Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ian2
Ciao a tutti. Nonostante i numerosi tentativi non riesco a risolvere correttamente una disequazione irrazionale con valore assoluto sotto segno di radice. $ root()(|x-1|)<2-x $ Per la risoluzione ho improntato il seguente sistemi di disequazioni: $ { ( |x-1|>=0 ),( 2-x>0 ),( |x-1|<(2-x)^2 ):} $ (La prima è sempre verificata). Ho risolto l'ultima disequazione attraverso i due sistemi: $ { ( x-1>=0 ),( x-1<x^2-4x+4 ):} vv { ( x-1<0 ),( -x+1<x^2-4x+4 ):} $ e riportato le soluzioni (unione delle soluzioni dei due sistemi) sul primo in modo da cercare quelle comuni. Il ...
8
23 set 2014, 00:54

Rayo
Ciao Ragazzi, volevo chiedervi due cose: 1. Potreste gentilmente spiegarmi meglio la legge della conservazione della carica elettrica? 2. Problema di Fisica: date due cariche Q1= 2,0*10^-6 e Q2= -1,5*10^-5 calcola la forza in una distanza nel vuoto posta a 3,0. Il risultato è -3,0*10^2 N So bene com'è lo svolgimento F= K*QI*Q2/r^2, ma non riesco a svolgere i calcoli :/
1
23 set 2014, 16:47

Chiara1602
$A = {0,1,2,3}$ Si consideri la funzione $f: A -> Z$ definita da $f(x)=2x-3$ Determina il codominio Forse sbaglio ma il codominio non è semplicemente $cod(f)=2x-3$ ? Inoltre avrei anche un esercizio che non capisco so proprio come fare: Si consideri la funzione $f: N -> Q$ definita da $y=(2x-1)/2$ Determina l'immagine di $5$ tramite $f$. Mi potreste aiutare a rispondere alle due domande? Non li ho capiti proprio Grazie
6
22 set 2014, 18:14

Valeliaa
Problema di logica Miglior risposta
Un signore possiede un terreno rettangolare di 10500 metri quadrati.suddivide il terreno in 5 appezzamenti come nella figura.Vuole regalare a ciascuno dei suoi due figli degli appezzamenti scegliendone due di area uguale.esprimi in metri quadrati l 'area dei due terreni che il padre regalerà ai suoi figli spiega come hai fatto ecco la foto
1
23 set 2014, 14:04

Valeliaa
Padre equo Miglior risposta
Un signore possiede un terreno rettangolare di 10500 metri quadrati.suddivide il terreno in 5 appezzamenti come nella figura.Vuole regalare a ciascuno dei suoi due figli degli appezzamenti scegliendone due di area uguale.esprimi in metri quadrati l 'area dei due terreni che il padre regalerà ai suoi figli spiega come hai fatto Ho allegato la foto del rettangolo diviso in 5
1
23 set 2014, 12:42

ale.vh1
Ciao ragazzi, Ho un problema, non ho mai capito come si svolgono algebricamente le divisioni a più "strati". Non so se sono stato ben chiaro all'ora riporto un esempio 16/9/b^2 è un pugno ad un occhio come si può scriverla in maniera migliore? sapete dettarmi la regola? c'è qualche sito che tratta quest'argomento? grazie in anticipo
7
23 set 2014, 13:06

nettuno47
posso avere una mano con questa per favore ? $1/|x-2|=(x+1)/2$ i risultati riportati nel libro sono $x=1, x=0, x=(1+sqrt(17))/2$ io arrivo a questi risultati solo che per come l'ho risolta io devono essere esclusi dalle soluzioni. non capisco dove sbaglio
7
23 set 2014, 11:36

salvo.licciardello.92
Le diagonali di un rombo misurano rispettivamente 54 cm e 72. Calcola l'area del rombo [1944cm2] In un trapezio le due basi misurano 18 cm e 24 cm è l'altezza è 15 cm. Calcola l'area del trapezio [315cm2] le basi di un trapezio misurano rispettivamente 35,2 cm e 44cm e l'altezza è 24 cm. calcola l'area del trapezio. [950,4]

pas9
Dimostrazioni da eseguire solo scrivendo i passaggi, non serve il disegno. Ecco: 1) Tre semirette uscenti da uno stesso punto O dividono il piano in tre angoli congruenti. Prendi su ciascuna semiretta i segmenti OA congruente OB congruente OC. Dimostra che il triangolo ABC è equilatero e che le rette dei segmenti OA, OB, OC sono bisettrici, altezze e mediane di questo triangolo. 2) E' dato l'angolo XOY; sui lati OX e OY prendi i due segmenti congruenti OA congruente OB. Dal punto A ...
2
22 set 2014, 20:12

MARCOU
Per il problema numero uno: la f ortogonale come l'hai trovata? La soluzione che ti propongo è: fai la proiezioni della forza la componente x sarà quella che ti permette di muovere il corpo sul piano orizzontale la componente x la trovi mediante il calcolo goniometrico: Fx=F*cos60gradi a quel punto a=Fx/m tu trovavi F ortogonale sempre con la goniometria? Se è così anche il tuo passaggio è giusto :) 2 va bene usare la legge del moto rettilineo uniforme 3 applichi la secondo legge ...
3
23 set 2014, 08:05

nettuno47
$|x^2-x|=6$ non capisco una cosa, la metto così $x^2-x=+-6$ risolvo questa $x^2-x=6$ che mi da le soluzioni $x=-2$ V $x=3$ poi però quando risolvo l'altra $x^2-x=-6$ ho il delta negativo e non so bene come affermare che il risultato non è accettabile, anche se vedo che in questo modo il modulo non da come risultato 6 non so se mi sono spiegato
3
22 set 2014, 17:24

gcappellotto47
Salve a tutti ho questo esercizio che prendo da un test: il numero $2^x$ a) è compreso fra $2$ e $4$ b) è compreso fra $8$ e $12$ c) è compreso fra $4$ e $8$ d) non ha significato La risposta corretta, secondo chi ha predisposto il test è la b), il che mi sembra piuttosto strano. A quello che so io dovrebbe essere $0< 2^x < +\infty$ Gradirei qualche osservazione. Grazie e saluti Giovanni C.
3
22 set 2014, 14:11

Cristinayangct
Fisica...qualcuno può aiutarmi con questi esercizi? 1. Due bolle di ugual diametro D= 5 cm sono unite tra loro. Una si riversa nell'altra ottenendo una bolla di volume pari alla somma dei singoli volumi. Se il coefficiente di tensione superficiale è t= 10 dyn/cm calcolare la differenza fra la pressione interna e quelle esterna alla bolla. 2. Il rendimento di un ciclo termodinamico è uguale a 0,4. Considerando che la quantità di calore liberata è equivalente al calore necessario a fondere ...
6
19 set 2014, 09:59

gcappellotto47
Salve a tutti devo risolvere la seguente equazione goniometrica: $\sin(6x)+sin(2x)=2cos^2(x)-1$ ho applicato la formula di prostaferesi: $2*sin(4x)*cos(2x)=2*cos^2(x)-1$ formula di duplicazione: $2*sin(4x)*(cos^2(x)-sin^2(x))=2*cos^2(x)-1$ Ma non mi sembra che questo porti ad una soluzione... Gradirei qualche indicazione. Grazie e saluti Giovanni C.
5
22 set 2014, 16:58

Pippo55
[(1/2)^(√(x^2-3))]*[4^(1/x)]-1>=0 >= sta per 'maggiore uguale'. Scusate ma non so bene come trovare gli appropriati segni. Comunque, ho già provato a risolverla ma ottengo un risultato leggermente diverso dal libro. Il libro sembra accettare solo i numeri interi tra la soluzione che trovo io. Io ho √3
21
21 set 2014, 13:06

pietrus2000
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questa espressione? (1/2)alla meno 10 : (-1/2) alla meno 12
2
22 set 2014, 16:28

Theiamania
Buongiorno a tutti, per eseigenze di lavoro devo studiare un po' di matematica. Dall'inizio... perché non mi ricordo nulla. Quello che però mi occorrerebbe sono alcuni consigli soprattutto metodologici e bibliografici.Come prima cosa mi servirebbe un libro CON ESERCIZI e SOLUZIONI, in modo che non solo possa studiare la teoria ma anche VERIFICARE gli esercizie e le soluzioni.Quindi chiedo un suggerimento bibliografico di un testo con teoria ed ESERCIZI (svolti o soluzioni) in modo da poter ...

giulialba
Salve! A scuola abbiamo iniziato l'energia cinetica ma non ho capito un gran che... qualcuno potrebbe darmi una mano a svolgere questo problema? Un sasso che cade da fermo nel vuoto possiede dopo un tempo t l'energia cinetica K. Qual era il valore dell'energia cinetica del sasso al tempo t/4? le opzioni sono 4: a-K/4 b-K/2 c-K/8 d-K/16 Grazie in anticipo!
1
22 set 2014, 15:34

Alex2600
potete aiutarmi con queste 4 scomposizioni di polinomi? x^8-y^8-2x^6y^2+2x^2y^6 4(x-y)(x+y)^2+(x-y)^2(x+y)-2x(x^2-y^2) x^3-3x^2+3x-1-y^3 x^4-4x^2-a^2x^2+4a^2
1
21 set 2014, 19:16

Drake76
Salve, sono un dipendente pubblico nonchè studente (in età avanzata) di architettura che da qualche anno nel tempo libero presta servizio in un doposcuola solidale aiutando studenti delle scuole secondarie nello studio della matematica. In questa esperienza ho potuto constatare che ad oggi il problema principale di chi ha difficoltà nell'apprendimento della matematica non è tanto quello di non avere delle basi ma di aver studiato "alla lettera" fin dalle basi. Questo lo si evince da molti ...