Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemino di matematica
Miglior risposta
Da una damigiana vengono spillati i 4/9 dell’olio , e poi 1/3 del contenuto totale. Quale parte del contenuto è rimasto nella damigiana?

buona sera,
sto studiando da poco l'analisi sono al quarto anno e nello studio ho avuto problemi nel verificare limiti sia finiti che infiniti di funzione che avevano polinomi di gradi differenti per esempio: $ lim x->2 $ ( $ (x^2-3x)=-2 $ sono arrivato fino a:
$ |x^2-3x+2|<epsilon $ quindi $ { ( x^2-3x+2<epsilon ),( x^2-3x+2> -epsilon ):} $
quindi
$ { ( x^2-3x+2-epsilon <0 ),( x^2-3x+2+epsilon >0 ):} $
ora cosa devo fare per verificare il limite?
grazie per la vostra disponibilità

Domanda matematica facileee!
Miglior risposta
Ciao! ;)
Vorrei saper come calcolare la divisione 2 alla meno 3 fratto 4; la mia difficoltà è nel saper calcolare il numeratore.
Grazie 1000 in anticipo!

compro semi 32kg a 5.50 e ne vendo 200hg a 0.93 voglio guadagnare 136 a quanto li devo vendere?

la somma delle lunghezze di due circonferenze è 125.6. sapendo che sono una il triplo dell'altra, calcola la misura del raggio di ciascuna di ese
Aiuto chi mi risolve questa equazione e me la spiegaa : valore as.(x ^ 2-2x) = 3x-6
Miglior risposta
deve tornare (0,5) :))

Frazioni algebriche (198200)
Miglior risposta
Per domani devo eseguire queste frazioni algebriche ed altre molto piu semplici, ma io queste 2 non riesco proprio a farle; spero che si capiscano perchè ci sono un sacco di potenze e parentesi
1°[math][\frac {a^4}{b^4} - \frac{(a+1)^4}{a^4} ]: [\frac {a^2}{b^2} + \frac {(a+1)^2}{a^2} ]+ (\frac {(a+1)}{a}+ \frac {a}{b}) (\frac {(a+1)}{a}- \frac {a}{b})[/math] Risultato [math]0[/math]
2° [math][(\frac{a}{(a-b)}- \frac {b}{(a+b)}) ∶ \frac {ab}{a^2-b^2} ]:[\frac {a-b}{x} ∶ (\frac{b^3-a^3}{x^3}∶ \frac {a^2+ab+b^2} {x^2} ) ][/math] Risultato [math][\frac {-a^2+b^2}{ab}][/math]

Buonasera, scusate il disturbo, sono rimasto perplesso...poi sono anche andato in tilt su una questione, lo so che con questa domanda rischio il ban dal sito e l'espropriazione del libro di matematica, però la devo fare:
Cioè se io ho questa equazione: $2x=1$
divido a destra e asinistra per $2$ e viene $x=1/2$
questo lo posso fare solo perchè cè un termine conosciuto e non un incognita.
Però effettivamente perchè io non posso fare una cosa ...

Chi mi aiuterebbe a svolgere le seguenti equazioni?
-6x^2 - 17x + 5 = 0
-(3x-1)^2 + 1/2(x-1)^3 - 1/2 = 1/2(x-1)(x^2+x+1)
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum ma facendo una ricerca su internet l'ho notato tra i vari link ed ho deciso di iscrivermi... Volevo chiedervi aiuto per lo studio di una funzione...
La funzione in questione è:
y=e^x - 2 cosx
Devo riuscire a tracciarne il grafico, quindi procedo calcolando dominio, segno, asintoti e derivate..
Ma in realtà mi trovo in difficoltà già dal segno... ho fatto tutto un mio ragionamento per risolvere i vari problemi mi sono capitati durante ...

Richiestina d'aiuto.
Come faccio a determinare il centro di simmetria della funzione y= (x^2 -10x +21) / (x-5)
Grazie in anticipo

Funzioni con elevamento dispari
Miglior risposta
Avendo un grafico con una curva che si interseca con l'asse x nei punti -3; 0 formando una concavità verso l'alto e nei punti 0; 1 formando una concavità verso il basso. Mi serve sapere dove le soluzioni sono positive e dove negative. Come faccio a capirlo?
L'esercizio richiede:
f(x)>0
f(x)

Problema di geometria con equazione?
Miglior risposta
Ciao! Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di geometria? (se possibile utilizzando un'equazione)
"In un trapezio rettangolo il rapporto tra le basi è 4/5 e l'altezza misura 12 cm. Sapendo che il lato obliquo sta alla base maggiore come 5 sta a 7, calcola il perimetro e l'area del trapezio."
(soluzioni: perimetro 56 cm e area 189 cm^2)
Grazie in anticipo a chi può aiutarmi :*

Problemi con i limiti
Miglior risposta
studia il fascio di parabole di equazione y=x^2+kx, verificando che ha come punto base l'origine O degli assi. Dopo aver scritto l'equazione della tangente in O alla generica parabola del fascio, considera il punto di intersezione C tra tale tangente e la retta x=k e il punto H, proiezione di C sull'asse x. Calcola il limite di k che tende a 0 di (OC-OH)/CH per OH)

L'esercizio mi chiede di rappresentare sul diagramma cartesiano la relazione tra X e Y, ma ci sono le frazioni! ES. X = 9/4 e Y = 3/4 ! come li rappresento?

Urgente (198097)
Miglior risposta
potete aiutarmi in questi problemi un rettangolo ha il perimetro di 308 cm e la base e 7/4 dell'altezza calcola il perimetro di un altro rettangolo avente l'area di 3262cm quadri in più rispetto all'area del primo rettangolo e le 2 dimensioni una 2/7 dell'altra

dalle parole alle espressioni numeriche
sottrai a 17 il prodotto di 4 per la somma di 3 e del prodotto di 2 per -1,
aggiungi poi al risultato il prodotto di 8 per -2.
il risultato e: (-3)

Problema insiemi
Miglior risposta
Salve, ho bisogno di un aiuto su gli insiemi, ho un problema da risolvere chi mi può aiutare a ragionarci su? questo il testo:
Devono essere istituiti i corsi di recupero per i 146 alunni delle classi prime, e le materie coinvolte sono inglese, matematica e latino. Risulta che:
94 devono partecipare a quello di matematica, 88 a quello di inglese, 73 a quello di latino. 62 a quelli di matematica e inglese, 45 a quelli di matematica e latino, 28 a quelli di latino e inglese, 24 a tutti e tre i ...

Se mi potete aiutare nell'aiutare nell'espressione numero 552. Il risultato è +100. Grazie

Salve a tutti,
potete aiutarmi con la seguente disequazione?
Vorrei sapere se è corretta l'impostazione dei sistemi.
Grazie elliot
$(3-|x+5|)/(|x-4|)<=0$
1)
${(x>=4), (\frac{3-x-5}{x-4}<=0):}$
$x>=4$
2)
${(-5<=x<4), (\frac{3-x-5}{4-x}<=0):}$
$-2<=x<4$
3)
${(x<5), (\frac{3+x+5}{4-x}<=0):}$
$-8<=x<=4$