Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi date per favore la definizione corretta di sistema di riferimento inerziale?

PROBLEMA DI GEOMETRIA (TRIANGOLO)
Miglior risposta
1- Disegna un triangolo ABC rettangolo in A e traccia l'altezza AH relativa all'ipotenusa. Dimostra che i triangolo ABH e CAH hanno gli angoli ordinatamente congruenti a quelli del triangolo ABC.
MI POTETE SCRIVERE TUTTI I PASSAGGI?
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO :*

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
Un automobile entra in una rotonda alla velocità di 40 Km/h .Sapendo che il raggio è di 5 mt determina, il valore della velocità angolare e della accelerazione centripeta.
Infine calcola in quanto tempo esce dalla rotonda sapendo che descrive un angolo di 60°.

Problema sfera su piano inclinato
Miglior risposta
Salve, chiedo un aiuto per il seguente problema:
Una sfera pesante 200N è posta su un piano inclinato di 60° rispetto al piano orizzontale.
Determinare la forza orizzontale applicata al centro della sfera necessaria per mantenere la sfera in posizione, considerando un attrito dinamico di 0.3.
Grazie
Aggiunto 16 ore 28 minuti più tardi:
Vedi immagine:

Per il tuo compleanno ti hanno regalato una fotocamera digitale dotata di display LCD da 2,5 pollici e memoria interna da 20 MG (megabyte). Quanto misura, in centimetri, la diagonale del display? A quanti milioni di byte è pari la memoria interna?
risultato 6,35 cm

Buonasera... sono di nuovo qui a chiedere consiglio
In pratica mi si chiede di disegnare il grafico di una funzione che presenta queste caratteristiche:
$ Domf=R-[2] $
$ f(0)=0 $
$ lim_(x -> +oo ) f(x)=3 $
$ lim_(x -> -oo ) f(x)=0 $
$ lim_(x -> 2 ) f(x)=+oo $
in $ x=1 $ c'è un punto angoloso
$ f'(x)>0 $ se $ -1<x<2 $
$ f'(x)<0 $ se $ x<-1 $ e $ x>2 $
$ f''(x)<0 $ se $ x<0 $ e $ x!= -1 $
$ f''(x)>0 $ se ...

Compiti matematica
Miglior risposta
salve
potete farmi questi sistemi.
1) questo sistema dovete farlo con il metodo di sostituzione.
5x+3y=35
4x-y=11
2) Metodo di confronto
(x-2)/6 + (3x-2y)/10 = (y+5)/4
(2x+3y)/2 + (y+1)/4 = (x-6)/10
3) addizione e sotrazione
3x+5y=24
2x-4y=-28
4) Letterali di 1° Grado
x+y=a+b
x-y=a-b
6) Letterali Fratte di 1° Grado
(2)/x-y+2 = (3)/x+y
(3)/x-2 = (4)/y+2
perfavore fate veloci Grazie
N.B. Perfavore usate i metodi indicati
Grazie

La professoressa ha fatto notare che su un libro di testo del primo anno è riportato la seguente affermazione:
L'ordine di grandezza di un numero è la potenza del 10 più vicina al numero.
Per esempio, l'ordine di grandezza di [math]1,9 \cdot 10^{5}[/math] è [math]10^{5}[/math], mentre quello di [math]9,4 \cdot 10^{2}[/math] è [math]10^{3}[/math]. In generale, per determinare l'ordine di grandezza di un numero si procede così:
• Si scrive il numero in notazione scientifica cioè nella forma [math]\pm a \cdot 10^{r}[/math] con ...

Un triangolo ha il perimetro di 18cm ed ha un lato che è quadruplo della differenza degli altri due ed è anche i 4/5 della loro somma.Trova le misure dei tre lati.
E' da risolvere a sistema con tre incognite e con il metodo della sostituzione. Grazie :)

Trova due numeri reali, noti il loro prodotto p e la loro somma s:
s = 1 p = -20 risultato 5; -4
Problema:
In un rettangolo la base supera di 2dm il doppio dell'altezza; trova le misure della base e dell'altezza sapendo che l'area della superficie del rettangolo è di 144 dm^2. risultato 18dm e 8dm

Limiti sulle funzioni
Miglior risposta
Mi spiegate gentilmente in modo facile come risolvere questo limite?
lim x/(x-4)=+infinito
con x tendente a 4+
Nn riesco proprio a farlo. Inizio facendo:
x/(x-4)>M;
x/(x-4)-M>0;
x-Mx+M4/x-4>0;(ho fatto il minimo comune multiplo)
E poi mi sn bloccata. Grazie in anticipo! :)
Un acquario ornamenale di forma cubica ha lo spigolo di 80,0 cm. Calcolane il volume in mm cubi e in m cubi

Per domani
Miglior risposta
Trova due numeri reali, noti il loro prodotto p e la loro somma s:
s = 1 p = -20 risultato 5; -4
Problema:
In un rettangolo la base supera di 2dm il doppio dell'altezza; trova le misure della base e dell'altezza sapendo che l'area della superficie del rettangolo è di 144 dm^2. risultato 18dm e 8dm

Detta OI la bisettrice del quadrante AOB, considerare sull'arco Ab due punti P e Q tali che l'arco IP= all'arco IQ. Posto l'angolo AOQ=X
Trovare S1 S2 e S3 essendo rispettivamente le superfici generate dagli archi AQ, BP, PQ in una rotazione completa attorno alla retta OA.
La S3 penso anche di riuscire a trovarla, invece la superifice generata da BP non riesco proprio..!
Entro oggi per favore! grazie
Miglior risposta
Un acquario ornamenale di forma cubica ha lo spigolo di 80,0 cm. Calcolane il volume in mm cubi e in m cubi

Velocità quadratica media
Miglior risposta
Al crescere della velocità quadratica media delle molecole di un gas contenuto in un recipiente diminuisce in modo lineare la densitá del gas. Questa frase è falsa perchè?
Ho fatto un tentativo ma mi sono bloccata. All'aumentare della velocitá aumenta anche la temperatura e la densita è massa/volume. Ma non so come andare avanti.

Aiuto (197849) vbh
Miglior risposta
un quadrato ha il lato di 30 cm e un triangolo equilatero ha il lato di 25 cm. calcolare il rapporto fra il lato del quadrato e il lato del triangolo equilatero e il rapporto fra i loro perimetri.aiutooooooooooooooooooo
Salve, riporto testualmente dal libro un esercizio che non riesco a svolgere:
Scrivi l'equazione dell'ellisse avente i fuochi sull'asse x, passante per il punto P(2,1), sapendo che in tale punto la tangente all'ellisse è parallela alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante. Detto A il punto di intersezione dell'ellisse con il semiasse positivo delle y, determina i vertici del triangolo equilatero ABC, inscritto nell'ellisse.
Se possono servire metto anche le soluzioni:
...

Densità, massa, volume ed equivalenze
Miglior risposta
Una bottiglia di 1,50 litri è completamente riempita con olio d'oliva, la cui densità è pari a 920 kg / m^3.Come si esprime il volume interno della bottiglia in unità SI?
Qual è la massa dell'olio contenuto nella bottiglia?
Pensi che sarà sufficiente cinque dozzina di bottiglie, da 1,50 litri ciascuno, per imbottigliare una quintale di petrolio? Giustificare la risposta. risultato 1,50x10^-3 m^3 e 1,38 kg
quale operazione è necessario eseguire per passare da un'area espressa in m^2 ...

Buongiorno, stavo facendo questo studio di funzione, in realtà l'esercizio chiede l'insieme di definizione, i limiti e la monotonia. Poi di disegnare il grafico....però come faccio a disegnare il grafico senza fare lo studio del segno? Ci sono delle cose di questo studio di funzione che non so fare.
$1/(x-2)+log(x-1)$
lo scrivo come
$(1+(x-2)log(x-1))/(x-2)$
INSIEME DI DEFINIZIONE
$x>1$
$x-2!=0$
$(1;2)V(2;+infty)$
INTERSEZIONE CON GLI ASSI
Non so farla perchè io ho fatto ...