Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pillo2000
Devo risolvere un problema col diagramma di venn:200 ragazzi hanno la moto, 80 la moto e la bici, 120 la bici e 95 niente. Quanti sono i ragazzi?
2
5 nov 2014, 12:25

LucaRPA
Ciao a tutti , vorrei capire un po meglio le disequazioni di 2° grado e vorrei una mano . So che sono abbastanza semplici , però non ho capito bene la risoluzione del grafico. In particolare , vorrei risolte queste due disequazioni Come ho detto in precedenza , mi servirebbe la risoluzione del grafico perchè il procedimento l'ho capito. Grazie
17
3 nov 2014, 21:45

alessia.lipari.96
Fisica :( Miglior risposta
Due sorgenti sonore di frequenza f0=500 hz sono montate sulla periferia di una ruota di raggio 30 cm disposta in un piano perfettamente orizzontale. La ruota viene posta in rotazione e un uditore percepisce due suoni la cui frequenza differisce di 3hz determinare la frequenza di rotazione della ruota con v del suono pari a 340 m/s Allora so che devo usare la formula f=f0 (v/v+vs) nel primo caso e f2=f0(v/v-vs)nel secondo quando il suono si allontana.. Poi dovrei mettere insieme le due ...
1
5 nov 2014, 16:17

Simos98
Potreste risolvere questi problemi per domani? Grazie
1
5 nov 2014, 14:39

gcappellotto47
Salve a tutti devo calcolare questo limite: $\lim_{x \to -4} \frac{\tan(\pi x)}{2x+8}$ ho sostituito $y=x+4$ $\lim_{y \to 0} \frac{\tan(\pi (y-4))}{2y}$ ma non mi sembra che sia il modo corretto; gradirei qualche consiglio o indicazione.. Grazie e saluti Giovanni C.

irelimax
Salve a tutti, devo risolvere questo esercizio: Nel rettangolo ABCD è inscritto il triangolo ABP, con il vertice P sul lato CD. Le misure dei lati del rettangolo sono: $AB=a$ $AD=(2-\sqrt{3})a$ Determina l'angolo $D\hat{A} P$, sapendo che è valida la relazione $AP^2+AD^2=BP^2$ Le equazioni che ho impostato sono le seguenti: $DP=AP\sin(D\hat{A} P)$ $AD=AP\cos(D\hat{A} P)$ ma così facendo arrivo ad ottenere l'equazione: $\frac{\cos(D\hat{A} P)}{1+\sin(D\hat{A} P)}=2-\sqrt{3}$ Il problema è che da quest'ultima non riesco a ...
2
4 nov 2014, 21:27

tematica@alice.it
Buonasera, sono a chiedere per questo problema: Dati 2 triangoli rettangoli ABE e ABD con il cateto coincidente e situati in semipiani opposti rispetto ad esso, traccia le loro altezze AH e AK relative all' ipotenusa . Dimostra che i quadrileteri BHAK e HEDK sono inscrittibili. Non riesco a dimostrare per il quadrilatero HEDK . Grazie per le risposte. Peter

♥Coky♥
la retta y = 2x+3 -passa per il punto (0,2) -è crescente perché 3 è un numero positivo -ha pendenza determinata dal coefficiente 2 -è decrescente la retta 2x+y-5=0 -è scritta in forma esplicita -ha coefficiente angolare 2 -ha coefficiente angolare -2 -ha coefficiente angolare -5 una retta che passa per i punti (2, -3) e (0, 5) -ha intercetta (il "q") pari a 5 -ha coefficiente angolare positivo -ha coefficiente angolare 1/4 -passa per l'origine una retta passante per ...
1
3 nov 2014, 13:13

Demostene
Problema di fisica!! Miglior risposta
problema: un freezer ha un coefficiente di resa di 3,8 e uilizza 200 W di potenza. quanto ci metterà a congelare un vassoio per cubetti di ghiaccio che contiene 600 g di acqua a 0°C? RISULTATO: 5 min. per favore potete aiutarmi? mi serve entro questa sera! grazie in anticipo!!
1
4 nov 2014, 16:39

silvia.jin.9
Algebra help me Miglior risposta
Proporzione 16:x=x:25
1
4 nov 2014, 19:09

7 hockey
confronto tra numeri razionali esercizio: determina fra quali interi è compresa ognuna delle seguenti frazioni. 1/2, 1/4, 3/2, 36/7, - 43/8, - 7/9, - 26/5, - 47/5
1
4 nov 2014, 18:37

sentinel1
Il massimo comune divisore di due numeri naturali è 6 e il loro minimo comune multiplo è 90. Se uno dei due numeri vale 18, quanto vale l'altro? Come si risolve?
4
4 nov 2014, 16:46

barbaralecci
1)in un rombo le diagonali sono una il triplo dell'altra e l'area misura 216 cm2 determina la lunghezza delle diagonali 2)in un rombo le diagonali sono una i quattro quinti dell'altra l'area del rombo misura 490 cm quadrati calcola la lunghezza delle diagonali grazie per l'aiuto
2
3 nov 2014, 16:39

pas9
Problema da risolvere e spiegare: Una gazzella corre alla velocità di 30 km/h quando, vedendo che ormai il suo branco è vicino, inizia rallentare. Se la sua accelerazione media è -1,6 m/s^2, quanto tempo occorre perché la velocità della gazzella si riduca a 4,5 m/s? Risultato del libro: 2,4 s Non sono preferibili copiature da altri siti.
1
4 nov 2014, 06:55

Microsoft
Numeri in base 2? Miglior risposta
Trasformare i seguenti numeri da base 2 in base 10. 1011, 11001, 1011011, 11011, 1001, 11100, 1000.
1
4 nov 2014, 13:10

Jlover
Ciao, :hi Ho provato a risolvere questo esercizio: Determina l'altezza di una torre, sapendo che un osservatore posto ad una distanza di 30 metri vede la sua sommità con un angolo di elevazione di 50° e la sua base con un angolo di depressione di 20°. Però credo di aver commesso un errore. Ho semplicemente calcolato h come tan50°=h/30 h=35,75. Non sono sicura, dato che non ho nemmeno utilizzato 20°. Penso quindi suppongo bisogna risolvere questo problemino con un sistema. Mi ...
2
3 nov 2014, 13:22

barbaralecci
Problemi geometria Miglior risposta
1)in un rombo le diagonali sono una il triplo dell'altra e l'area misura 216 cm2 determina la lunghezza delle diagonali 2)in un rombo le diagonali sono una i quattro quinti dell'altra l'area del rombo misura 490 cm quadrati calcola la lunghezza delle diagonali grazie per l'aiuto
1
3 nov 2014, 16:39

Vanessalove
Ciao, Mi potreste dare un suggerimento per risolvere questo problema? Consegna: Una circonferenza è inscritta in un quadrato il quale a sua volta è inscritto in una semicirconferenza il cui raggio BM misura 5 unità. Determina AM. Allego l'immagine della figura. Non so bene come fare. Ho tentato varie volte, ma non arrivo mai al dunque. Grazie mille se potete darci un'occhiata!
6
2 nov 2014, 09:27

gabriella.pinna1
in un triangolo isoscele la differenza delle misure della base è altezza è 120cm e l'altezza è 3/8 della base.calcola l area e il perimetro del triangilo. in un triangolo isoscele il perimetro è 768 cm e il lato obliquo 17/30 della base.calcola l area. il perimetro di un triangolo equilatero è 75 cm. calcola l area del triangolo
1
3 nov 2014, 06:36

pas9
Quali sono i numeri reali per i quali la somma del loro triplo con la loro metà è maggiore di 35? Risposta del libro: quelli maggiori di 10 Potete spiegare il procedimento?
2
2 nov 2014, 15:25