Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pachisi
Trovare la somma di $ arctan(1)+arctan(2)+arctan(3) $.
10
11 ott 2014, 11:23

Saphira_Sev
Ciao! Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di geometria? Figura: Triangolo rettangolo Perimetro: 48 cm Cateto minore: 3/4 del cateto maggiore Area: ? Come si può calcolare l'area della figura conoscendo solo questi dati? C'è bisogno di un'equazione per risolvere il problema? Grazie in anticipo :*
1
14 ott 2014, 15:31

mah
Aiutooooo Miglior risposta
Scomponi in fattori riconoscendo la differenza tra due quadrati aiutooo? 5b²(b-3)-b²+9= -a⁴-16b⁴+16+a⁴b⁴ = 1-x²-y²+x²y²= 12x⁴+4x³-3x²-x=
1
mah
13 ott 2014, 16:31

agnese123
in un garage sono parcheggiate 140 automobili di cui i 3/7 sono di marca italiana. Sapendo che i 1/4 delle macchine italiane sono rosse e che le macchine parcheggiate sono i 2/7 del totale indicando con G insieme delle macchine parcheggiate I insieme delle macchine parheggiate di marca italiana S insieme delle macchine parcheggiate di marca straniera R insieme delle macchine rosse parcheggiate determinare il numero degli elementi degli insiei I -R, S-R, G-R, S intersezione R. Per ...
1
13 ott 2014, 15:11

adj
calcola la misura del contorno della parte colorata della figura sapendo che la somma e la differenza delle dimensioni del rettangolo misurano rispettivamente 32 cm e 18 cm
2
adj
14 ott 2014, 21:11

ramarro1
Buonasera a tutti, stavo facendo questa funzione ed è andato tutto bene fino a che sono arriato alla derivata prima che non mi viene....il risultato della derivata prima mi dice che la funzione deve decrescere nell'intervallo $(2,(6+sqrt12/2)$ in realà dopo $x>2$ dovrebbe crescere non trovo l'errore: DERIVATA $sqrt(x^2-3x+2)+x*(2x-3)/(sqrt(x^2-3x+2)$ CRESCENZA O DECRESCENA N:$3x^2-6x+2>=0$ D:$sqrt(x^2-3x+2)>=0$ $D:x<1;x>2$ il problema è che a fare il grafico deceresce in un punto in cui invece deve ...
4
15 ott 2014, 10:55

GiuliaMoro
Scomposizioni (197943) Miglior risposta
come si scompone x^3-2x^2+?
1
15 ott 2014, 13:09


rollitata
Scusate sempre, ma ho bisogno del vostro parere. Vorrei sapere dove sbaglio.... Allora: bisogna determinare il valore K per il quale la funzione $ f(x) = x-kx^-1 $ ha un minimo relativo in x = 2 Dunque io ho pensato di svolgerlo così: Intanto un punto di minimo relativo sarà un punto dove la funzione smette di scendere ed inizia a salire. Quindi se la funzione è continua e derivabile in un intorno completo di x = 2 allora la tangente in quel punto sarà orizzontale cioè la derivata prima avrà ...
3
14 ott 2014, 23:15

rollitata
Salve amici del forum. Ho svolto un esercizio e vorrei gentilmente un vostro parere per vedere di capire dove sono i miei errori: ho questo grafico: Ora l'esercizio vuole: il Dom f(x) che per me è [-3/2; + $ oo $ ) f(2) che per me è = 0 f(+3/2) che per me è = 0 $ lim_(x -> +oo ) f(x) $ che per me vale +inf $ lim_(x -> 2 ) f(x) $ che per me vale 0 $ lim_(x -> -3/2 ) f(x) $ che per me vale 0
11
14 ott 2014, 22:47

spankspank
achille è un eroe della mitologia greca,famoso tra l'altro per la sua velocita nella corsa. al contrario, la tartaruga,è un animale noto per la sua lentezza negli spostamenti. immagina che achille dia un vantaggio di 1024 m alla tartaruga. I due iniziano a spostarsi nello stesso istante e nello stesso verso: Achille impiega 64 s a percorrere 512 m e la tartaruga si allontana di 3,2 m; poi Achille impiega 32 s a percorrere 256 m e la tartaruga si allontana di 1,6 m; successivamente Achille ...
1
14 ott 2014, 19:08

sarettathebest97
Salve, vorrei una mano per risolvere quest'equazione: 9 fratto 3y-3 -7 fratto 4y+4 -2y+9 fratto 2y(alla seconda)-2 Non so se riuscite a capire l'esercizio, ma grazie comunque..

Posa28
Gli errori :'( Miglior risposta
Avrei urgentemente bisogno delle formule degli errori sia quelle "normali" sia quelle inverse qualcuno le sa???? ho il compito domani e sono disperato .. Grazie in anticipo
1
14 ott 2014, 14:12

Dominer
Salve, ragazzi ho risolto questo sistema con la rappresentazione sul piano cartesiano: - x+y = 4 - x>=0 - x>=0 Ho riportato prima le due rette, poi ho "ripassato" gli assi: 1) punti A(0,7) B(1,6) 2) punti C(0,4) D(1,3) 3) X=0 equazione asse y 4) Y=0 equazione asse x poi ho visto che esce fuori un trapezio isoscele , ma in comune vi sono solo i lati esterni del trapezio! Mi potete aiutare a capire ... GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!
6
14 ott 2014, 17:21

KatieP
Lim per x che tende a 0 di (arcsenx + arctgx)/ (senx + 3x) Devo arrivare al limite notevole senx/x = 1 sfruttando il cambiamento di variabile. Aiutatemi per favore, sto impazzendo. Ah, anche questo : lim per x che tende a a -4 di tg(pigreco*x) / ( 2x + 8)
3
14 ott 2014, 18:45

ramarro1
$|(x)/(x^2+1)|$ allora dato che le 'barrette' del valore assoluto si comportano come le parentesi potrei scrivere anche cosi: $|x|/|x^2+1|$ INSIEME DI DEFINIZIONE Caso1 $x/(x^2+1)$ $se x>0$ cioè se il numeratore è maggiore di $0$ $x^2>1$ $->(-infty;+infty)$ in questo caso prendo solo il valore che va da $(0;+infty)$ perchè sto guardando aolo il caso quando il numeratore è $+x$ e non $-x$(lo so che potrei risparmiarmelo ...
17
7 ott 2014, 21:41

kristie97
Salve a tutti, vi volevo proporre il testo di un esercizio che non riesco a risolvere: -Determinare l'equazione dell'iperbole equilatera traslata y= (ax+b)/(cx + d) avente il centro di simmetria nel punto (1;-3) e passante per il punto (-1;-1) [y = (3x +1)/(1-x)] Determinare l'equazione di una conica non è difficile, basta impostare il sistema con l'equazione generale della conica, dopo aver sostituito le x e y con le coordinate del punto, e con le equazione degli asintoti derivanti dal ...
5
11 ott 2014, 14:50

white-blackprince
y= log in base 1/2 di $x/(1-x)$. siccome la base del log è compresa tra 0 e 1. dalla teoria vien fuori che il log per essere positivo deve avere anche l'argomento compreso tra 0 e 1. quindi ho fatto il sistema tra $x/(1-x)>0$ e $x/(1-x)<1$. le soluzioni che trovo sono $0<x<1$ e $x< 1/2$; $x>1$. facendo l'intersezione delle soluzioni mi vien fuori $0<x<1/2$. siccome il libro non porta risultato, volevo sapere se è corretto. Grazie !!!

Anthrax606
È un esercizio piuttosto stupido, ma mi servirebbe un discorso ben organizzato perché non ci riesco troppo bene. L'esercizio è il seguente: Descrivi come varia la velocità, il grafico spazio-tempo relativo a questo esercizio è il seguente: http://oi57.tinypic.com/2v1auc6.jpg Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
13 ott 2014, 14:35

ppalumbo62
veronica compra una lavatrice. Se versa subito 3/8 e poi 2/5 del prezzo e le restano da pagare € 162, qual'è il prezzo della lavatrice ?
2
13 ott 2014, 13:49