Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

potreste risolvermi queste scomposizioni entro stasera? Grazie in anticipo

Quiz da rispondere con Vero o Falso (correggere le false).
a. Il diagramma orario di un moto uniformemente accelerato è un arco di parabola.
b. La legge oraria di un moto uniformemente accelerato non dipende dalla velocità iniziale.
c. In un moto uniformemente decelerato, l'accelerazione ha verso opposto a quello della velocità.
d. Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, il vettore accelerazione è costante in modulo, direzione e verso.
e. Nel moto uniformemente accelerato, ...
Buon giorno a tutti
Ho bisogno di aiuto nella risoluzione di un equazione goniometrica del tipo riconducibile a quelle elementari.
Dovrebbe essere possibile solo utilizzando le relazioni fondamentali o scomposizione.
Non ci sto riuscendo, qualcuno può darmi una mano?
2sinx*cosx+3^0.5*sinx=0
Grazie

Formula accelerazione nel moto circolare
Miglior risposta
Ciao a tutti,
in un moto circolare l'accelerazione ha una componente tangenziale alla traiettoria, e una normale (centripeta).
Abbiamo quindi che
[math]a=u_t\frac{dv}{dt}+v\frac{du_t}{dt}[/math]
Ma perchè la componente centripeta viene scritta come velocità moltiplicata per la derivata di un versore?
[math]v\frac{du_t}{dt}[/math]

Geometria "circoscritto e inscritto" Grazie
Miglior risposta
1.Calcola il perimetro di un quadrato circoscritto a una circonferenza sapendo che il raggio della circonferenza misura 9,2 cm. 2. calcola la misura della diagonale di un quadrato inscritto in una circonferenza sapendo che il raggio misura 4,5 3. Un esagono regolare risulta composto da sei triangoli ciascuno con la base di 12cm calcola la misura del suo apotema e del diametro della circonferenza a esso circoscritto.

Problema di geometria
Miglior risposta
in un problema in cui c'è un rettangolo che ha il perimetro di 308 cm e la base è sette quarti dell'altezza . bisogna calcolare il perimetro di un quadrato che ha l'area di 441 cm quadrati in più rispetto all'area del rettangolo
Scusate ci sono un paio di semplici limiti che non riesco a risolvere.. potete darmi una mano? Grazie
Lim (3x-rad(x^2+1))/(4x+1)
x->+inf
E poi lo stesso per x che tende a meno infinito

Una carica di 1,2uC e una carica di -1,2uC sono poste rispettivamente a (0,50m;0) e (-0.50m;0).
a) nella figura seguente in quale dei punti A,B,C,D il potenziale elettrico ha il valore minimo? in quale di questi punti invece ha il valore massimo? giustifica la tua risposta.
b) calcola l potenziale elettrico nei punti A,B,C,D.
RISULTATO: MINIMO IN A MASSIMO IN C; b)Va=0; Vb,d= 12kV, e Vc=14kV

salve ragazzi mi servirebbe una mano con questo problema di fisica.........
in prossimita' della superficie terrestre il campo elettrico ha un valore assoluto dell'ordine di 100 V/m. Qual e' la differenza di potenziale tra un punto sul suolo e un punto in cima alla Mole Antonelliana di Torino (167,5m).?
vi scrivo il risultato non so se puo' esservi utile.. 1,7*10 alla quarta V

Buongiorno scusate il disturbo, dovevo fare l'inversa di questa matrice:
$((2,0,-1),(0,-3,1),(-2,1,0))$
Ho calcolato i complementi algebrici e mi viene quest'altra matrice
$((-2,0,6),(0,6,-2),(6,-2,-2))$
poi di questa devo calcolare la trasposta, quindi la diagonale resta ferma, mentre la diagonale secondaria si inverte....e poi inverto tutti fli altri fattori seguendo la direzione della diagonale secondaria...ma mi esce la stessa matrice uguale uguale...possibile?
Poi va be devo dividere per il determinante, ma mi resta ...

COMPITO
Del sistema lineare scritto in forma matriciale, calcolare le soluzioni :
$B=((1,1,2),(4k,0,-1),(1,3,7))$ $c=((-k),(3),(2))$
Allora ho calcolato il $detB=k=1/26$
quindi per $k=1/26$ il rango è $3$ e la formula di rouche capelli mi dice che abbiamo un'unica soluzione per tutti i $k$ incluso per $k=1/26$.
Allora sostituisco $1/26$ alla k dentro la matrice e vedo che mi da un numero che non è $0$ quindi dovrebbe andare bene.
Poi ...

Ciao a tutti.
Per ogni $a in NN$ vorrei prendere in considerazione tutti i numeri primi minori di $a$ preceduti dal segno negativo.
Ad esempio, se $a=20$ dato che i numeri primi minori di $a=20$ sono $2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19$
vorrei considerare i numeri seguenti: $-2, -3, -5, -7, -11, -13, -17, -19$ .
Come posso chiamarli?
Dire per ogni $a in NN$ prendo in considerazione i numeri primi $<a$ preceduti dal segno meno, rende bene l'idea?
Oppure devo dire ...


Effetto Doppler
Miglior risposta
Due sorgenti sonore di frequenza f0=500 hz sono montate sulla periferia di una ruota di raggio 30 cm disposta in un piano perfettamente orizzontale.
La ruota viene posta in rotazione e un uditore percepisce due suoni la cui frequenza differisce di 3hz determinare la frequenza di rotazione della ruota con v del suono pari a 340 m/s
Allora so che devo usare la formula
f=f0 (v/v+vs) nel primo caso e
f2=f0(v/v-vs)nel secondo quando il suono si allontana.. Poi dovrei mettere insieme le due ...

Compito che nn riesco a risolvere
Miglior risposta
potrei chiedervi una cosa ecco il problema:il semiperimetro di un rettangolo è 35 cm l' altezza supera la base di 5 cm trova l area

2 Frazioni Algebriche
Miglior risposta
Premetto che vado molto bene a Matematica (Liceo Linguistico), eppure queste due frazioni algebriche proprio non mi riescono.
[1]
[math]\frac{1}{x^{2}-2x+1}[/math] - [math]\frac{2}{x^{2}-1}[/math] - [math]\frac{1}{x+1}[/math]
[2]
[math]\frac{2}{x+1}[/math] - [math]\frac{x+2}{x^{2}+x}[/math] - [math]\frac{6x}{x^{2}-1}[/math]
Grazie MILLE.
Risoluzione limite!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Qualcuno mi può risolvere questo limite????
lim x-->0 [e^x+e^(-x)-2]/3x^2

Spero di aver aperto il topic nella sezione giusta. Ho pensato di aprirlo qui essendo un argomento di trigonometria.
Ho molte difficoltà nell'individuazione delle coordinate polari associate ad una semicirconferenza. Le incontro nel calcolo degli integrali doppi, quando posso passare da coordinate cartesiane a polari, non riesco a capire bene il raggio e l'angolo come e tra cosa varia.
Ad esempio, vorrei capire perchè in una semicirconferenza d'equazione $y = sqrt(2x - x^2)$ le coordinate polari ...

Help me please urgently!
Miglior risposta
La somma delle misure della base e dell altrzza relativa di un parallelogramma misura 126cm. Saprndo che la base e' i 4/5 dell altezza calcola il perimetro di un quadrato eqmuivalente ai 16/5 del parallelogramma . Seecondo problema: In un parallelogramma la base e gli 8/5dell altezza a essa relativa e l area e di 3240cm. Calcola il perimetro di un rettangolo avente le dimensioni cingruenti rispettivamente alla base a all altezza del ...

Esercizio di termodinamica-potenza
Miglior risposta
Ciao a tutti, :hi
Mi aiutereste a risolvere questo esercizio?
Uno scaldabagno porta 100 L d'acqua da 15°C a 45°C in un'ora.
a) Trova la potemza (energia al secondo) che lo scaldabagno deve emettere trascurando le perdite di calore. (R: 3,5kW)
b) Trova la potenza che lo scaldabagno deve sviluppare nel caso in cui le perdite di calore rappresentano il 20% dell'energia da esso emessa. (R:4,4kW)
Grazie mille!