Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Subito mi servono per domani.
Miglior risposta
calcolare l'area laterale, l'area totale, il volume, diagonale di un cubo, il cui spigolo è uguale al perimetro di un triangolo rettangolo. con i cateti di cm 3 e cm 5.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
perfavoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

ciao a tutti,
nella definizione delle disposizioni semplici
Definizione:
Dati n elementi distinti e un numero $k<=n$ si dicono disposizioni di questi n elementi, presi a $k$ a $k$ (o di classe $k$), $D(n,k)$, tutti i gruppi che si possono formare con gli elementi dati, in modo che:
-ogni gruppo contenga k elementi distinti
-due gruppi qualunque differiscano fra loro per qualche elemento oppure per l'ordine in cui gli ...

Insieme illimitato superiormente
Miglior risposta
Consideriamo A={x/x=(n^2+5):2,n€N}.
Possiamo verificare che l'insieme è illimitato superiormente: considerando una K€R+, deve esistere almeno una x>k. Svolgendo i calcoli, effettivamente si ha x>k quando n>radice di(k-5/2).
Però questo ci costringe a porre k maggiore o uguale a 5/2: com'è possibile? Sembra una contraddizione, perché se in A ci sono x maggiori di qualunque k poiché è un insieme illimitato, queste x sono sicuramente maggiori anche dei valori di k che escludiamo. Se infatti ...

$[(-7/3)^-2]^-2(7/3)^-3:(-7/3)^5+(-49/9)^-2$
Buona sera, l'ho risolta più volte arrivando all'ultimo passaggio seguente: $(3/7)^4+(3/7)^4$
Dovrebbe uscire zero però i due termini mi escono sempre di segno concorde.
Dove sbaglio?
Grazie.

Due problemi sui fluidi?
Miglior risposta
1) In un tubo a U di sezione costante, aperto a entrambe le estremità, ci sono mercurio in un ramo e una colonna d'acqua di 68,0 cm nell'altro. In condizioni di equilibrio, che altezza raggiunge il mercurio, la cui densità è di 13,6 g/cm^3? [Risultato: 5,00 cm]
2) In un tubo aperto è contenuto del mercurio fino a un'altezza di 19,0 cm. Calcola la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente. [Risultato: 1,26*10^5 Pa]
Grazie in anticipo! :hi

Salve a tutti. Avrei un dubbio sullo studio di questa funzione e nella sua rappresentazione, quando compare un'altra y nel testo della funzione come si procede???
$y=sqrt(x^2-3y-2)$
Sapendo che il calcolo del limiti di una funzione continua in un punto x0 si svolge sostituendo il valore x0 all'interno della funzione e che ciò ha senso se si considera il limite per x tendente ad x0, mi chiedo: è possibile calcolare il limite di una funzione per x tendente ad infinito adoperando lo stesso metodo? E cioè andando a sostituire infinito al posto della variabile indipendente di una funzione (sia essa un polinomio, un rapporto fra polinomi ecc)? Ovviamente, quello che si ottiene è ...

Tre coppie di amici vanno a cena in un ristorante e viene riservato a loro un tavolo di 10 posti. In quanti modi si possono disporre se si vuole che le donne siedano al lato del tavolo più vicino al muro.
Sono completamente senza idee.
Sicuramente si risolve con le combinazione semplici. Ma zero idee davvero.
grazie mille

Scusatemi altro problema con frazioni da risolvere usando i segmentini non riesco dove sbaglio il ragionamento arrivo fino lì poi mi fermo grazie a chi mi aiuta a capire dove sto sbagliando
Problema: Un pullman percorrendo due tratti autostradali consuma prima $4/7$ poi $ 3/5$ del gasolio rimanente. Se il serbatoio, dopo i due tratti, contiene 60 litri, qual è la sua capacità complessiva? [350 l ]
io ho fatto così $ 4/7$ +$ 3/5 $= ...

Ciao a tutti,
sono totalmente in panne con questi due esercizi di calcolo combinatorio.
1- Quanti colori si possono ottenere combinando il bli, il giallo, il rosso e il bianco?
La profe l'ha inserito come esercizio di combinazione semplice. Ma non è una disposizione ripetuta che si risolve con $n^k$ ovvero $4^4$ = 256?
2- In un piano sono assegnati 12 punti a 3 a 3 non allineati. Quanti triangoli individuiamo?
Io ho pensato questa cosa.
$C_{n,k}$ dove n=12 e ...

TROVA IL VALORE DEL PARAMETRO k....Polinomi...
Miglior risposta
trova il valore del parametro k per il quale i due polinomi P(x)= x^4-2x^3+x^2-2x e Q(x)= x^3-x^2-4x+k hanno un divisore della forma (x-a) in comune.
PER FAVORE AIUTATEMI A FARE QUESTO QUESITO PERCHE' NON L'HO PROPRIO CAPITO..GRAZIE IN ANTICIPO

Frequenza e lunghezza d'onda
Miglior risposta
Come si risolve questo esercizio? Il diapason della nota "la normale" vibra a 440 Hz. per amplificare il segnale si mette il diapason su una scatoletta di legno aperta da un lato e lunga un quarto della lunghezza d'onda del suono emesso. Determina la dimensione della cassetta per il diapason del "la normale"
soluzione [19cm]
Aiuto! urgente!
Miglior risposta
7,81 x 10^2 + O,O781 x 10^4/ 7,81x 10^2
x moltiplicazione
^ potenza
Per favore potete spiegarmi come si fa ?

Help me please
Miglior risposta
chi mi può risolvere questa disequazione con tutti i passaggi:
(x(x-1)^3/(x^4-81)>=0, x)
grazie in anticipo.

un'agenzia immobiliare ha venduto un terreno di forma quadrata a £12,75 il m^2 incassando complessivamente £81 600. il nuovo proprietario per recintare il terreno acquista una rete metallica al costo di £5,25 al metro: quanto spende per tale recinzione ?

Geometria seconda media inferiore
Miglior risposta
in un triangolo la differenza fra due angoli è di 44° e uno è il quintuplo dell'altro.Calcola l'ampiezza dei tre angoli.
Risultato( 11°;55°;114°)
Come ci si arriva al risultato?
Grazie!!

con una damigiana di vino da 10 dal vengono riempite bottiglie dalla capacità di 0,75 l, 1 l e 1,5 l. se il vino imbottigliato nelle bottiglie da 1,5 l è il doppio di quello imbottigliato in quelle da 0,75 l e supera di 5 l quello imbottigliato nelle bottiglie da 1 l, quante bottiglie delle diverse capacità si ottengono.

Moto armonico
Miglior risposta
Come si fa questo esercizio? Un oggetto di massa m attaccato a una molla orizzontale con lunghezza a riposo lzero oscilla con moto armonico attorno a x=lzero. Trascura gli attriti e la massa della molla. Mostra che, se la molla è messa in verticale, allora l'oggetto oscilla allo stesso modo attorno alla posizione x=lzero + mg/k.

Non riesco a fare questa disequazione :, (
Miglior risposta
(x^2+2x-3)^2 minore uguale a 0
Giuro che non riesco proprio