 ott 2014, 21:22

ramarro1
Buonasera, volevo scrivere uno studio di funzione da me fatto per compito in modo che voi poi possiate indicare gli errori, e poi a mia volta porro io alcune domande $g(x)=(x^2-|x-2|)/(x-4)$ Caso 1 $(x^2-(x-2))/(x-4)$ se $x>2$ $N=(x^2-x+2)$ Caso 2 $(x^2-(-x+2))/(x-4)$ se $x<2$ $N=(x^2+x-2)$ INSIEME DI DEFINIZIONW caso 1 e 2 $(-infty;4)V(4;+infty)$ INTERSEZIONE CON GLI ASSI caso 1 $(x^2-x+2)/(x-4)$ con l'asse $x$ non interseca con l'asse $y$ si ...
45
26 set 2014, 22:13

♥Coky♥
Allora il primo esercizio dice: 1-LAVORIAMO SULLE FORMULE INVERSE. DALLA FORMULA F=m*a (* rappresenta la moltiplicazione) si può ottenere: - m= F*a - m= F/a - m= a/F - a= F*m 2-DALLA FORMULA a=v/t POSSIAMO DETERMINARE - v=a/t - v=a-t - t= v/a - t= a/v 3-SE IL MATERIALE DI UN CORPO HA UNA DENSITA' DOPPIA RISPETTO AL MATERIALE DI UN SECONDO CORPO SIGNIFICA CHE: -se hanno la stessa massa il primo occupa un volume doppio del secondo -se hanno la stessa massa il primo occupa un ...
3
5 ott 2014, 09:23

elipaoletti
Ciao, tra due giorni ho una verifica di matematica sui problemi con gli insiemi, esercitandomi su internet ho trovato questo ma non riesco a risolverlo: Dallo scrutinio di 100 schede elettorali è risultato che le preferenze per i tre candidati Tizio, Caio e Sempronio del partito Baffo sono state così suddivise: tutti hanno votato almeno un candidato; 5 hanno votato tutti tre i candidati; 30 hanno votato solo Tizio e Caio; 10 hanno votato solo Tizio e Sempronio; 20 hanno votato solo Caio ...
1
5 ott 2014, 16:44

rollitata
Buonasera a tutti gli amici del forum. Il problema mi chiedeva di disegnare il grafico di una funzione che soddisfaceva alle seguenti caratteristiche: $ lim_(x -> 0+) f(x)= -1 $ ; $ lim_(x -> 0-) f(x) = 0 $ ; $ f(0) = 2 $ $ lim_(x -> 3+) f(x) = -oo $ ; $ lim_(x -> 3-)f(x)= +oo $ $ lim_(x -> -oo )f(x)= -2 $ ; $ lim_(x -> +oo )f(x)= -1 $ $ lim_(x -> -1+)f(x)= -1 = f(-1) $ ; $ lim_(x -> -1-)f(x)= -oo $ Ho tenuto conto che se in un punto finito il limite che tende a quel punto da destra e da sinistra presenta limiti diversi allora il limite non esiste. Io ho ...
33
3 ott 2014, 22:46

fabio.baldo.90
ciao a tutti, ho da fare un problema per domani, sulla accelerazione e decelerazione, allora. Un treno viaggia a 90 km/h. Azionando i freni si ferma in 25 sec. -Quale e la decelerazione del treno?? -Quale e la velocità del treno (in km/h) dopo 20s?? HELP ME PLEASE
2
5 ott 2014, 16:07

♥Coky♥
Allora il primo esercizio dice: 1-LAVORIAMO SULLE FORMULE INVERSE. DALLA FORMULA F=m*a (* rappresenta la moltiplicazione) si può ottenere: - m= F*a - m= F/a - m= a/F - a= F*m 2-DALLA FORMULA a=v/t POSSIAMO DETERMINARE - v=a/t - v=a-t - t= v/a - t= a/v 3-SE IL MATERIALE DI UN CORPO HA UNA DENSITA' DOPPIA RISPETTO AL MATERIALE DI UN SECONDO CORPO SIGNIFICA CHE: -se hanno la stessa massa il primo occupa un volume doppio del secondo -se hanno la stessa massa il primo occupa un ...
1
5 ott 2014, 09:24

milena.lombardo.18
Limiti (197502) Miglior risposta
Ragazzi potreste aiutarmi con gli ultimi due limiti?

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti, potrei uscire a fare una passeggiata e invece no! sono qui a risolvere esercizi vari......uno vuole sapere estremo inferiore e superiore del seguente insieme: $ A= {-7}\cup [-2;3]\cup [5;+\infty) $ Ora.....sup$= +\infty$ ma non ammette estremo inferiore (e quindi nemmeno minimo) giusto?

laila10
X/3X 0 e il denominatore???
1
4 ott 2014, 13:31

_sylvia_
Non riesco a risolvere queste disequazioni con i moduli (dalla 306 alla 310), chi può aiutarmi magari spiegandomi anche il procedimento? Grazie mille :) Quelli scritti in rosso sono i risultati che dovrebbero uscire.
1
4 ott 2014, 16:36

Demostene
per favore potete aiutarmi con questo problema?? Alcuni camper sono dotati di un sistema di riscaldamento a motore spento che, utilizzando il carburante del motore (benzina), permette di riscaldare la cabina anche durante le soste. In condizioni normali consuma 0,3 L/h e assicura un flusso d'aria a 40°C. Trascura le perdite. Calcola quanto vale il flusso d'aria calda in L/s. RISULTATO: 100 L/S Per favore aiutatemi mi serve per domani!! Grazie in anticipo!
2
3 ott 2014, 13:56

CreedAnimal
Fluidi... 2 esercizi? Miglior risposta
1) Su un pistone di un torchio idraulico, di area 50 cm^2 agisce una forza di 25 N. Calcola la pressione e la forza trasmesse sull'altro ramo del torchio, il cui pistone ha un'area di 80 cm^2. [Risultato: 5,0 x 10^3 Pa ; 40 N] 2) L'area della superficie di appoggio di una statua lignea su una pedana orizzontale è pari a 400 cm^2. Sapendo che la pressione prodotta dalla statua sulla pedana è di 8000 Pa, calcola il peso della statua. [320 N] Se potete spiegatemeli passo passo magari ...
2
4 ott 2014, 16:26

giovanni 7
AIUTO!!!!! :'( il numero: 160 e 161
1
1 ott 2014, 13:47

mollettina.pikkolina
In una scuola media gli alunni che frequentano la prima e la seconda sono rispettivamente 4/9 e 1/3 del totale. Quale parte degli alunni frequenta la terza? grazie a chi mi aiuterà!