Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
afissasbattaimammata
Non riesco a svolgere i vari esercizi assegnati........

frida74
Espressione algebrica * Miglior risposta
potete dirmi dove sbaglio, non mi trovo!!
4
21 set 2014, 11:25

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, avrei questa matrice da risolvere: Si consideri il sistema nelle 3 incognite $x,y,z$ ${(kx-y+z=0),(kx+ky=0),(x-y+kz=1)]$ Domande a)per quali valori di $k$ è impossibile? b)per quali valori di $k$ il sistema ha infinite soluzioni. c)Che cosa avviene per tutti gli altri valori di $k$ d)Risolvere il sistema per $k$=2. a)$A=((k,-1,1),(k,k,0),(1,-1,k))$ $DetA=k^3+k^2-2k=0$ Abbiamo un unica soluzione per ogni$K$ diverso ...
4
21 set 2014, 17:17

gcappellotto47
Salve a tutti non riesco ad ottenere il risultato corretto da questo problema: Dividere il numero $90$ in tre parti tali che la prima sia il triplo della seconda aumentata di $12$, la terza sia i $2/3$ della prima diminuita di $2$. Ho fatto così: ho indicato con $x$ il secondo numero il primo numero dovrebbe essere $3x-12$ il terzo numero dovrebbe essere $2/3(3x+10)$ alla fine: $3x-12+x+2/3(3x+10)=90$ Ho risolto ...
4
17 set 2014, 19:03

G!R3
Potete aiutarmi a risolvere questa funzione razionale con 2 moduli per favore? Y=|2x-5|+|x-1| per favore con tutti i passaggi!!! Grazie in anticipo!!
3
20 set 2014, 17:48

tonio662511
Amici del forum avrei un problema da risolvere, ho un contenitore cilindrico (tank) posizionato orizzontalmente che si riempie dall’alto, il diametro è di cm. 150, e la lunghezza 350 cm. Io vorrei creare una tabella che mi dia la quantità man mano che lo riempio (esempio all’altezza di 120 cm quanto liquido c’è) che formula debbo adottare? ringrazio anticipatamente ciao
9
18 set 2014, 15:37

Marty <3
Saaalve ragazzi Vi auguro una buona domenica.. dopo la prima settimana di scuola il prof ci da già filo da torcere.. chi mi da una mano con il punto b) e c) di questo problema?? Non riesco a porre uguale a 0 il delta del sistema tra canonica della parabola e la circonferenza che ho trovato (x^2+y^2-3x-2y=0).. mi esce una x^4 che non posso semplificare.. Vi prego datemi una mano..!! p.s. M ha coordinate M(3;2)
2
21 set 2014, 12:49

Sk_Anonymous
https://s.yimg.com/hd/answers/i/4ca0bea ... 633cebf95f CLICCATE SUL LINK PER VEDERE LA DISEQUAZIONE, GRAZIE MILLE IN ANTICIPO...
4
20 set 2014, 18:37

Silvilucky8
Ciao a tutti! Per domani devo fare degli esercizi di matematica sulla somma e sottrazione tra frazioni algebriche ma non sono in grado! Non ho capito il procedimento da seguire e come arrivare al risultato... qualcuno mi potrebbe aiutare per favore??
1
21 set 2014, 11:46

Mariatereza
Devo fare un piano cartesiano e la tabella con questa legge: y=4/x-1.
1
21 set 2014, 11:45

tuany2004
Salve potete aiutarmi con questi due polinomi? 4a^4+25-12a^3+30a-11a^2 risposta (a+1)^2(2a-5)^2 45/4x^6y+15x^5y^3-9/2x^4y^2-6x^3y^4 risposta 3/4x^3y(5x^2-2y)(3x+4y^2) Spero in una vostra risposta è la prima volta che scrivo...grazie in anticipo
4
20 set 2014, 17:39

Harlemx
Il prof ci ha dato questi esercizi senza testo solo con i dati aiutatemi vi prego! 1) Legge di gravitazione universale. F=2x10*3 R= 1350 cm M1 = 10*6 kg M2 =? G=6,67x10*-11 N M*2/kg*2 2)m=450g F=12 N Vi= 2 m/s vf=? s=? 3)Teorema dell'energia cinetica F=140N s=240cm Vi=120cm Vf=180 cm entrambi in (m) li vuole 4) Il pendolo T=15s g=5 m/s*2 l=?
3
20 set 2014, 12:53

holly jp
Ciao a tutti, oggi la mia professoressa di matematica ha assegnato di ricercare ed imparare alcune definizioni, non avendo il libro, potreste aiutarmi? queste sono le definizioni che devo trovare... 1 concetto di funzione 2)classificazione di una funzione 3) dominio di una funzione 4) clodominio di una funzione 5) definizione di una disequazione e un equazione Potreste inoltre spiegarmi gli argomenti relativi alle funzioni? grazie
1
17 set 2014, 18:44


Ted1029
Scusate la banalità...ma un corpo microscopico proietta un'ombra microscopica?Oppure la luce lo devia,in un certo senso,e poi dopo averlo superato procede in linea retta?Non riesco a spiegarmelo.
3
18 set 2014, 15:53

Aurorafans
Per domani, urgente! Miglior risposta
Risolvi la seguente equazione.
1
19 set 2014, 14:04

AlexAlessio
Salve la nostra prof spiega abbastanza male e ci ha dato dei compiti che io non riesco a fare mi aiutereste a svolgerli e a magari spiegarmeli grazie: y = (x/(x+2))^(1/3) -(x-2)^(1/3) Gli elevo alla 1/3 perchè sarebbe radice cubica y = √ (x/(x+2)) -√ (x-2) grazie tante
5
19 set 2014, 15:14

Valeriobb87
Ho la seguente espressione algebrica, vi scrivo quanto ho risolto (sempre che sia corretto) e dove mi sono bloccato, il libro da come risultato dell'espressione $100/303$. $ \frac{(1+2/3):5+(2-2/3)}{3+(1/2-1)}:\frac{(5-1/5)+(7/3-2/35)}{(3/2-1/4)*(3-1/3)}= $ $=\frac{(\frac{3+2}3):5+(\frac{6-2}3)}{3+(\frac{1-2}2)}:\frac{(\frac{25-1}5)+(\frac{245-6}105)}{(\frac{6-1}4)*(\frac{9-1}3)}=$ $=\frac{5/3*1/5+4/3}{3+(-1/2)}:\frac{24/5+239/105}{5/4*8/3}=$ $=\frac{1/3+4/3}{3+(-1/2)}:\frac{24/5+239/105}{5*2/3}=$ $=\frac{5/3}{\frac{6-1}2}:\frac{\frac{504+239}105}{10/3}=$ $=\frac{5/3}{5/2}:\frac{743/105}{10/3}=$ E qui ho inventato i peggio tricks per far uscire $100/303$... in definitiva, l'ultima espressione, come deve essere risolta? #1 $5/3*2/5:743/105*3/10$ oppure #2 $(5/3*2/5):(743/105*3/10)$ Se è la seconda (perchè ...
4
17 ago 2014, 21:03

gianfrancoabbattista@hotmail.it
due triangoli eequilateri hanno un lato in comune e formano un rombo il cui perimetro è di 100 dm. calcolala misura della diagonale maggiore e l'area del rombo

MARCOU
in teoria devi verificare che tutti gli angoli siano retti, non uno solo. Il modo più facile e veloce è calcolarsi il coefficiente angolare delle rette che contengono i vari lati e verificare che i coeff. angolari delle rette che formano un determinato angolo siano antireciproci (infatti ciò implica che le rette siano perpendicolari). Mi spiego meglio: l'angolo A è formato della retta che che comprende AB e da quella che comprende AD. Se i coefficienti angolari di queste due rette sono ...
0
18 set 2014, 17:33