Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulia00.gv
Ho questo esercizio ma non riesco a risolverlo... La miscela al 3,5% che in genere si usa nei motorini contiene il 3,5% in volume di olio combustibile (densità 950 kg/m3) e il rimanente di benzina (720 kg/m3) Calcola la densità della miscela. p.s Non so come si fa a mettere la potenza con il programma di skuola.net
1
25 ott 2014, 18:46

poppilop
Salve a tutti, mi trovo davanti a questo limite $lim x->∞ (2^((X^2+4)/(-x^2+x)))$ e non saprei come risolverlo. Ho provato a sostituire $∞$ e mi viene $2^ (∞/0)$ ora però non saprei come procedere. Potreste darmi una mano?
3
26 ott 2014, 09:07

Cry.A
la figura seguente rappresenta un corpo soggetto a tre forze. nella scala del disegno, un vettore forza di 1 mm corrisponde a una fora di valore 1 N. la massa del corpo è di 2,1 kg. questa è l'immagine del disegno del libro. ogni vettore è di due ...
1
23 ott 2014, 19:23

JohnnyLuis
Potreste risolvere questa espressione goniometrica?
1
25 ott 2014, 15:20

MartaJune
Ciao;) :)! Grazie anticipatamente, per aver letto questa domanda. Vorrei sapere in un'espressione, come si fa a calcolare 2 alla meno 3/ 4? Non riesco a capire come calcolare il numeratore della frazione. Grazie!
4
22 ott 2014, 21:04

ramarro1
Buongiorno, volevo scrivere questo esercizio con la mia soluzione, volevo sapere se è giusto perchè come al solito non ci sono i risultati, poi mi piacerebbe sapere se ANCHE il ragionamento è giusto. SISTEMA $kx+z=0$ $x+2y+kz=1+k$ $kx+y+z=1$ allora lo scrivo come se fosse una matrice....(prendo solo l'incompleta senza i risultati a destra dell'ugulae) vedo che $DetB$ è $k=1$. 1)La prima domanda è:'dire per quali valori il sistema lineare è ...
2
24 ott 2014, 21:54

rollitata
Non so se ho fatto bene: per me in x=2 presenta una discontinuità di 3 specie e pertanto eliminabile. Allora: Dominio: $ (-oo , -1)uu (-1, +oo ) $ $ f(x) > 0 = (-oo , -1) uu (-1, 2) $ $ f(x) < 0 = (2 , -oo ) $ $ f'(x) =k rarr k=-1 $ $ f'(x) <0 = (-1, -oo ) $ $ f''(x) <0 = phi $ Per i limiti non ho particolari problemi. Mi potreste cortesemente controllare quello che ho fatto. Ve ne sarei grata. Grazie
7
24 ott 2014, 22:38

vale-restelli
In un trapezio isoscele il lato obliquo misura 20 cm e la sua proiezione sulla base maggiore è 12 cm. Calcola l'area del trapezio sapendo che la base minore è congruente all'altezza. Mi aiutate a fare questo problema per favore.
2
25 ott 2014, 11:51

pier.cicago
in un trapezio rettangolo le basi misurano 11cm e 91cm ed il rapporto degli altri due lati è 3/5.trova perimetro , area e diagonale Titolo non regolamentare- modificato da moderatore
3
24 ott 2014, 18:12

pier.cicago
Trapezzio rettangolo Miglior risposta
in un trapezio rettangolo il rapporto delle basi e 5/7 , il lato obliquo misura 5cm.la base minore e 15/17 della diagonale minore.trova il perimetro e l'area.
1
24 ott 2014, 18:16

pier.cicago
un trapezio isoscele ha il perimetro 44 cm l'altezza uguale ai sei settimi della base maggiore il rapporto tra l'altezza e la diagonale è quattro quinti trova l'area Titolo non regolamentare-modificato da moderatore
1
24 ott 2014, 18:10

rollitata
Buonanotte a tutti. E' un po' tardino, ma ho un altro problema che non so risolvere: allora data una regione di piano individuata dall'iperbole $ y=1/x $ , dal grafico della funzione $ y=sqrt(x) $ e dalla retta di equazione $ x=9 $ mi si chiede di rappresentare la regione di piano e calcolare l'area. Allora io il grafico l'ho individuato così: a questo punto dovrei fare l'integrale definito: metto per prima la funzione superiore $ sqrt(x) $ e quindi quella ...
16
23 ott 2014, 01:25

vally32
Salve, domani ho la verifica di matematica sui radicali e nonostante applichi tutte le formule e prova in tutti i modi certe espressioni non mi vengono, potete aiutarmi a risolverle? A me il risultato di questa viene: radice 6 di 1/a. Anche questa espressione: A non viene neanche questa, perchè non capisco per quale ragione alla fine c'è indice 3 e non 6, perchè anche scomponendolo non mi viene quel risultato! Grazie mille a chi mi può aiutare. :D
1
24 ott 2014, 19:43

ramarro1
INSIEME DI DEFINIZIONE $(-infty;+infty)$ INTERSEZIONE CON GLI ASSI Asse x $(x^2-3)e^x=0$ $e^x=0$ imposs interseca in$(-sqrt3;0)V(sqrt3;0)$ STUDIO DEL SEGNO positivo in $(-infty;-sqrt3)$ negativo fra $(-sqrt3;sqrt3)$e positivo in $(sqrt3;+infty)$ LIMITI $lim:(x->-infty)$ cè una forma di indecisione dico che $v->1/x$ $lim_(v->0^(-))(1/v^2-3)e^(1/v)$ $((1-3v^2)/v^2)e^(1/v)$ $((e^(1/v)-3v^2e^(1/v))/v^2)$ $(e^(1/v))/v^2-(3v^2)/v^2e^(1/v)$ $=0$ $lim_(x->+infty)=+infty$ DERIVATA $e^x(2x^2+2x-3)>=0$ $e^x$ non ...
2
24 ott 2014, 00:51

Aleeee9
In un rettangolo la misura della base supera la misura dell'altezza di 5 dm. Trova queste misure sapendo che l'area della superficie del rettangolo è di 104 dm^2. risultato 13 dm e 8 dm 2)L'area della superficie di un rombo è 84 cm^2. sapendo che una diagonale supera l'altra di 2 cm, trova le misure delle diagonali e del lato. Trova inoltre il raggio del cerchio inscritto nel rombo. Risultato 12 cm, 14 cm, √85 cm, 42√85 / 85 centimetri
2
20 ott 2014, 19:13

rollitata
Intanto un buon pomeriggio. Avrei questo problema: Il volume di una cellula sferica in crescita e V = (4/3)pigreco r^3 dove r è il raggio misurato in micron (1 micron = 10 ^ -6 m) a) Calcolare il tasso medio di variazione di V rispetto ad r quando r varia da 6 a 6,2 micron; b) Calcolare il tasso istantaneo di variazione quando r = 6 micron Prima di tutto mi voglio scusare ma oggi il pc non mi fa inserire le formule. Ogni qual volta metto “inserisci formula” mi si blocca e devo ...
3
23 ott 2014, 16:52

ilmattone
La somma e la differenza fra la base e l'h di un triangolo misurano rispettivamente 82 m e 10 m. Calcola l'Area del triangolo. risultato: 828 metri quadrati
1
23 ott 2014, 19:59

FedericaLoL
Ciao ragazzi, sto facendo gli esercizi di matematica su un nuovo argomento e purtroppo oltre alla spiegazione abbastanza confusionaria della mia prof sul libro non c'è scritto nulla. Vi mando quindi una foto con l'esercizio per farvi capire di che si tratta (es. numero 651)
1
23 ott 2014, 15:53

7 hockey
Moltiplica "a" elevato alla quarta potenza per "b" elevato alla stessa potenza, poi sottrai la differenza tra "a" e "b", elevata alla quarta potenza. a=2, b=-2
1
23 ott 2014, 17:40

sercata1996
Salve, potreste aiutarmi? Il problema è questo: Calcola le terne di numeri reali per cui ogni numero elevato alla 4° è uguale alla somma degli altri due.
6
20 ott 2014, 15:48