Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, vorrei sapere fin dove si arriva con il programma di matematica al terzo anno della secondaria di primo grado.
Per esempio vedo che nei libri sono spiegate alcune equazioni di secondo grado e le disequazioni di primo grado per quanto riguarda l'algebra, poi c'è la geometria analitica su rette e coniche. Ma si fanno queste cose?
La probabilità, la statistica e la logica mi pare che si facciano un po' in seconda e un po' in terza (i circuiti qualcuno il fa in prima), ma non so fino a che ...

Qui devo aver fatto un errore grave ché mi vergogno perfino a chiedere (mi metto gli occhiali scuri: ).
$ lim_(x -> 0) (sen^2 x - sen x^2) /(sen^2 x ln(cosx))= $
$ lim_(x -> 0) (1 /ln(cosx)- (sen x^2) /(sen^2 x ln(cosx)))= $
$ lim_(x -> 0) (1 /ln(cosx)- (sen x^2) /x^2x/(sen x) x/(sen x)1/ln(cosx))= $
$ lim_(x -> 0) (1 /ln(cosx)- 1* 1* 1 1/ln(cosx))= 0 $
... e invece deve venire $2/3$.
Che ho combinato?
[EDIT: forse non posso fare $ lim_(x -> 0) (1 /ln(cosx)- 1/ln(cosx))= 0 $ perché non si tratta di due quantità "identiche", da poter essere sottratte algebricamente, ma di una forma indeterminata $oo - oo $ ?]

$((3-|x+5|)/|x-4|)<=0$
Non so neanche da dove partire, datemi un orientamento perché sennò non ne esco! Grazie!

Forza risultante di una carica elettrica
Miglior risposta
Problema di Fisica. Il mio libro mi fornisce tre cariche elettriche disposte su un triangolo rettangolo. Mi chiede di calcolare l'intensità della Forza risultante su Q2. Io ho calcolato la forza elettrica prima di Q1 e poi di Q3 su Q2, ma non so andare più avanti. Come si calcola la forza risultante su Q2? Possibile che devo fare F2 = F1 + F3. Una semplice somma? Perché non uscirebbe per niente...

$|(x+3)/(x-2)|<4$
questa è facile facile ma non mi tornano i risultatati, devo aver fatto un errore di segni ma proprio non lo trovo
l'ho risolta così
$-4<(x+3)/(x-2)<4$
e i risultati delle due disequazioni mi vengono
$x>1$ e $x>11/3$
mentre dovrebbero essere
$x<1$ e $x>11/3$
aiuto per favore

Esercizio sul campo elettrico irrisolto
Miglior risposta
Ciao a tutti purtroppo non riesco a risolvere questo esercizio, potete aiutarmi nel suo procedimento? Anche una spinta iniziale va bene :D
1)Una carica [math]q_1[/math]=1nC e una carica [math]q_2[/math] incognita si trovano ad una distanza di 3d l'una dall'altra. Determinare il segno e modulo di [math]q_2[/math] affinché il campo elettrico E sia nullo nel punto P posto ad una distanza d=50cm a destra di [math]q_1[/math].
Raga che soluzione ha x^2<4 ???
Miglior risposta
Raga che soluzione ha x^2
Problema di geometria (assi cartesiani)
Miglior risposta
Qualcuno sa aiutarmi con questo problema?
Un quadrato ha una diagonale di vertici A(-1;2)e C(3;-6). Determina le coordinate degli altri due vertici. [(5;0)(-3;-4)]

Equazioni esponenziali non capite..
Miglior risposta
Non capisco come proseguire in queste 5 equazioni.. Potete darmi una mano? :D
2*4^x-3*4^x-1+4^x+1=7
3^2-x-5*3^1-x+3^-x=-15
e^2x+e^x-2=0
(3^2x+1)^x-1=1
2*3^x+1-3*2^x+1=2^x+1-3^x
Ho un problema di matematica da risolvere per domani
Miglior risposta
ho un problema da risolvere per domani, un angolo e 5/7 del suo supplementare. calcola l' ampiezza dei due angoli

Un sommergibile si muove in direzione Est per 50,0 km; successivamente vira di 90° in senso orario e procede in quella direzione per mezz'ora alla velocità di 200 km/h. Determina il modulo dello spostamento risultante.

Mi spiegate come si studia il segno di numeratore e denominatore?

$√(x+3)+√(2-x)≥√(4x+1)$
Mi dovrebbe uscire $-1/4≤x≤(7+√89)/10$ invece esce $-1/4≤x≤(7-√89)/10$ il che mi fa inca**are un sacco poiché sono stato tipo un quarto d'ora a fare calcoli... Aiutatemi vi prego!

$((√x)/(x^2+1))>0$
Non dite "metti i calcoli" perché non so proprio da dove cominciare, grazie in anticipo per l'aiuto.

Parere su esercizio dinamica...
Miglior risposta
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho avuto l'esame di fisica e nell'appello c'era questo esercizio di cui però non ero molto sicura del procedimento che avevo svolto...voi cosa dite?
1)Un corpo di massa m=2Kg fermo su un piano orizzontale scabro[math](μ=0,2)[/math]viene tirato per un tratto d=1m da una forza F=10N parallela al piano. Determinare l'energia cinetica finale e l'accelerazione del corpo. Si consideri [math]g=10m/s^2[/math].
PROCEDIMENTO:
Dal secondo principio della dinamica ...

int (e^(2x)(2-3x))
procedo moltiplicando
$int 2e^(2x) -3int xe^(2x)$
$e^(2x)-3(xe^(2x)*(1/2))-int (e^(2x))/2$
prima ho fatto quel pezzo per parti cioè $xe^(2x)$ l'ho fatto per parti.
poi viene
$e^(2x)-(3/2)xe^(2x)-(1/4)e^(2x)$
poi facendo i conti, uso come denominatore $4e^(2)$
$=(3e^(2)+1)/(4e^2)$
va bene o è cannato?
Grazie
Cordiali saluti

Ciao scusate il disturbo, forse stoscrivendo troppi messaggi, cmq nel caso aspetto con pazienza le risposte , quindi vi dico subito di non arrabbiarvi se sto colonizzando il sito...vorrei scrivere un integrale:
$int (1)/([3] sqrt{3x+1})$
io ho pensato di fare cosi:lo vedo come un polinomio quindi mi esce $1/(2/3)(3x+1)^(2/3)$ che è uguale a scrivere $(3/2)(3x+1)^(2/3)$ poi cè da enere conto che lintegale è definito da $1$ e $0$.
$(3/2)[3]sqrt {3x+1}^2 -3/2$ però è sbagliato perché il ...

Come si fa l'unione di due sistemi di disequazioni?

Compiti di fisica!
Miglior risposta
1.Giuseppe deve spostare una cassetta di plastica piena di angurie di peso totale di 250 N. La spinge con una forza orizzontale su un pavimento di cemento.
ks= 0,70
kd= 0,30
Calcola:
-Fs max
-La forza di attrito per mettere in moto
-La forza di attrito dinamico.
Mentre la cassa si muove Luca aggiunge un anguria che pesa 78 N.
Di quanto deve aumentare la forza Giuseppe affinché la cassetta non si fermi?
2.Andrea e Antonio vogliono fare una gara di lancio per confrontare le loro ...

Una Disequazione?
Miglior risposta
Salve ragazzi proprio non riesco a capire come svolgere questa disequazione:
x^2+x+1
------- > 1 [Risultato: -4/3 < x < -1 ; x > 3]
x^2-2x-3
Dopo aver spostato l'1 al primo membro non capisco come procedere in un quanto il numeratore non è ulteriormente scomponibile...
Grazie in anticipo! :hi: