Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jlover
Ciao, :hi Volevo chiedere come si calcola (senza calcolatrice) sin(61/3pigreco). Io non so bene come fare, l'unica cosa che mi è venuta in mente è dividere 61:3, che ha come risultato circa 20, e quindi questo è il risultato definitivo dell'esercizio: sin(20°). :scratch Ma dubito sia così, quindi gradirei poteste aiutarmi. :blowkiss Grazie mille!! :)
3
2 nov 2014, 08:34

violetta96
L'orologio del Big Ben ha la lancetta delle ore lunga 274 cm, e quella dei minuti lunga 427 cm, misurando la distanza fra il centro dell'orologio e la punta della lancetta. Qual'è la distanza fra le punte delle due lancette quando l' orologio segna le 4.12? [346 cm]
1
2 nov 2014, 11:12

EDOARDO PARE
devo risolvere questo problema:in un triangolo rettangolo il rapporto tra l'altezza relativa all'ipotenusa e un cateto e 3/5 e la loro somma misura 120 cm . Calcola perimetro e area del triangolo . risultato perimetro 225 cm area 2109,38 grazie
2
2 nov 2014, 11:06

johnnny1
Salve ragazzi, un dubbio per quanto riguarda la crescenza di questa funzione: [tex]\frac{log_2(n)-log_2(5)}{3log_2(n)}[/tex] Adesso vi elenco i miei passaggi, mi dite se è tutto corretto? Prima ho diviso in due la frazione e ottenuto [tex]\frac{1}{3}-\frac{log_2(5)}{3log_2(n)}[/tex] Poi ho effettuato la derivata. Considerando che 1/3 è una costante e quindi la derivata è nulla, poi ho deciso (al secondo termine) di portare fuori [tex]- \frac{log_2(5)}{3}[/tex] che è la parte costante e ...
2
30 ott 2014, 13:11

Jlover
Ciao,:woot Gradirei poteste aiutarmi in questo esercizio che non ho capito come risolvere. La consegna dice: Calcola senza usare la calcolatrice (ma tenendo presente i valori delle funzioni trigonometriche per i cosiddetti angoli notevoli del primo quadrante), sin(1500°). Il risultato dovrebbe essere indicato come un sin uguale a quello dato. Ad esempio sin(1500°) il risultato è sin(60°). Il problema è che non ho capito come bisogna muoversi.:no Grazie mille se potete darmi una ...
7
1 nov 2014, 19:48

lightandelle
Ciao a tutti :) Ho un altro problema di matematica che trovo piuttosto difficile e in cui non riesco a trovare un metodo per risolverlo, mi fareste proprio un grande favore se qualcuno riuscirebbe a darmi una mano :) L'esercizio é il seguente: Dal punto B, posto 70m al disopra di uno specchio d'acqua, un osservatore vede il punto S sulla sommità di un monte con l'angolo di elevazione alfa=28° e la sua immagine riflessa nel lago con un angolo di depressione beta=35°. A che altezza si trova S ...
1
1 nov 2014, 14:55

lightandelle
Scusate il disturbo, é da un paio di giorni che sto a pensare a come potrei fare per risolvere questo esercizio ma non ne vengo a capo.. Mi fareste davvero un grande favore se qualcuno di voi provasse a darmi una mano :) L'esercizio é il seguente: Una circonferenza é inscritta in un quadrato il quale a sua volta é inscritto in una semicirconferenza il cui raggio BM misura 5 unità. Determina AM. In seguito vi allego la foto della situazione rappresentata:
3
31 ott 2014, 18:56

federico.spinoni
Determinare le età di tre fratelli sapendo che l'età del maggiore è i 5/7 della somma delle età degli altri due fratelli; 10 anni fa l'età del maggiore era i 5/4 della somma delle età degli altri due fratelli; fra 4 anni l'età del secondo sarà i 5/4 di quella del fratello minore. [20;16;12]

Vanessalove
Ciao a ragazzi, Sto impazzendo con un esercizio di trigonometria che forse una volta capito è semplice, ma io sto facendo molta fatica a risolverlo. Gradirei poteste darmi una mano, per poterlo finalmente comprendere. Grazie infinite! Allego l'immagine dell'esercizio. Testo: ABC è un triangolo rettangolo e O è il centro della semicirconferenza. Inoltre, OA= 6 unità e BC=9 unità. (a) Determina x=CD
3
1 nov 2014, 09:54

primavera1
Mi potete aiutare a svolgere gli esercizi evidenziati? Grazie in anticipo...
1
1 nov 2014, 09:28

artistadistrada
Scusate mi potreste mostrare passo dopo passo come risolvere questa disequazione perfavore l'esercizio è il 474 le altre le ho già risolte Grazie.

giorgia.barbieri.125
problemi con il teorema di euclide : devo trovare le proiezioni dei cateti sull ipotenusa sapendo che l ipotenusa misura 15 cm e la basa 9 cm

Pachisi
Vi propongo un problema che ho trovato molto interessante. Trovare il numero di cinquine di interi naturali $ (x_1,x_2,x_3,x_4,x_5) $ che risolvono l'equazione $ x_1+x_2+x_3+x_4+3x_5=8 $
7
26 ott 2014, 11:43

NandoHacker27
Aiutatemi per favore!!!!!!!! un triangolo rettangolo isoscele ha il lato obliquo lungo 36 x radice quandrata di 2 (cm). Calcola l'area del triangolo. Pls aiutatemi!!
1
30 ott 2014, 17:34

ais
Buongiorno potreste gentilmente darmi una mano? Dopo aver scritto l'equazione del fascio di rette parallele alla bisettrice del primo e del terzo quadrante, individua le rette del fascio che formano con gli assi coordinati un triangolo di area 8. R: y=x+8, y=x+-4 ho provato a farlo: l'equazione della bisettrice è y=x? Poi quella della retta y=mx+q quindi y=x+q come continuo? vi ringrazio tantissimo per l'aiuto:)
2
ais
31 ott 2014, 07:56

marikasax
ragazzi non ho capito tanto bene gli enunciati di clausius e kelvin e le dimostrazioni....
2
29 ott 2014, 15:28

ais
Buongiorno potreste gentilmente darmi una mano? Dopo aver scritto l'equazione del fascio di rette parallele alla bisettrice del primo e del terzo quadrante, individua le rette del fascio che formano con gli assi coordinati un triangolo di area 8. R: y=x+8, y=x+-4 ho provato a farlo: l'equazione della bisettrice è y=x? Poi quella della retta y=mx+q quindi y=x+q come continuo? vi ringrazio tantissimo per l'aiuto:)
1
ais
31 ott 2014, 07:56

Cry.A
la figura seguente rappresenta un corpo soggetto a tre forze. nella scala del disegno, un vettore forza di 1 mm corrisponde a una forza di valore 1 N. la massa del corpo è di 2,1 kg. questa è l'immagine del disegno del libro. ogni vettore è di due centimetri calcola l'accelerazione con cui si muove il corpo. qualcuno potrebbe spiegarmi bene i passaggi e le formule giuste perchè io ho usato la regola del parallelogramma e il teorema di pittagore ma non so se è giusto usarlo in questo caso... ...
1
30 ott 2014, 18:29

alessio.mura.777
Equivalenza semplice Miglior risposta
potete eseguirmi questa equivalenza grazie 8312 mm = nm(nanometri)
5
30 ott 2014, 17:28

diamante911
(x^2-3x+2)^(1/2)>=2x Io calcolandolo mi viene (-3+(33)^(1/2))/6 >= x >= (-3-(33)^(1/2))/6 con condizione di esistenza x>=2 o x= x >= -infinito eppure x^2-3x+2>=4x^2 da come soluzioni esatte (-3+(33)^(1/2))/6 >= x >= (-3-(33)^(1/2))/6 (x^2-3x+2)^(1/2)>=2x equivale a x^2-3x+2>=4x^2 no? non riesco a capire perche' le soluzioni vanno finito a -infinito invece che fermarsi a (-3-(33)^(1/2))/6
3
30 ott 2014, 17:00