Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Misura cateti triangolo rettangolo noti il loro rapporto e l'area
Miglior risposta
come si calcola la lunghezza dei cteti di un triangolo rettangolosapendo che uno è il terzo dell'altro e che l'area è 121 cm²?

Come risolvo questa disequazione ? So che una somma tra logaritmi con base uguale è uguale al logaritmo che ha come argomento il prodotto degli argomenti. Il problema è che ho dei coefficienti prima dei singoli logaritmi.
[tex]2nlog_2(n)+log_2(2^n)-8log_2(n) > 0[/tex]

Espressione con numeri decimali periodico
Miglior risposta
Per favore se potete aiutarmi, le espressioni sono la numero 365 e 367. i risultati finali sono 730/27 e 69/70. Grazie

Unica regola del gioco: il numero che contrassegna la tessera da posizionare deve essere la somma dei numeri che contrassegnano le due tessere sottostanti.
Devo usare equazioni o sistemi di equazioni... Le altre ci sono riuscita ma con questa dovrei fare un sistema di 10 equazioni ed è troppo difficile, ci ho provato e non risulta nemmeno...comunque per chi non l'avesse capito un esempio della foto è che 2+x deve dare la casella sopra... Aiutooo!

Risolvere graficamente il seguente sistema:
${ ( x^4-(k-2)x^2+kx-1=0 ),( 0<x<1 ):}$
Ho riscritto il tutto come $k=(x^4+2x^2-1)/(x^2-x)$ e cercato le intersezioni con la retta $y=k$ nel dominio in $0<x<1$.
Il problema giunge quando devo studiarne la derivata prima, in quanto mi viene al numeratore una polinomiale di quinto grado irriducibile (credo) e dunque non riesco a determinare il segno della derivata e gli eventuali punti in cui si annulla, il che mi rende impossibile disegnare il ...

Per realizzare delle bomboniere Laura acquista un certo numero di scatole in acetato al prezzo di 0,80 euro l'una e confetti al prezzo di 3 euro all'ettogrammo. Se in un ettogrammo ci sono 20 confetti e in ogni scatola metterà 5 confetti, sapendo che Laura spende in totale 155 euro, quante bomboniere riuscirà a confezionare?

Urgente (198436)
Miglior risposta
in un trapezio la misura degli angoli adiacenti misura 30 e uno è i 3 5 dell'altro" calcola la misura degli angoli del trapezio

Dimostrazione:
Da un punto P esterno a una circonferenza di centro O conduci le due tangenti nei punti A e B. Sia T il punto di contatto di una terza tangente. Dimostra che:
a. se T è interno all'arco AB minore di una semicirconferenza, allora l'angolo COD è metà dell'angolo (convesso) AOB
b. se T è interno all'arco AB maggiore di una semicirconferenza, allora l'angolo COD è metà dell'angolo concavo AOB

Il parallelogramma
Miglior risposta
Due lati consecutivi di un parallelogramma sono uno i 4/7 dell'altro. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato minore sapendo che il perimetro è 66cm e che l'alezza relativa al lato maggioreè 9 cm. Risultato: 15.75 cm

$inte^(-x)(e^x-1)^(1/2)dx$
sostituisco $e^x=t$ cioè $x=logt$ ; $dx=1/tdt$
$int1/t(t-1)^(1/2)(1/t)dt$
$int1/t^2(t-1)^(1/2)dt$
$1/t^2(2/2)(t-1)^(3/2)-intt(t-1)^(3/2)dt$
$1/t^2(2/2)(t-1)^(3/2)+4/3(t(1/2)(t-1)^(5/2))-int1(1/2)(t-1)^(5/2)dt$
$1/t^2(2/2)(t-1)^(3/2)+4/3(t(1/2)(t-1)^(5/2)-1/7(t-1)^(7/2)+c$
buonasera, ho scritto questo integrale, non lo so se è giusto quando volete, se avete voglia potete dargli un occhio.
Grazie
Cordiali saluti

Allora volevo fare questo studio di funzione, (la funzione è quella scritta nel titolo).
Abbiamo 4 casi.
$x/3>=0$,$(-x)/3>=0$,$x/(-3)>=0$,$(-x)/(-3)>=0$
Diciamo che però guardiamo solo i primi 2 perchè gli altri 2 praticamente sono solo una copia dei primi 2.
INSIEME DI DEFINIZIONE
CASO1
$((x+6)/3)e^(1/x)$
$(0;+infty)$
CASO2
$((x-6)/(-3))e^(1/x)$
$(-infty;0)$
FUSIONE DEI 2 CASI
$(-infty;0)V(0;+infty)$
INTERSEZIONI CON GLI ASSI
CASO1
Asse x
$((x+6)/3)e^(1/x)=0$
non ...

Teorema di Carnot
Miglior risposta
Sapete dirmi cosa scrivere su una relazione di laboratorio di meccanica dove abbiamo vererificato il teorema di Carnot? ANche una linea generale da seguire... Sono in crisi aiuto per favore :(
Frazioni generatrici (198405)
Miglior risposta
Perchè le frazioni generano sempre numeri decimali limitati o numeri decimali periodici??

Svolgi le seguenti disequazioni.

Buongiorno.
Potreste spiegarmi perché il dominio di questa funzione $y=(x^2-sqrt(x+3))/(x+2)$ è $-3<=x<2 vv x >2$?
Io ho semplicemente imposto a sistema che $x+3>=0$ e $x+2!=0$ ma naturalmente non mi trovo.
Grazie a tutti.
Raffaele

Risultante vettori spostamento
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto con questo problema, grazie in anticipo :)
Determinare il modulo del risultante dei tre vettori spostamento sapendo che s1= 10,0 m (45,0°) s2=5,00m (45,0°) s3=10,0m (60,0°)

Ciao a tutti :) C'è qualcuno che sa risolvere questo tipo di esercizi di matematica?
Determinare i seguenti limiti applicando il teorema del confronto e sfruttando le funzioni conosciute.
1)lim per x--> +inf di (2^x +sen^2x) Risultato: (+inf)
2)lim per x--> +inf di (1/1+e^x) (0)
3)lim per x--> 0 di (senxcosx) (0)
4)lim per x--> - inf di (e^x senx) (0)
5)lim per x--> +inf di (2^x + sen^2 x) (+inf)

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema: ho l'equazione algebrica di terzo grado $ x^3+20x^2+2kx+10k =0$, in cui $k$ è un parametro reale. Il problema consiste nel determinare il valore di $k$ tale che le radici dell'equazione abbiano la parte reale minore di $-5$. Avevo pensato di fissare una radice reale e due complesse e coniugate, ma arrivo sempre al punto in cui non riesco a determinare in modo univoco $k$.
Mi potete dare ...

/3X+/5X^2+2//>3X ( le / sono per il valore assoluto)
io non riesco a risolverla anche se so la teoria mi vengono risultati strani spero mi possiate aiutare

HELP ESERCIZI: operazione notazione scientifica
Miglior risposta
Buona sera a tutti, :hi potreste darmi qualche esercizio con le operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione,divisione) in notazione scientifica[/b ? :)
Lunedì avrò la verifica e vorrei esercitarmi.. :)
Grazie in anticipo! :satisfied