Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
Scusate io mi trovo l integrale $int 1/(2x^2x+1)$ $int 1/((2(1/2)^2+(x-(1/2)^2))$ per farl ha preso il denominatore e ha fatto $(2x^2-2x+1)=2(x^2-x+(1/2))$ poi ha continuato facendo $2(x^2-x+(1/4)-(1/4)+(1/2))$ da qui ha detto che il denomnatore diventa $2((x-(1/2))^2+(1/4))$ poi il risultato viene con un arcotangente perché si rifà a un integrale immediato che non so se bene qual è poi andrò a vedere, però io non ho capito la scomposizione. Cioè ha detto che è un discriminante, un po come quando si fa la formula per risolvere le ...
89
28 set 2014, 22:02

alexajanrenoir
Ciao! Domani ho compito di fisica sulla carica elettrica,legge di Coulomb e il campo elettrico. Mi trovo in difficoltà sulla risoluzione dei problemi,c'è qualcuno che potrebbe darmi alcune dritte o suggerimenti?
1
30 ott 2014, 15:47

Arcangela96
Raga mi sapreste spiegare come si calcola un dominio? Come calcolare i limiti quelli con x che tendono all'infinito , la loro verifica, e come calcolare gli asintoti? Garzie mille!!!
2
30 ott 2014, 15:15

burofiz
Buongiorno (o buonasera, dipende dall'orario in cui leggete il mio messaggio) a tutti, sono uno studente di un liceo scientifico (scienze applicate) e ho un "problema", se così so può chiamare: l'algebra mi annoia. Proprio così. Nonostante io adori la geometria (perlomeno la parte riguardante le dimostrazioni), durante le ore di algebra mi annoio; equazioni e numeri sono piuttosto noiosi... certo, giocando con le equazioni si possono ottenere risultati interessanti... Ma è un lavoro troppo ...
7
28 ott 2014, 22:06

chiara95!
Matematica, dubbi Miglior risposta
ci sono 75 persone dove 15 sono donne. quanti uomini ci sono in percentuale? mi spiegate passo dopo passo come fate? e poi: (√a - √b)^2 si può scrivere come a+b-2√ab oppure le radici devono per forza separate? tipo 2 che moltiplica radice di a che moltiplica radice di b?? grazie
4
29 ott 2014, 14:06

lisa1205
Ciao. qualcuno puo spiegarmi e aiutarmi a risolvere questo problema di fisica???? La nebbia è formata da goccioline di acqua il cui diametro è circa 2 millesimi di milimetro. Sapendo che 100 g di acqua contengono 3,3 x 10^24 molecole di acqua ,stima l'ordine di grandezza del numero di molecole contenute in una gocciolina di nebbia.
1
29 ott 2014, 16:27

veggas
La mia insegnante mi ha assegnato un esercizio di logica ma non ci capisco molto. "Se Roberto va ad una festa non si lava, ma d'altra parte per sembrare bello è necessario che sia ordinato. Se si lava sembra bello quando non si sente bello sembra disordinato. Roberto indossa un cappello verde quanto e solo se va a una festa; quando fuma la pipa non si sente bello. Se Roberto indossa un cappello verde non fuma". Allora ho chiamato p=Roberto va ad una festa, q=Roberto si lava, r=Roberto sembra ...
8
29 ott 2014, 18:49

FedericaLoL
Ciao ragazzi, oggi sul mio libro di fisica ho trovato quest'edizione e non capisco da cosa derivi. Potete darmi una mano? Come ho già detto prima, l'equazione è v^2=v0^2+2ax. Grazie in anticipo :D
1
29 ott 2014, 15:52

Bad90
Se io ho il seguente integrale: $a_m = 1/(pi) int_(0)^(2pi) f(t) cos(m t) dt$ Se facciamo un cambio di variabile dicendo che: Sia $f_T(t)$ una funzione con periodo $T$; sia $(omega)_n = (2n pi)/(T)$. Allora ponendo $x= (omega)_n t$, come fa a scrivere il seguente integrale??? $a_m = 2/T int_(-T/2)^(T/2) f_T (t) cos ((2m pi t)/(T)) dt$ Il mio problema serio e' come fa ad avere quel $2$ che moltiplica l'integrale? Che poi non mi e' tanto chiaro nemmeno come mai quegli estremi diventano $-T/2$ e ...
6
11 ott 2014, 01:04

diego 11
Mi aiutate x favore con questi problemi ? grazie infinite a chi lo fara' 1)L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo e' 18 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa e' 27 cm calcola la proiezione dell'altro cateto sull'ipotenusa .(r.12 cm) 2)La proiezione di un cateto sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo e' 25,6 cm Calcola l'area del triangolo sapendo che l'ipotenusa e' 40 cm (r.384 cmq) 3)L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo e' 14,4 cm e ...
1
29 ott 2014, 09:43

adolfo.palinuro.9
Ragazzi ho bisogno di aiuto per alcuni problemi di geometria del libro matematica attiva 2b pagina 39 numeri 113 - 114 e pagina 49 numeri 256-257 mi servono risposte e svolgimenti grazie in anticipo
2
26 ott 2014, 19:26

jenna23
sapete come si calcola il codominio di una funzione con il grafico ? io ho capito che se ho un valore piccolo e uno grande sulla y il codominio è compreso tra questi . se invece c'è solo un valore il codominio è y>di questo valore? e come si disegna la curva del grafico? è importante domani ho il compito! grazie mille
6
28 ott 2014, 17:52

pas9
La scena conclusiva di un film mostra il ricongiungimento di due fidanzati che, dopo tante vicissitudini, si corrono incontro per abbracciarsi. Se il regista vuole che la corsa duri 30 s, da quale distanza reciproca devono partire i due attori, assumendo che, partendo nello stesso istante, corrano l'uno verso l'altra, entrambi alla velocità di 2,5 m/s? Risultato uscente: 150 m
3
28 ott 2014, 15:58

hispanico73
Non riesco a svolgere le due espressioni. I risultati sono: la prima è 125/128 mentre la seconda cioè la numero 290. il risultato è -25/16 Aggiunto 1 minuto più tardi: La prima è quella che inizia con la parentesi graffa, parentesi quadra e tonda 2/5 chiudi tonda alla seconda ecc. . Grazie
1
28 ott 2014, 19:21

johnnny1
Come risolvo in maniera analitica, senza poter visualizzare ne grafici e ne altro, disequazioni del genere: [tex]nlog_2(n) > 0[/tex] [tex]nlog_2(n) > 10[/tex] [tex]nlog_2(n) > 1[/tex] Vi ringrazio anticipatamente
11
27 ott 2014, 20:30

Margherita 1607
Buongiorno! Come posso razionalizzare questa equazione? Non riesco a proseguire. 2(sen30°-cos30°)(sen60°-cos60°)(tan90°-tan45°)= io l'ho risolta in questo modo: 2(1/2 - radice3 /2)(radice3 /2 - 1/2)(0-1)= = (1- radice3)(radice3 -1 tutto fratto 2) (0-1)= =(2-2radice3)(radice3 -1)(-2) tutto fratto 2= =(2radice3 -6-2+2radice3)(-2) tutto fratto 2= =(-4radice3 +12+4 -4radice3) tutto fratto 2= = (-8radice3 +16) tutto fratto 2= è corretto? da qui come posso proseguire?

Mat131
Salve a tutti! Per motivi vari con cui non voglio annoiarvi, ho necessità di riprendere lo studio della matematica da autodidatta; mi piacerebbe avere qualche consiglio dalla vostra esperienza. Innanzitutto ho pensato di utilizzare i libri del liceo scientifico, cosa ne pensate? Ho scaricato la lista dei libri di testo utilizzati nel primo biennio dei licei scientifici della mia zona, notando che la scelta ricade principalmente su quattro editori: Zanichelli, DeAgostini, Mondadori e LaScuola ...

pitufina.pequena
potete aiutarmi in matematica ? Equazioni numeriche intere di primo grado. 1) la somma di due numeri consecutivi è 25. calcola i due numeri. 2) la somma di due numeri pari consecutivi è 42.calcola i due numeri. 3) calcola due numeri sapendo che uno è 3/4 dell'altro e che la loro somma è 105. Come si fanno? Lo potete spiegare? Grazie a chi lo fa.

Saphira_Sev
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria con un'equazione? Grazie in anticipo a chi può aiutarmi :* "Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AB supera di 5 cm i 3/2 del cateto AC. Detta CH l'altezza relativa ad AB, si determini il perimetro di ABC, sapendo che AH è superato di 2 cm dai 2/3 di AC.
1
28 ott 2014, 16:07

miredo
mi potete aiutare .la somma di tre segmenti è 175cm.Calcola la misura di ciascun segmento sapendo che il primo è il doppio del secondo e il terzo è il doppio del primo Aggiunto 1 minuto più tardi: come faccio a sapere se qualcuno mi aiuta
2
28 ott 2014, 14:41