Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Valeriobb87
Sto ripassando le dispense del libro algebra 1 scaricato da questo sito; gli argomenti che ho visto riguardano: numeri naturali, le 4 operazioni (+,-,*,/), mod, potenze, proprietà di potenze ed operazioni, numeri primi, scomposizione in fattori primi, espressioni numeriche, MDC, mcm. Alla fine del capitolo c'è il seguente esercizio: Alla cartoleria presso la scuola una penna costa 3 euro più di una matita. Gianni ha comprato 2 penne e 3 matite e ha speso 16 euro. Quanto spenderà Marco che ...
4
31 lug 2014, 18:58

luciana68
Scusatemi ho bisogno di capire dove sbaglio il ragionamento questo problema devo risolverlo con il metodo dei segmentini Problema: Il costo di una pizza è i $ 5/3 $ di quello di una bibita e complessivamente costano 12 euro.Quanto si spende per acquistare 2 bibite e 3 pizze ? [€ 28,5 ] io ho fatto così : ho fatto un segmento lungo 8 pezzettini poi ho fatto 12 :8=1,5 Bibita= 1,5 x 3= 4,5 prezzo di una bibita Pizza= 1,5 x 5= 7,5 prezzo di una pizza 2 bibite= 4,5 x 2 = ...
2
3 ott 2014, 17:00

KatieP
Ma è vero che il limite destro e sinistro in una funzione dispari non coincidono mai?
1
3 ott 2014, 17:04

pas9
Esercizio da correggere: Sapendo che la costante elastica della molla è 500 N/m, il peso del blocco è 39 N e l'angolo alfa del piano inclinato rispetto all'orizzontale è 20°, determina l'allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio sul piano privo d'attrito. In presenza di attrito fra blocco e piano, la molla si allungherebbe di più o di meno? Spiega. Risultato: 2,7 cm. L'ho eseguito così: k x= m•g•sin(20) x= m•g•sin(20)/k 39•9,81•sin(20)= 382,59 382,59/500= ...
1
3 ott 2014, 13:31

gcappellotto47
$ 1=\log_2(0-a+b) \arrow 2=-a+b $$ 1=\log_2(0-a+b) \arrow 2=-a+b $Salve a tutti ho qualche difficoltà con questa funzione: $f(x)=\log_2(|x+a|+b)$ determinare $a$ e $b$ in modo che la funzione abbia dominio $\mathbb{R}$ e il cui grafico passi per i punti $(4,2)$ e $(0,1)$ ho sdoppiato la funzione a causa del valore assoluto: $f(x)=\log_2(x+a+b)$ quando $x \geq -a$ $f(x)=\log_2(-x-a+b)$ quando $x<-a$ sostituzione delle ...

nettuno47
buon giorno, mi sono trovato di fronte a questa $(x+6)^(1/3)>x$ (sarebbe radice cubica ma non so come scriverla) dato che non ci sono c.e. da mettere ho elevato tutto al cubo e mi è uscita $x^3-x-6<0$ l'ho scomposta con ruffini (neanche me lo ricordavo bene e sono andato a rivedere come si fa) $(x-2)(x^2+2x+3)<0$ e ho fatto lo studio del segno del prodotto. ora però volevo sapere se ci sono altri modi. se per esempio da qui $x^3-x-6<0$ raccolgo la ...
2
3 ott 2014, 12:08

ramarro1
$lim_(x->+infty)(n-sqrt(4n^2+1))log(1+3/n)$ si comporta come $lim_(n->+infty)(n-sqrt4n^2)(log(1+3/n))$ $lim_(n->+infty)(n-2n)(log(1+3/n)(3/n)/(3/n))$ $lim_(n->+infty)(-n)3/n$ $=-3$ Questo invece viene sbagliato per colpa di un segno, deve venire $-1$ ma non so perchè $lim_(x->-infty)sqrt(4x^2-1)/(2x-1)$ lo riscrivo in quest'altro modo $lim_(x->-infty)sqrt(4x^2)/(2x)$ $=2x/(2x)=1$ invece NO!viene $-1$ e non so perchè. Cordiali saluti, scusate sto prendendo appunti su qua è per questo che riempio il sito, va be non ci fate caso.
5
2 ott 2014, 19:32

mat30
Secondo me visto che 3 fa parte del dominio la funzione di 3 sarebbe 9 è così? Oppure 3 si mette nel codominio?
14
25 set 2014, 15:28

diego 11
1)L'area di un trapezio rettangolo e' 121,5 cmq l'altezza e' 6,75 cm , la base maggiore e 3/4 della minore Calcola il perimetro 2)L'area di un trapezio rettangolo e' 42 cmq , la base minore e' 5,5 e l'altezza e' 5,25 cm .Calcola il perimetro .
1
2 ott 2014, 17:02

Dan Sparkle
Salve, abbiamo da poco iniziato le equazioni con gli esponenziali e non riesco a capire come risolverle. Ho qui un equazione: (1/2)^x-3 - 4x64^x = 0 ne sarei grato se qualcuno, cortesemente, possa risolvermela spiegandomi i passaggi, grazie ^^
1
2 ott 2014, 16:50

laila10
[(ax-1)/(2ax+3)] 0 Mi va bene anche se me la impostate grazie a tutti;))
1
2 ott 2014, 14:35


CreedAnimal
Problemi con equazioni? Miglior risposta
1) Dividi il numero 1900 in tre parti in modo che ciascuna sia i 2/3 della parte precedente. [Risultato: 400; 600; 900] 2) Se a un numero si aggiunge 20 e dalla somma ottenuta si sottrae 1/5 di essa, si ottiene il quadruplo del numero dato. Trova il numero. [Risultato: 5] 3) In un rettangolo il perimetro è di 204 cm e i 2/3 della base superano l'altezza di 18 cm. Trova l'area del triangolo. [Risultato: 2160 cm^2] Non riesco prorpio a capire come impostarli... Grazie in anticipo! ...
1
2 ott 2014, 12:27

oromiscanneto
Funzione inversa f(x-1) Miglior risposta
Se f((x-1)^-1)=x^-1 quanto vale f(x)? io ho ragionato così: ho dimostrato che la funzione data è invertibile e ho calcolato f(x-1), che mi viene uguale all'inversa (si tratta di un'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti infatti, no?). Quindi ho posto che se f(x-1)=x^-1 f(x)=(x+1)^-1. Io ottengo così 1/(x+1), ma continuano a dirmi che il risultato è x/(x+1), con un calcolo che prevde di aggiungere 1 così: f(x-1+1)=x^-1+1, non so in base a cosa. Che mi dite?
1
30 set 2014, 22:03

SaraTestai
Problema: Determinare le tangenti alla circonferenza di equazione x^2 + y^2 – 8x = 0, parallele alla retta di equazione y = 1/2x + 2
1
1 ott 2014, 13:29

k121
Dominio funzione!!!! Miglior risposta
Come si risolve il dominio di questa funzione y=√arcsen(x+1)
1
1 ott 2014, 16:50

SaraTestai
Problema: Determinare le tangenti alla circonferenza di equazione x^2 + y^2 – 8x = 0, parallele alla retta di equazione y = 1/2x + 2
1
1 ott 2014, 13:29

Ludovico19971
Ciao a tutti, E' il mio primo post, e vi chiedo un piccolo aiuto..! Frequento il liceo scientifico, sono al quarto anno e abbiamo appena iniziato trigonometria, e devo dire che non riesco a risolvere i problemi! Questo è il testo: Il trapezio scaleno ABCD è circoscritto ad una circonferenza; gli angoli alla base maggiore sono A=75° e B=45°e l'area è S=32√6 Calcola il raggio della circonferenza. Un po' ci ho lavorato da solo, però concludo poco o niente! Sareste così gentili da ...

Giux1
Salve, vorrei porre questa domanda... Quali sarebbero secondo voi, i pro ed i contro se si insegnassero i rudimenti ( da un punto di vista intuitivo e concettuale ) di analisi matematica ai ragazzi ad esempio del primo anno di liceo...

laila10
Ho provato a farlo con un trinomio notevole e con ruffini ma non viene
1
1 ott 2014, 14:51